• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

USA: gelo nel centro-nord, 32°C a Miami. -52°C in Siberia. Pioggia e caldo in Islanda

di Giovanni Staiano
12 Dic 2009 - 08:10
in Senza categoria
A A
usa:-gelo-nel-centro-nord,-32°c-a-miami-52°c-in-siberia.-pioggia-e-caldo-in-islanda
Share on FacebookShare on Twitter

Paesaggio del Minnesota in attesa di un blizzard. Foto di pubblico dominio.
Giovedì 10 dicembre Miami 31,7°C, West Palm Beach 30,6°C, Key West 28,9°C: d’accordo che, negli USA, la Florida è lo stato con l’inverno più mite, ma queste temperature, nel sud dello stato, sono ben superiori alle medie stagionali. 24,4°, 24,8° e 24,5°C le medie delle massime di dicembre a West Palm Beach, Miami e Key West. Caldo anche in Florida settentrionale, con 25,0°C ad Orlando e 22,8°C a Jacksonville (22,7° e 19,3°C le medie delle massime di dicembre), e in South Carolina, con 19,4°C a Charleston (3°C sopra media).

In gran parte degli USA centro-settentrionali è invece stato il gelo il padrone della situazione giovedì (nel nordest anche la neve). Nel Minnesota, -25,6°C ad International Falls (media delle minime di dicembre -19,0°C), -22,2°C a Duluth (media -15,1°C). In South Dakota, -25,0°C ad Aberdeen e Rapid City. In Colorado -31,7°C a Craig, -26,7°C a Grand Junction (media -7,4°C), -26,1°C ad Alamosa, -25,8°C a Pueblo (media -9,2°C). -11,7°C a Oklahoma City, a 35°N (media -1,9°C), -20,0°C a Topeka, in Kansas (media -6,1°C), -26,7°C a Valentine, in Nebraska (media -12,6°C). Sempre in Nebraska, -29,4°C a Scottsbluff. In Nevada, -24,4°C a Winnemucca (media -8,3°C), -8,9°C anche nella mite Seattle (Washington, media +2,1°C). Le località citate sono solo alcune esempi di un gelo diffuso

Anche venerdì 11 dicembre molte minime sotto -50°C in Siberia, ma non nei tradizionali “poli del freddo”: Kislokan -51,7°C, Suhana -51,0°C, Selagoncy -50,9°C, Tura -50,4°C, Olenek -50,1°C.

Si è fatto molto intenso il gelo anche in Mongolia, dove venerdì 11 dicembre Tosontsengel è scesa fino a -43,0°C. Altre minime molto basse: Rinchinlhumbe -39,6°C, Tsetsen Uul -37,2°C, Ulaan-Gom -35,7°C, Gandan Huryee -35,4°C, Gaiuut -34,8°C. -34,1°, -28,6° e -30,6°C le medie delle minime di dicembre di Rinchinlhumbe, Gaiuut e Ulaan-Gom.

Un “warm conveyor” ha trasportato dalle latitudini temperate atlantiche aria calda e umida verso l’Islanda. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 21 mm di pioggia a Reykjavik, 36 alle isole Vestmannaeyjar, 50 a Kirkjubaejarklastur (nel sud dell’isola, qui è notevole lo stau). 11,0°C la massima di Reykjavik, 10,2°C ad Akureyri (nel nord). 2,2° e 1,3°C le medie delle massime di dicembre a Reykjavik ed Akureyri. A est della banda nuvolosa imponente alta pressione (valori abbondantemente oltre 1030 hpa sulle Isole Britanniche).

Ancora forti precipitazioni tra la sera di giovedì 10 e venerdì 11 dicembre in Turchia occidentale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 199 mm di pioggia ad Antalya (186 nelle prime 12 ore del periodo, precipitazioni intense per tutta la notte per un temporale autorigenerante), 105 a Silifke, 62 a Finike, 44 a Bodrum.

Venerdì 11 dicembre, precipitazioni intense in Giappone centro-meridionale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 110 mm di pioggia a Oshima, 105 a Shionomisaki, 61 a Hachijojima, 50 a Choshi, 49 a Saigo, 40 a Tokyo.

Nell’estremo nord dell’Australia (Territori del Nord settentrionali), venerdì 11 dicembre sono iniziate le grandi piogge estive, ovvero il periodo del “Big Wet”. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 101 mm a Cape Don e Garden Point, 62 a Dum In Mirrie, 53 a Batchelor, 42 a Darwin. La media pluviometrica di dicembre a Darwin è 234 mm.

Il gran caldo australiano si è invece localizzato nel nord dell’Australia Occidentale, dove molte località hanno superato anche venerdì i 42°C. Citiamo: Port Hedland 44,3°C, Dampier 43,3°C, Mardie 43,1°C, Marble Bar 42,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-gelida-incombe-sull’italia,-temperature-in-calo-e-prima-neve-a-bassa-quota

Aria gelida incombe sull'Italia, temperature in calo e prima neve a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stati-uniti:-l’indipendence-day-sulla-neve-con-gli-sci!

Meteo Stati Uniti: l’Indipendence Day sulla neve con gli sci!

8 Luglio 2019
gennaio-ai-nastri-di-partenza:-atteso-maltempo,-pioggia-e-neve-sui-rilievi

Gennaio ai nastri di partenza: atteso maltempo, pioggia e neve sui rilievi

31 Dicembre 2005
iceberg-crolla-e-scatena-enorme-tsunami:-immagini-a-dir-poco-impressionanti

Iceberg crolla e scatena enorme tsunami: immagini a dir poco impressionanti

22 Febbraio 2016
meteo-due-settimane-d’autunno,-molti-temporali,-ulteriore-refrigerio

Meteo due settimane d’AUTUNNO, molti temporali, ulteriore refrigerio

3 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.