• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, il settembre più caldo dal 1991

di Stefano Di Battista
06 Ott 2004 - 11:52
in Senza categoria
A A
polo-sud,-il-settembre-piu-caldo-dal-1991
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte della foto: https://www.southpolestation.com.
Dopo un inverno che ha stracciato tutti i precedenti record in fatto di basse temperature (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8940), alla base americana di Amundsen-Scott il settembre 2004 è risultato il più caldo degli ultimi 13 anni. Con -54,2 °C la media mensile è risultata di 5,3 °C superiore alla normale 1957-2003, piazzandosi a ridosso del settembre 1991, che storicamente risulta essere il meno freddo della serie. In questo mese al Polo Sud, una media superiore ai -55 °C è un fatto raro: la terza volta in 48 anni di rilevamenti. La tabella seguente dà conto delle dieci medie più elevate:


1. 1991 -53,2 °C
2. 2004 -54,2 °C
3. 1963 -54,4 °C
4. 1979 -55,6 °C
5. 1988 -55,7 °C
6. 1958 -56,3 °C
7. 1970 -56,7 °C
7. 2002 -56,7 °C
9. 1969 -56,9 °C
10. 1984 -57,0 °C

Gli andamenti decennali mostrano una forte discesa nel periodo 1977-’86, seguita da una risalita e un nuovo abbassamento:

1957-’66 -59,08 °C
1967-’76 -59,07 °C
1977-’86 -60,30 °C
1987-’96 -58,75 °C
1997-’04 -59,67 °C

Il settembre 2004 è stato contraddistinto, tra i giorni 1 e il 3 e poi, più marcata, tra il 6 e il 16, da una notevole avvezione calda, che il 9 ha portato la temperatura massima a -37,8 °C; durante questa fase il vento ha soffiato sino a 32 knots (8 settembre), mantenendosi sempre sostenuto. Con la caduta del vento, tra i giorni 16 e 17, la temperatura è tornata a scendere portandosi, il giorno 22, a una minima di -70,8 °C. Il giorno 27 infine, il vento è tornato, raggiungendo 36 knots il 28 settembre, e la temperatura è velocemente risalita oltre i -50 °C. Tale andamento è sintetizzato dalle medie per decade:

1-10 settembre -48,7 °C
11-20 settembre -53,4 °C
21-30 settembre -60,6 °C

Per quanto riguarda la base russa di Vostok invece, la media di settembre è stata di -65,9 °C, lievemente sopra la normale 1958-2003 (0,4 °C). Per quanto riguarda la temperatura minima, è stata registrata il giorno 14 con -76,9 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’apocalittico-uragano-del-1938-nel-new-england

L'apocalittico uragano del 1938 nel New England

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-tra-sud-africa,-zimbabwe-e-botswana

Gran caldo tra Sud Africa, Zimbabwe e Botswana

5 Novembre 2005
meteo-roma:-in-peggioramento,-arrivano-piovaschi-e-poi-temporali

Meteo ROMA: in peggioramento, arrivano piovaschi e poi TEMPORALI

24 Novembre 2018
forti-temporali-nel-sud-della-francia,-tornado-a-marsiglia.-il-video

Forti temporali nel sud della Francia, tornado a Marsiglia. Il video

16 Settembre 2014
meteo-di-maggio,-dal-gelo-a-42°c,-puo-succedere-di-tutto.-i-dettagli

Meteo di Maggio, dal gelo a 42°C, può succedere di tutto. I dettagli

8 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.