• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione verso Sud e Isole, nebbie e nubi basse al Nord con graduale peggioramento serale

di Ivan Gaddari
25 Feb 2010 - 08:11
in Senza categoria
A A
alta-pressione-verso-sud-e-isole,-nebbie-e-nubi-basse-al-nord-con-graduale-peggioramento-serale
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine allegata il tempo previsto dalle ore 06 di oggi sino alle ore 06 di domani. Nel corso della sera avremo un graduale peggioramento al Nord, specie su Alpi, Prealpi e Liguria. Atteso qualche residuo fenomeno anche all'estremo Sud.
Stamane, a differenza dei giorni scorsi, invece delle nubi è il sole ad accomunare gran parte della Penisola. Certo non mancano parziali residui addensamenti, come per esempio nel caso del Sud e lungo i settori tirrenici, e vi sono zone dove nebbie e nubi basse tornano prepotentemente alla ribalta. Quest’ultimo caso è rappresentato dalla Val Padana, difatti le varie segnalazioni che provengono dalle stazioni di rilevazioni dati evidenziano la presenza di qualche riduzione della visibilità innescata appunto dalle nebbie oppure dalle foschie.

Altro elemento importante è dato dalla residua nuvolosità che sta interessando le regioni Meridionali, soprattutto la Calabria, ove tra l’altro si segnala qualche sporadico rovescio. E’ importante sottolineare che su queste regioni, nel corso del pomeriggio, potrebbe manifestarsi un’accentuazione della copertura nuvolosa che andrebbe a dar luogo a qualche pioggia o rovescio specialmente nelle zone interne. Si tratterebbe dei primi fenomeni termo-convettivi, a testimonianza dell’imminente cambio stagionale.

S’è detto pocanzi che è in atto una rimonta anticiclonica. L’Alta Pressione viene dal nord Africa portando con sé un carico di aria particolarmente mite che tra oggi e domenica determinerà un deciso aumento delle temperature su parte della Penisola. Il rialzo risulterà sensibile nelle Isole e al Sud, ove la colonnina di mercurio potrà superare sovente i 20 gradi nelle ore centrali della giornata. L’aumento coinvolgerà anche il Centro, meno il Nord, ove sappiamo che la circolazione atlantica seguiterà a condizionare pesantemente il tempo.

E proprio per quel che concerne il Settentrione è bene aprire una parentesi. Al di là delle nebbie o nubi basse attualmente presenti, va detto che in giornata si prevede un graduale aumento della nuvolosità. Nubi che giungeranno da sudovest e saranno associate alla parte avanzata di una perturbazione che transiterà nella giornata di domani. I cenni del peggioramento risulteranno evidenti fin da oggi. Dal pomeriggio avremo infatti le prime precipitazioni, che andranno a coinvolgere dapprima le zone alpine del Nordovest, poi si estenderanno verso i rilievi del Triveneto.

I fenomeni di maggiore consistenza dovrebbero manifestarsi tra Alta Lombardia, alto Piemonte, Valle d’Aosta e Alto Adige, probabili tuttavia degli sconfinamenti anche verso le Prealpi e sempre in serata si potrebbero avere delle piogge e qualche rovescio sul Levante Ligure, con tendenza a propagazione verso i settori più occidentali dell’Emilia e in direzione dell’Alta Toscana.

Per quel che concerne i venti, la circolazione non dovrebbe subire particolari variazioni e quindi provenire principalmente dai quadranti occidentali con dei rinforzi sui mari di ponente. In modo particolare i bacini circostanti le due Isole e il Tirreno meridionale. Venti che inizieranno a trasportare le prime masse d’aria calda verso la Sardegna, poi la Sicilia, le prime due regioni che registreranno un importante rialzo delle temperature. Da aggiungere infine che in questo momento l’estremo Sud è interessato da correnti settentrionali, in rotazione pomeridiana da Ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venerdi-forte-perturbazione-al-nord,-piogge-anche-domenica.-fiammata-africana-nel-sud-e-isole

Venerdì forte perturbazione al Nord, piogge anche domenica. Fiammata africana nel Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-27-novembre:-possibile-assaggio-d’inverno

Meteo Italia sino al 27 Novembre: possibile assaggio d’INVERNO

16 Novembre 2019
meteo-venerdi-30-marzo,-maltempo-entra-nel-vivo-con-piogge-e-temporali

Meteo venerdì 30 marzo, maltempo entra nel vivo con piogge e temporali

29 Marzo 2018
fine-novembre,-meteo-d’inizio-autunno.-merito-della-persistenza-anticiclonica

Fine novembre, meteo d’inizio autunno. Merito della persistenza anticiclonica

29 Novembre 2006
ondata-di-caldo-in-spagna,-anche-ibiza-batte-il-record

ONDATA DI CALDO in Spagna, anche Ibiza batte il record

8 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.