• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’altra settimana con condizioni di tempo buono

di William Demasi
04 Ott 2004 - 19:49
in Senza categoria
A A
un’altra-settimana-con-condizioni-di-tempo-buono
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione barica attuale in Italia e sull'Europa. Da www.wetter-zentrale.de.
Continua in Italia e sull’intero bacino del Mediterraneo la fase di tempo piuttosto stabile che ormai si protrae da alcune settimane, senza grandi scossoni. Le temperature sono superiori alla norma su gran parte del paese, in alcune zone della pianura padana i valori minimi sono tornati abbondantemente sopra i 10 gradi, i valori massimi risultano ancora sopra la soglia dei 20 gradi. Nel sud insulare, causa anche una moderata avvenzione di aria calda nord africana, le temperature sono tornate a sfiorare i 30 gradi.

Continua a persistere una debole nuvolosità costituita da nubi basse marittime su alcuni tratti delle coste dell’alto Tirreno e della Liguria dovuti ad un debole flusso di aria molto umida nei bassi strati. Gli effetti in termini precipitativi si sono rivelati scarsi; alcune pioviggini hanno interessato nella giornata di ieri la città di Pisa e la zona dell’alto Adriatico, dove vi è stata una leggera instabilità. Una certa nuvolosità è presente anche nella pianura padana, ma generalmente senza precipitazioni. Condizioni migliori invece al centro e al sud. In queste ultime ore la nuvosità si è ridotta notevolmente su alcuni tratti della Liguria per causa di un debole richiamo di correnti da NE più secche, dovute ad un moderato gradiente barico da E, provocato dallo spostamento dei massimi anticiclonici sui balcani, mentre nella regione spagnola la pressione tende a scendere.

Le cause dell’assenza delle precipitazioni autunnali, tipiche del periodo che stiamo vivendo, sono da ricercarsi nella persistenza alle nostre latitudini di un anticiclone piuttosto esteso che si espande interessando gran parte del bacino del Mediterraneo. Tra oggi e domani l’anticiclone si rinforzerà leggermente consentendo un ulteriore miglioramento anche al nord con l’attenuazione delle nubi, specialmente sulle coste della Liguria e della Toscana. Tempo genralmente soleggiato sulle altre regioni con ampie schiarite soprattutto lungo il versante adriatico e la Pianura Padana.

Sul fronte temperature la situazione non è destinata a subire grosse variazioni. La massa d’aria che ci interessa è piuttosto calda per il periodo, tale da determinare ancora temperature superiori alla media della stagione di alcuni gradi, con possibilità di ulteriori aumenti nella seconda parte della settimana per una nuova possibile rimonta calda sul nostro paese. Allo stato attuale sono poche le possibilità di precipitazioni consistenti.

Dando uno sguardo alla situazione attuale in Europa, il tempo tende rapidamente a peggiorare sulle isole Britanniche per effetto della depressione in arrivo da ovest, ben alimentata da aria fredda di recente estrazione groelandese: su queste regioni ci sarà occasione per parecchie precipitazioni nei prossimi giorni, seguite anche da un moderato calo delle temperature. L’Italia rimarrà esclusa dagli effetti della depressione, grazie alla protezione offerta dall’alta pressione.

A partire da giovedì la formazione di un nuovo anticiclone in pieno oceano Atlantico tenterà di spingere la saccatura sull’Europa occidentale verso l’Italia, dove vi sarà un modesto calo dei geopotenziali. La mossa non sembra però andare a buon fine, l’approfondimento di una depressione in formazione ad ovest del Portogallo potrebbe originare una nuova risalita calda nel nostro paese con conseguente nuovo aumento delle temperature, soprattutto in quota, con zero termico molto alto.

Dando un’occhiata a lungo termine a partire dal giorno 9, l’anticiclone in aperto Atlantico potrebbe fondersi assieme al collega africano formando un “ponte” all’altezza dell’Inghilterra tagliando di conseguenza i rifornimenti di aria fredda alla depressione atlantica più a sud, che andrebbe colmandosi sul posto.

Tutto questo non sembrerebbe avere effetti considerevoli sul tempo nella nostra penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-intense-in-texas,-caldo-negli-usa-sudorientali,-con-oltre-32°c-a-new-orleans

Piogge intense in Texas, caldo negli USA sudorientali, con oltre 32°C a New Orleans

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
apertura-ufficiale-delle-olimpiadi-di-londra,-che-tempo-fa:-pioggia-o-sole?

Apertura ufficiale delle OLIMPIADI DI LONDRA, che tempo fa: pioggia o sole?

27 Luglio 2012
alluvione-maremma:-terme-di-saturnia-invase-da-acqua-e-fango,-i-video-choc

Alluvione Maremma: terme di Saturnia invase da acqua e fango, i video choc

16 Ottobre 2014
la-parola-passa-all’artico,-inverno-sugli-scudi

La parola passa all’Artico, inverno sugli scudi

1 Febbraio 2013
irrompe-l’aria-fredda,-brinate-diffuse-al-nord-e-zona-interne-del-centro,-nevica-in-diverse-localita

Irrompe l’aria fredda, brinate diffuse al Nord e zona interne del Centro, nevica in diverse località

19 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.