• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvi e alluvioni in Australia, prima “vera” neve su Tallinn, Verhojansk batte ancora Ojmjakon

di Giovanni Staiano
07 Nov 2009 - 08:05
in Senza categoria
A A
diluvi-e-alluvioni-in-australia,-prima-“vera”-neve-su-tallinn,-verhojansk-batte-ancora-ojmjakon
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da www.tallinn.info: nevica intensamente a Tallinn alle 12.15 locali di venerdì 6 novembre.
Nevicata su Tallinn, la capitale dell’Estonia. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 11 mm di precipitazione nevosa, con 5 cm di accumulo al suolo. Nevicate diffuse anche nel resto dell’Estonia.

Anche venerdì 6 novembre la classifica del gelo siberiano è stata capeggiata da Verhojansk, con minima -43,5°C. Sul podio anche Ojmjakon e Dzardzan, con -42,5° e -39,4°C.

Piogge molto intense, localmente accompagnate da grandinate, in alcune parti del Nuovo Galles del Sud, Australia sudorientale, venerdì 6 novembre. Colpito particolarmente il nordest dello stato. Straripati i fiumi Orara, Bellinger, Nambucca. Migliaia di persone sono state evacuate. 360 mm in 24 ore (tra le 9 di venerdì e la stessa ora di sabato) caduti a Coffs Harbour, nelle vicinanze 394 mm a Perry Drive (136 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti), 329 a Red Hill (172 nelle 24 ore precedenti). 205 mm registrati nella città di Bellingen, inondata dal fiume Bellinger. 245 mm a Nambucca Heads, 242 a Gleniffer, 218 a Utungun.

Precipitazioni intense venerdì in Serbia, Montenegro e Croazia meridionale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di mercoledì, 90 mm a Dubrovnik, 88 a Tivat, 85 a Niksic, 71 a Podgorica, 70 a Bar, 57 a Plevlja, 56 a Zlatibor. Da notare anche i 98 mm di Kerkyra (Corfù), nell’estremo nordovest della Grecia.

Gran caldo venerdì nella parte occidentale dell’Arabia Saudita, con queste massime: Jeddah 38,6°C, La Mecca 38,4°C, Yenbo 36,4°C. Notevoli anche, a est, i 36,0°C di Dhahran. Le medie delle massime di novembre sono, per Jeddah, La Mecca e Dhahran, 33,0°, 34,8° e 28,9°C.

41,0°C a Mfuwe, in Zambia, venerdì 6 novembre, a soli 1,3°C dal record nazionale di 42,3°C stabilito da essa stessa nel novembre 2004. 35,1°C ai 1028 metri di Chipata, contro una media delle massime di novembre di 31,2°C.

Gelate tardive in Argentina centro-meridionale e nelle Ande cilene. Giovedì 5 novembre, in Argentina, queste alcune minime negative: El Calafate -5,0°C, Esquel -2,0°C, Rio Gallegos -1,2°C, Bariloche -0,9°C. In Cile, -2,1°C a Balmaceda. 4,6° e 5,1°C le medie delle minime di novembre di Esquel e Rio Gallegos. A Esquel (m 789) è anche caduta la neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-nord-quasi-20-gradi-sopra-media,-persiste-la-forte-anomalia-climatica

Polo Nord quasi 20 gradi sopra media, persiste la forte anomalia climatica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nube-arancione-invade-barcellona,-allarme-e-panico:-quali-le-cause?

Nube arancione invade Barcellona, allarme e panico: quali le cause?

12 Febbraio 2015
aprile-da-record-per-le-tempeste-di-neve-in-colorado:-video-impressionante

Aprile da record per le tempeste di neve in Colorado: video impressionante

4 Maggio 2016
tempesta-sulla-california:-molta-pioggia-a-san-francisco,-gran-neve-sulla-sierra-nevada

Tempesta sulla California: molta pioggia a San Francisco, gran neve sulla Sierra Nevada

17 Febbraio 2009
l’evoluzione-proposta-dai-vari-centri-di-calcolo-lascia-intendere-un-possibile-cambiamento-dal-prossimo-fine-settimana

L’evoluzione proposta dai vari centri di calcolo lascia intendere un possibile cambiamento dal prossimo fine settimana

11 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.