• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione dal Nord Europa alle porte, valicherà le Alpi in serata. Inizio settimana instabile al Centro-Sud

di Mauro Meloni
30 Mag 2010 - 10:14
in Senza categoria
A A
perturbazione-dal-nord-europa-alle-porte,-valichera-le-alpi-in-serata.-inizio-settimana-instabile-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione delle precipitazioni per la giornata di lunedì 31 Maggio. https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per giovedì 3 Giugno. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Maggio si chiude all’insegna del tempo instabile, sulla falsariga di com’era iniziato. Nonostante le maggiori schiarite di questa mattinata domenicale, una minacciosa perturbazione sta giungendo dall’Europa Centrale: la parte avanzata della fiondata perturbata è già in azione sulla fascia alpina, con precipitazioni maggiormente diffuse e consistenti sui settori di confine centro-occidentali, ove la neve sta cadendo in alta montagna al di sopra dei 2500 metri. Nubi alte innocue si sono già spinte su quasi tutto il Nord e l’Alta Toscana, capaci solamente di velare il cielo, ma per assistere ad un peggioramento sulla Val Padana bisognerà attendere le ore serali e notturne: lo sfondamento del fronte produrrà effetti principalmente sul Triveneto, sull’est della Lombardia e sull’Emilia, mentre il resto del Nord-Ovest sarà saltato dal passaggio perturbato per via dell’orografia con l’ingresso di forti venti di foehn.

Nella giornata di lunedì il fronte freddo scivolerà rapidamente verso il Centro-Sud Peninsulare, interessando più direttamente le regioni del versante adriatico e l’entroterra appenninico. La cartina in basso mostra le precipitazioni attese durante l’intero arco della giornata di lunedì: nell’andamento assai dinamico della giornata, dobbiamo tener conto che in mattinata la maggiore probabilità di fenomenologia di una certa riguarderà dapprima solo le regioni centrali, mentre in serata risulteranno ancora coinvolte principalmente solo le aree del basso versante adriatico. Il passaggio perturbato sarà seguito da correnti sostenute di Tramontana e di Maestrale, che recheranno una certa frescura un po’ insolita per questo imminente debutto schizofrenico dell’Estate Meteorologica. Vento protagonista anche sul Nord, dove il foehn porterà cielo sereno e temperature elevate, a causa dell’effetto di compressione della massa d’aria in discesa forzata dalle valli alpine.

perturbazione dal nord europa supera le alpi in serata inizio settimana instabile 18082 1 2 - Perturbazione dal Nord Europa alle porte, valicherà le Alpi in serata. Inizio settimana instabile al Centro-Sud
I primi giorni di Giugno saranno in effetti caratterizzati da evidenti strascichi del repentino passaggio perturbato, in quanto un’area ciclonica si andrà a radicare sui Balcani e da qui continuerà a convogliare aria piuttosto fresca soprattutto sui versanti adriatici ed al Meridione, zone dove il tempo si manterrà decisamente instabile con precipitazioni maggiormente probabili sull’entroterra appenninico e nelle ore più calde del giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-tropicale-agatha-annega-il-guatemala,-neve-quasi-estiva-a-calgary

Tempesta Tropicale Agatha annega il Guatemala, neve quasi estiva a Calgary

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-weekend-qualche-rovescio-al-nord,-al-centro-sud-e-isole-sole-e-calura-in-crescita

Nel weekend qualche rovescio al Nord, al Centro Sud e Isole sole e calura in crescita

14 Agosto 2007
meteo-bologna:-tempo-incerto,-ancora-rovesci,-possibilita-di-temporali,-specie-al-pomeriggio

Meteo BOLOGNA: tempo incerto, ancora rovesci, possibilità di temporali, specie al pomeriggio

12 Maggio 2016
sestriere,-splendida-cartolina-invernale

SESTRIERE, splendida cartolina invernale

21 Maggio 2012
quando-il-caldo-non-fa-notizia

Quando il caldo non fa notizia

29 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.