• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Poco sole e tepore al Nord, sole e caldo estivo su gran parte del Centro e Sud: l’autunno rimanda il suo arrivo

di Andrea Meloni
05 Ott 2004 - 10:02
in Senza categoria
A A
poco-sole-e-tepore-al-nord,-sole-e-caldo-estivo-su-gran-parte-del-centro-e-sud:-l’autunno-rimanda-il-suo-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

In questa monotonia meteorologica, un po' di neve. 
Angelomaria Di Tullio dirigente scolastico, Pescopennataro. Primi di febbraio 2003.
Se avete foto che ritenete speciali, speditele a foto@meteogiornale.it indicando una breve descrizione, data dello scatto, località, ed il vostro nome e cognome.
Eravate convinti di esservi “liberati” della calura estiva? A quanto pare siamo ancora vulnerabili alle correnti calde e all’alta pressione atmosferica.

Nella giornata di ieri fra le città più calde va menzionata Catania Fontanarossa, che pare abbia avuto un picco di +33°C, seguono Alghero Fertilia con +29°C, Roma Urbe con +27, Firenze con +26°C, mentre in Val Padana le massime sono state tra i +22°C ed i +25°C.

E nel frattempo continua a non piovere, questo non è un elemento marginale, dato che il mese di ottobre è uno dei più piovosi dell’anno.

EVOLUZIONE: l’anticiclone di origine africana sarà in ulteriore rinforzo sulla nostra Penisola. Al suolo avremo un massimo di pressione di 1023 hPa sulla Sicilia.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso, salvo nebbie e foschie sulle pianure di primo mattino; tendenza al transito di una debole nuvolosità per nuvole alte stratificate sul Golfo Ligure e sul settore nord occidentale.
Visibilità: buona, con sensibile riduzione in Val Padana per la presenza di nebbie che si dissolveranno dopo il sorgere del sole.
Temperatura: in lieve aumento.
Venti: deboli meridionali

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso, tranne formazione di debole nuvolosità sulle zone interne ed appenniniche. Possibilità di addensamenti nuvolosi nel settore nord occidentale della Toscana. Nelle valli di tutte le regioni, nelle ore notturne si potranno addensare foschie anche dense, con isolati banchi di nebbia che si dissolveranno al sorgere del sole.
Visibilità: ottima, ma con temporanee riduzioni della visibilità per foschie.
Temperatura: in aumento, in particolare sulla Sardegna.
Venti: moderati da sud est sul Canale di Sardegna; deboli altrove

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: cielo poco nuvoloso, salvo possibili addensamenti sulle zone interne appenniniche. Al mattino è previsto un aumento della nuvolosità sulla Sicilia.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in aumento
Venti: deboli meridionali.

MARI: mosso il Canale di Sardegna, poco mossi gli altri mari.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:

Milano Linate 16 °C
Torino Caselle 16 °C
Genova Sestri 18 °C
Bergamo Orio al Serio 16 °C
Bolzano 15 °C
Venezia Lido 18 °C
Verona Villafranca 16 °C
Trieste 17 °C
Bologna Borgo Panigale 15 °C
Rimini 14 °C
Firenze Peretola 14 °C
Perugia 14 °C
Ancona Falconara 15 °C
Roma Fiumicino 13 °C
Napoli 16 °C
Amendola (Foggia) 12 °C
Bari 13 °C
Lecce 12 °C
Crotone 16 °C
Reggio Calabria 19 °C
Catania 15 °C
Palermo 18 °C
Alghero Fertilia 12 °C
Olbia Costa Smeralda 16 °C
Cagliari Elmas 18 °C

Fra le località indicate sopra, le temperature più basse si stanno rilevando in Sardegna e Puglia. Da menzionare il valore di +12°C di Alghero Fertilia contro un valore massimo di ieri di +29°C.
Molti sono convinti che i dati rilevati siano riferiti ai centri urbani, invece non è così: la temperatura indicata ogni mattina in questa rubrica viene osservata negli aeroporti e quindi non nei centri abitati.

Se avete foto che ritenete speciali, speditele a [email protected] indicando una breve descrizione, data dello scatto, località, ed il vostro nome e cognome.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-consuma-in-loco-la-depressione-ispanica,-mentre-si-ricompatta-la-struttura-dell’hp-delle-azzorre.-temperature-in-successiva-fase-di-diminuzione

Si consuma in loco la depressione ispanica, mentre si ricompatta la struttura dell'HP delle Azzorre. Temperature in successiva fase di diminuzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-d’africa-accogliera-giugno:-ulteriore-aumento-temperature

Caldo d’Africa accoglierà giugno: ulteriore aumento temperature

30 Maggio 2017
nord-a-rischio-violenti-temporali-gia-nel-pomeriggio.-occhio-alla-grandine

Nord a rischio violenti temporali già nel pomeriggio. Occhio alla grandine

12 Luglio 2016
ora-legale:-lancette-in-avanti-di-un’ora.-rischio-irritabilita-ed-insonnia

Ora legale: lancette in avanti di un’ora. Rischio irritabilità ed insonnia

27 Marzo 2015
non-esistono-le-mezze-misure:-al-nord-ovest-ritorno-di-fiamma-del-caldo-anomalo,-quali-le-cause?

Non esistono le mezze misure: al Nord-Ovest ritorno di fiamma del caldo anomalo, quali le cause?

10 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.