• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda sull’Italia: entra in gioco l’instabilità temporalesca favorita dal riscaldamento diurno

di Mauro Meloni
24 Apr 2010 - 10:30
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-sull’italia:-entra-in-gioco-l’instabilita-temporalesca-favorita-dal-riscaldamento-diurno
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS della situazione prevista (focus Italia) per le ore centrali di oggi, sabato 24 Aprile, all'altezza isobarica di 500 hPa: si noti la goccia fredda in isolamento sul Tirreno Centro-Meridionale, mentre il minimo barico al suolo si collocherà sul Basso Ionio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Carta GFS delle velocità verticali, vento ed umidità relativa all'altezza di 700 hPa per le ore pomeridiane di oggi, sabato 24 Aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Previsione delle precipitazioni per le prossime ore pomeridiano-serali (sabato 24 Aprile) dal modello MTG-LAM. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La perturbazione, in azione da ieri sull’Italia, è legata ad un vortice di bassa pressione in fase di lento colmamento. Attualmente il minimo ciclonico in quota è collocato sul Tirreno Centrale e tenderà molto lentamente a spostarsi verso sud-est. Inoltre, il vortice sta perdendo intensità a tutte le quote e questi elementi concorreranno tutti assieme a far scaturire un graduale miglioramento su molte zone d’Italia, specie al Nord.

Il tappeto di nubi che copre ancora l’Italia perderà dunque rilievo e tenderà a sfilacciarsi. Le schiarite che si apriranno consentiranno al sole di affacciarsi a tratti già nelle prossime ore e il riscaldamento diurno avrà un certo ruolo nell’incentivare le condizioni d’instabilità, soprattutto sulle zone di terraferma maggiormente prossime al perno di bassa pressione (goccia fredda) accompagnato da masse d’aria relativamente fredde in quota.

goccia fredda in gioco i temporali favoriti dal riscaldamento diurno 17853 1 2 - Goccia fredda sull'Italia: entra in gioco l'instabilità temporalesca favorita dal riscaldamento diurno
Questa mappa delle velocità verticali all’altezza isobarica di 700 hPa (circa 3000 metri d’altezza) è in genere un ottimo indicatore per comprendere su quali zone risulta maggiormente probabile la fenomenologia a carattere di rovescio o temporale: i colori caldi (tendenti al rosso) indicano i settori dove si avranno moti ascensionali e quindi maggiore probabilità di sviluppo dei cumulonembi temporaleschi. Da notare anche l’indicazione dei tassi d’umidità relativa elevati (valori tra l’80 ed il 90%), un ulteriore indice dell’aria instabile in ascesa verticale a supporto dello sviluppo di nubi temporalesche.

goccia fredda in gioco i temporali favoriti dal riscaldamento diurno 17853 1 3 - Goccia fredda sull'Italia: entra in gioco l'instabilità temporalesca favorita dal riscaldamento diurno
La previsione delle precipitazioni del nostro modello MTG-LAM per la giornata di oggi (ore pomeridiane) conferma come la fenomenologia più importante, a carattere convettivo, vada a corrispondere con le zone dove avremo le maggiori velocità verticali negative (cioè spostamento della massa d’aria verso l’alto): pertanto, le maggiori probabilità di formazioni temporalesche diurne si avranno tra la Bassa Toscana, il Lazio, la Campania, la Sicilia e la Sardegna meridionale, tutte zone ove la fenomenologia potrebbe non limitarsi essenzialmente alle zone interne montuose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-prospettive-d’inizio-maggio:-va-in-frantumi-l’alta-pressione,-rischio-affondo-freddo-ed-instabile

Le prospettive d'inizio Maggio: va in frantumi l'alta pressione, rischio affondo freddo ed instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-weekend-afoso.-sabato-lieve-calo-termico-solo-sulle-alpi

Inizio weekend afoso. Sabato lieve calo termico solo sulle Alpi

18 Luglio 2007
uragano-gustav-su-haiti:-rischio-alluvioni-elevato

Uragano Gustav su Haiti: rischio alluvioni elevato

27 Agosto 2008
meteo-sconquassato-dal-super-uragano-e-dalle-bufere-della-spagna

METEO sconquassato dal SUPER URAGANO e dalle bufere della Spagna

10 Settembre 2018
la-neve-chimica

La neve chimica

2 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.