• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Drastico peggioramento d’inizio Maggio: scenari invernali sul Nord Europa, maltempo sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
28 Apr 2010 - 14:58
in Senza categoria
A A
drastico-peggioramento-d’inizio-maggio:-scenari-invernali-sul-nord-europa,-maltempo-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Scenario barico previsto da GFS per il 4 Maggio all'altezza geopotenziale di 500 hPa e della pressione al livello del mare. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza di 850 hPa prevista dall'ipotesi GFS per il 4 Maggio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Il raffronto dello scenario ipotizzato da ECMWF (isoterme ad 850 hPa) per il 4 Maggio 2010. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Gli scenari di Maggio disegnano un brutale cambio di circolazione: l’attuale anticiclone verrebbe soppiantato dall’espansione decisa in senso meridiano di una saccatura di matrice artica, che piloterà un bombolone freddo, la cui traiettoria non appare ancora chiara, ma appare indirizzata fra la Francia e la Penisola Iberica. Le conseguenze sarebbero pesanti anche sul cuore del Mediterraneo e quindi sull’Italia, in quanto la discesa artica poco più ad ovest stimolerà un richiamo assai perturbato di matrice sud-occidentale.

L’affondo ciclonico attualmente proposto dai modelli di previsione appare di severa entità per Maggio, in quanto sembra in grado di trascinare un consistente fiume d’aria artica, tale da portare un tracollo termico importantissimo, dopo i tepori quasi estivi che attualmente si stanno manifestando tra Spagna e Portogallo, nazioni probabilmente nel mirino di questo proiettile perturbato primaverile dal sapore quasi invernale.

inizio maggio scenari invernali sul nord europa maltempo sul mediterraneo 17878 1 2 - Drastico peggioramento d'inizio Maggio: scenari invernali sul Nord Europa, maltempo sul Mediterraneo
La mappa in basso (rappresentazione della proiezione delle isoterme all’altezza di 850 hPa) è eloquente, in merito allo scenario prospettato per il 4 Maggio: l’imprimatur alla discesa artica verrebbe dato dall’anticiclone atlantico, in anomala espansione verso nord con disposizione in senso meridiana che andrebbe a chiudere efficacemente la strada alle miti correnti zonali oceaniche. Sul bordo orientale della struttura anticiclonica dilagherebbe l’aria artica, che colpire con enfasi la Scandinavia e le Isole Britanniche (termiche inferiori ai -4°C) per poi propagarsi a gran parte del comparto centro-occidentale del Continente. Prospettive fredde e persino localmente nevose, mentre in Italia si potrebbe presentare una circolazione perturbata dovuta allo scontro fra l’aria artica e quella molto più mite di matrice afro-mediterranea.

inizio maggio scenari invernali sul nord europa maltempo sul mediterraneo 17878 1 3 - Drastico peggioramento d'inizio Maggio: scenari invernali sul Nord Europa, maltempo sul Mediterraneo
Le modalità di quest’incursione ciclonica appaiono ancora differenti, a seconda delle varie emissioni modellistiche: osservando la carta ECMWF, possiamo notare come il fiume di correnti fredde artiche potrebbe seguire una traiettoria ancor più occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tepori-estivi-in-spagna,-l’anticiclone-sferra-il-suo-attacco-all’italia-limitando-i-temporali

Tepori estivi in Spagna, l'anticiclone sferra il suo attacco all'Italia limitando i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-luglio-si-cambia!-dal-fresco-al-caldo,-quanto-durera?-ultime-novita

Meteo luglio si cambia! Dal fresco al caldo, quanto durerà? Ultime novità

29 Giugno 2017
maltempo-calabria-e-sicilia:-punte-di-oltre-400-mm.-e-piovera-ancora-molto

Maltempo Calabria e Sicilia: punte di oltre 400 mm. E pioverà ancora molto

1 Novembre 2015
campana-anticiclonica-in-rinforzo,-un-po’-piu-debole-al-nord

Campana anticiclonica in rinforzo, un po’ più debole al nord

13 Agosto 2008
sul-monte-rosa-si-va-a-30-°c

Sul Monte Rosa si va a -30 °C

24 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.