• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio estivo balbettante, nucleo freddo in rotta sull’Italia

di Ivan Gaddari
28 Mag 2010 - 15:13
in Senza categoria
A A
avvio-estivo-balbettante,-nucleo-freddo-in-rotta-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Nei primi giorni di Giugno un nucleo freddo si insedierà in Italia, causando un peggioramento del tempo e un corposo calo termico. Questa la visione del modello europeo ECMWF, su elaborazione dati MTG. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’anticiclone sta entrando in sofferenza. Insidie di natura instabile stanno penetrando nel Mediterraneo e sull’Italia il tempo è in genere variabile, con temporali più frequenti a ridosso dei rilievi.

L’elemento saliente a medio termine.
Un nucleo d’aria fredda sta dirigendosi dall’Europa settentrionale verso l’arco alpino, determinando un arretramento dell’Alta Pressione. La struttura anticiclonica dovrebbe reggere sul fianco occidentale, costringendo così il Vortice a insinuarsi sul comparto balcanico. Da qui avrà modo di influenzarci causando una significativa accentuazione dei venti da nord, un conseguente calo termico e il transito di qualche impulso instabile al Centro Sud.

L’elemento saliente a lungo termine.
Dopo essere portato verso il Mediterraneo, il nucleo freddo si indebolirà, mancando tra l’altro il rifornimento necessario. Una propaggine anticiclonica avrà così modo di espandersi verso est, ricucendo lo strappo barico creatosi.

Il trend a lungo termine:
Propaggine anticiclonica che sembra destinata ad interessare le nostre regioni e se l’ipotesi trovasse riscontro, la seconda decade di Giugno potrebbe portarci una stabilizzazione delle condizioni meteo.

Elementi di incertezza:
E’ evidente che l’intera evoluzione dipenderà principalmente dall’esatta collocazione dell’Anticiclone delle Azzorre. Se sino a qualche giorno fa veniva visto costretto alla ritirata, le elaborazioni odierne gli assegnano una maggiore tenacia. Persistendo sui settori occidentali del Continente, avrebbe modo di dirigersi sull’Italia più facilmente.

Fattori di normalità climatica:
L’andamento termico evidenzia un calo delle temperature la prossima settimana, ma poi spazio alla normalità. O perlomeno, questo è quel che emerge dall’analisi della media dei singoli membri previsionali.

E’ importante sottolineare che l’andamento precipitativo nella prima quindicina di Giugno sembra invece destinata a non discostarsi troppo dalla norma.

Focus: evoluzione sino al 10 giugno 2010
La settimana si chiuderà all’insegna del tempo variabile, con maggiori spazi di sereno nella giornata di domenica. Lunedì il sopraggiungere del nucleo d’aria fredda dovrebbe causare un’accentuazione dei venti da nord e sembra profilarsi il transito di un impulso instabile al Centro Sud. Instabilità che potrebbe acuirsi ulteriormente nei giorni successivi, quando cioè la goccia fredda potrebbe dirigersi sulle nostre regioni con un movimento retrogrado.

Dopo un’iniziale fase d’instabilità, la perdita di vigore del Vortice favorirebbe un’espansione anticiclonica di natura atlantica. Il tempo sembra essere destinato a un diffuso miglioramento, associato a un rialzo delle temperature.

Evoluzione sino al 15 giugno 2010
La rimonta anticiclonica succitata potrebbe aprire un periodo di maggiore stabilità, anche se non è del tutto esclusa la possibilità di qualche insidia instabile di natura atlantica.

In conclusione.
La Primavera sta per concludersi e l’Estate, anche se con un avvio a singhiozzo, potrebbe finalmente prenderci per mano e traghettarci verso un periodo di maggiore stabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fresco-fuori-periodo-sulle-isole-britanniche,-le-infiltrazioni-instabili-guadagnano-terreno-sull’italia

Fresco fuori periodo sulle Isole Britanniche, le infiltrazioni instabili guadagnano terreno sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bel-tempo-prende-il-sopravvento,-ma-non-durera.-meteo-peggiora-nel-weekend

Bel tempo prende il sopravvento, ma non durerà. Meteo peggiora nel weekend

15 Febbraio 2017
il-meteo-estremo-dell’uragano-lorenzo:-i-danni-sulle-isole-azzorre

Il meteo estremo dell’Uragano Lorenzo: i danni sulle isole Azzorre

4 Ottobre 2019
milano-imbiancata,-continua-a-nevicare-su-tutta-la-lombardia

MILANO IMBIANCATA, continua a nevicare su tutta la Lombardia

7 Dicembre 2012
domenica-di-violenti-nubifragi,-colpita-in-pieno-roma:-il-resoconto

Domenica di violenti nubifragi, colpita in pieno Roma: il resoconto

8 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.