• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria pungente, neve sulle Alpi fino ai 1500 metri d’altezza: bizzarra fine dell’Estate

di Mauro Meloni
31 Ago 2010 - 10:40
in Senza categoria
A A
aria-pungente,-neve-sulle-alpi-fino-ai-1500-metri-d’altezza:-bizzarra-fine-dell’estate
Share on FacebookShare on Twitter

aria pungente neve sulle alpi bizzarra fine dell estate 18647 1 1 - Aria pungente, neve sulle Alpi fino ai 1500 metri d'altezza: bizzarra fine dell'Estate
aria pungente neve sulle alpi bizzarra fine dell estate 18647 1 2 - Aria pungente, neve sulle Alpi fino ai 1500 metri d'altezza: bizzarra fine dell'Estate
Il vortice ciclonico, ora sull’Europa carpatico-danubiana, continua a sospingere correnti fresche settentrionali sulla nostra Penisola, con effetti un po’ su tutte le regioni. L’interessamento del sistema frontale è stato maggiore lungo i versanti adriatici e tuttora formazioni temporalesche (fase instabile post-frontale) seguitano a formarsi sulle regioni del medio adriatico, specie in mare aperto a ridosso della costa marchigiana. La perturbazione si è portata al momento, attenuata, fin sul Sud con condizioni di variabilità ma fenomeni piuttosto scarsi e localizzato.

Vento e fresco hanno conquistato l’intero Paese: non a caso, questa mattina, le temperature minime sono radicalmente crollate su molte zone di pianura (non solo valli o montagne) interne del Centro-Nord, specie laddove il raffreddamento è stato ulteriormente esaltato dalla serenità del cielo e dall’attenuazione del vento. Valori significativi ad una cifra in Toscana (Arezzo +7,2°C e Firenze +9,5°C), ma anche su diversi avvallamenti dell’entroterra ligure.

Temperature mattutine molto frizzanti anche lungo le pianure del Nord-Ovest, quelle interessate dal foehn che, per l’effetto di caduta dall’Arco Alpino, aveva mascherato le sue caratteristiche limitando inizialmente, nella giornata di ieri, il calo termico. La vera faccia dell’aria trasportata dai venti di favonio è così venuta fuori una volta che il vento si è attenuato, con temperature scese in Val Padana su valori prossimi ai 10 gradi o localmente inferiori (peraltro molto vicini ai record validi per agosto): tra le località più fredde segnaliamo Novara con +5,6°C e Milano Malpensa con +8,2°C.

Il miglioramento meteo sul Centro-Nord trova un’eccezione nelle zone alpine più settentrionali, specie sui settori confinali delle Alpi Retiche in Alto Adige: in queste zone l’effetto stau (addossamento delle correnti settentrionali) sta favorendo ulteriori nevicate che, nelle ultime ore, hanno sfondato persino su quote attorno ai 1500 metri. Freddo quasi invernale in montagna, qui si è sentito maggiormente il brusco cambio stagionale: l’estate sembra aver consegnato le chiavi alla stagione rigida, ma è solo una parentesi momentanea derivante da una sfuriata artica che presto si andrà a tamponare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cieli-spesso-nuvolosi,-meteo-variabile-e-un-peggioramento-al-sud-accoglieranno-i-primi-giorni-di-settembre

Cieli spesso nuvolosi, meteo variabile e un peggioramento al Sud accoglieranno i primi giorni di Settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-in-sicilia:-barcellona-pozzo-di-gotto

Alluvione in Sicilia: Barcellona Pozzo di Gotto

10 Ottobre 2015
sradicamento-dell’alta-pressione:-solo-un-primo-passo,-ma-di-fondamentale-importanza

Sradicamento dell’alta pressione: solo un primo passo, ma di fondamentale importanza

10 Febbraio 2011
bel-tempo-e-clima-mite,-salvo-un-po’-di-grigiore-da-“alta-pressione”

Bel tempo e clima mite, salvo un po’ di grigiore da “Alta Pressione”

20 Ottobre 2014
ancora-temporali-al-centro-sud:-ennesima-giornata-instabile

Ancora temporali al Centro Sud: ennesima giornata instabile

19 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.