• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La penisola indiana “assediata” dal maltempo

di Giovanni Staiano
04 Ott 2004 - 09:44
in Senza categoria
A A
la-penisola-indiana-“assediata”-dal-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine il Pakistan visto dal satellite il 2 ottobre 2004; si nota il ciclone presso la costa. Nella seconda immagine l'India vista dal satellite sempre il 2 otobre 2004; si notano gli intensi ammassi nuvolosi sul Golfo del Bengala. Fonte immagini www.weather.com.
la penisola indiana assediata dal maltempo 1507 1 2 - La penisola indiana "assediata" dal maltempo
Un ciclone tropicale è sul Mare Arabico Settentrionale. Nel tardo pomeriggio di venerdì, ora EDT, il centro della bassa pressione era 325 miglia a sud-sudovest di Karachi, Pakistan. La tempesta si spostava verso nord-nordovest a 10 mph, con venti sulle 35 miglia orarie. Mentre non è previsto un significativo rinforzo, il ciclone dovrebbe avvicinarsi alle coste verso il confine tra India e Pakistan, anzi lo ha già fatto nella giornata di sabato 2, come mostrano le immagini satellitari.

Alle 14 GMT di sabato 2 ottobre a Karachi, metropoli pakistana presso le foci dell’Indo, erano segnalati 24°C con pioviggine, umidità relativa dell’88%, cielo coperto con cumulonembi, vento da est a 12 mph. Già dalle 18 GMT del giorno precedente a Karachi è stata segnalata ripetutamente pioggia, con frequenti temporali. Il vento, in prevalenza da est, si è fatto significativo dalle 9 GMT del 2, raggiungendo una intensità massima di 18 mph.

La situazione è caotica sull’ Oceano Indiano nordorientale, in particolare nel Golfo del Bengala. Vi sono molti ammassi nuvolosi temporaleschi nell’area, e vi è una elevata probabilità che si formi un ciclone entro i prossimi due giorni.

Nel primo pomeriggio di venerdì 1 ottobre la temperatura è salita fino a 47,4°C a Yenbo, Arabia Saudita, sulle rive del Mar Rosso. E’ stato questo il terzo giorno con temperatura massima oltre i 45°C.

I giorni scorsi sono stati molto piovosi in parte delle Filippine. Nel sud delll’isola di Luzon, sono caduti 198 mm in 42 ore, fra giovedì sera e sabato mattina. Inoltre sono caduti 162 mm in 60 ore, tra mercoledì mattina e venerdì sera, a Catarman, nel nord dell’isola di Samar, e 132 mm in 24 ore a Infanta.

1 ottobre: Jakutsk -4,5°/-1,3°C e 6 cm di neve al suolo, Ojmjakon -9,5°/-4,6°C e 1 cm di neve al suolo, Olenek -4,5°/-4,3°C e 9 cm di neve al suolo, Zigansk -7,5°/-3,3°C e 3 cm di neve al suolo, Verhojansk -6,2°/-1,4°C e 1 cm di neve al suolo, Zyrjanka -6,8°/+0,1°C e 9 cm di neve al suolo. Insomma siamo a ottobre e la Siberia si avvia gradualmente verso il gran gelo invernale.

Si attenua l’ondata di caldo in Turchia, dove tuttavia le temperature rimangono molto elevate, soprattutto nella parte est del paese. Il 1 ottobre queste alcune massime: Antalya 31,6°C, Bingol (m 1177) 31,4°C, Gaziantep (m 701) 34,2°C, Diyarbakir (m 686) 34,8°C, Per Diyarbakir la media delle massime di ottobre è 24°C, ma il 1° del mese eravamo oltre la media delle massime di settembre (32°C). Il record di ottobre di questa città era proprio 35°C, quindi è stato eguagliato. Anche a Bingol siamo 10°C oltre la media delle massime di ottobre (che è di 21°C), e si supera ampiamente anche la media di settembre (29°C).

Abbondanti piogge il 1 ottobre tra Slovenia e Croazia (come sappiamo la perturbazione ha interessato anche il Friuli-Venezia Giulia). Nella giornata sono cadutì 39 mm a Postumia, 30 a Nova Gorica, 70 a Rijeka, 32 a Senj.

Una “calda primavera”, con temperature da piena estate, quella di questi giorni in vaste aree del Sudafrica, sul mare come nell’entroterra. Il 1 ottobre queste alcune temperature massime: Kimberley (1196 m) 31,9°C, Pretoria (1326 m) 30,1°C, Bloemfontein (1353 m) 30,2°C, Città del Capo 28,5°C. Queste invece le medie delle massime di ottobre: Kimberley 26°C, Pretoria 25°C, Bloemfontein 25°C, Città del Capo 20°C.

Venerdì 1 ottobre c’è stato maltempo nel Nuovo Galles del Sud, Australia, in particolare sulle coste. Hanno soffiato venti da sudest fino a 35-45 mph. All’aeroporto di Sydney sono caduti 50 mm nelle 24 ore, mentre la vicina Penrith ne ha ricevuti 52.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’altra-settimana-con-condizioni-di-tempo-buono

Un'altra settimana con condizioni di tempo buono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fiocchi-di-neve-sul-mare,-nel-catanese

Fiocchi di neve sul mare, nel catanese

9 Febbraio 2015
la-paura-dell’impatto-di-uars-fa-tornare-alla-ribalta-il-problema-della-“spazzatura-nello-spazio”

La paura dell’impatto di UARS fa tornare alla ribalta il problema della “Spazzatura nello Spazio”

22 Settembre 2011
ciclone-idai,-le-terribili-immagini-in-questo-video-meteo

Ciclone Idai, le terribili immagini in questo video meteo

25 Marzo 2019
sventagliata-artica-pronta-a-catapultarci-in-pieno-autunno.-maltempo-che-si-accanira-sul-meridione

Sventagliata Artica pronta a catapultarci in pieno Autunno. Maltempo che si accanirà sul Meridione

6 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.