• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in avvio di settimana. Maltempo diffuso con neve sul Nord Italia

di Ivan Gaddari
12 Dic 2009 - 11:10
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-avvio-di-settimana.-maltempo-diffuso-con-neve-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo in peggioramento sulla Sardegna, qualche nevicata interesserà il Piemonte occidentali nel corso del mattino, così come la Romagna e le Marche. Altrove tempo variabile.^^^^^Martedì il tempo sarà instabile su buona parte d'Italia, ma mentre al Nord farà ancora freddo e ci saranno delle nevicate, altrove il clima sarà molto più mite.^^^^^Giovedì vivace variabilità al Centro Sud e Isole con possibilità di qualche fenomeno sparso. Al Nord avremo invece maggiori schiarite.
Negli ultimi giorni la comunità costituita dai meteo-appassionati ha vissuto momenti di fibrillazione. I modelli hanno dipinto scenari gelidi che per gran parte dell’Europa stanno trovando un riscontro nella realtà. Con le varie corse modellistiche delle 24 ore, abbiamo assistito a capovolgimenti evolutivi, in riferimento all’Italia, anche se comunque va detto che fin dall’inizio pareva certo un interessamento delle regioni Settentrionali ad opera de gelo proveniente dalla Russia.

V’era poi da valutare il coinvolgimento del Centro, mentre Sud e Sicilia bene o male apparivano fuori da giochi nevosi fin dal principio. Con gli ultimi aggiornamenti viene smorzata l’ondata di freddo sulle regioni Centrali, mentre dovrebbe resistere – ma un po’ meno del previsto – su quelle Settentrionali. Trova invece riscontro l’ingresso di una perturbazione atlantica che in avvio di settimana causerà un diffuso peggioramento, i cui effetti saranno diversi a seconda delle temperature. Confermiamo la possibilità di neve in Val Padana, mentre altrove la quote subirà un netto rialzo ad opera delle correnti più miti succitate. Ma vediamo nel dettaglio il tempo previsto nei prossimi giorni.

Domani il tempo sarà nel complesso variabile, il clima decisamente invernale al Nord, meno al Centro Sud e nelle Isole. In mattinata vi saranno delle nevicate sulle Alpi occidentali e in quelle orientali. I fiocchi bianchi potrebbero far visita anche a qualche tratto della piana piemontese occidentale, ma non solo. Deboli nevicate dovrebbero presentarsi anche in Romagna e nei tratti appenninici della stessa regione – al di sopra dei 200/300 m -. Sempre al mattino possibilità di residue precipitazioni sulle Marche, nevose a bassissima quota, e occasionalmente sulla Puglia Garganica. Nei versanti tirrenici vi sarà più sole, ma la nuvolosità tenderà ad accrescersi durante la giornata. Segnaliamo poi un peggioramento sulla Sardegna causato dalla parte avanzata della perturbazione oceanica. L’approssimarsi dell’impulso perturbato determinerà una rotazione delle correnti da SE nelle due Isole.

perturbazione in arrivo avvio settimanale col maltempo e neve al nord 16826 1 2 - Perturbazione in avvio di settimana. Maltempo diffuso con neve sul Nord Italia
Lunedì farà il suo ingresso la perturbazione atlantica che causerà un diffuso peggioramento del tempo. Le precipitazioni interesseranno un po’ tutte le regioni, i fenomeni di maggiore consistenza dovrebbero interessare le aree ioniche e il basso Adriatico. Vi saranno rovesci e qualche temporale. L’ingresso di aria più mite determinerà un rialzo termico che porterà la quota neve al rialzo. Tuttavia, inizialmente, i fiocchi bianchi cadranno attorno agli 800/900 tra Molise e Abruzzo, più in basso su Marche e Toscana. Al Nord permarrà un lago d’aria gelida che potrebbe favorire nevicate sin sul piano tra Piemonte, Liguria e bassa Lombardia. Al primo mattino neve anche sulla piana Emiliana, ma poi il rialzo termico ne determinerà la risalita verso le colline dell’Appennino. Sporadiche fioccate potrebbero interessare anche le Alpi orientali.

Nella giornata di martedì il tempo si manterrà spesso instabile, tuttavia la rotazione dei venti dai quadranti occidentali consegnerà le maggiori precipitazioni nei versanti tirrenici della Penisola. Al Nordovest potrebbe esservi qualche ulteriore nevicata in pianura, specie al mattino, ma la tendenza è verso un’attenuazione fin dal pomeriggio. Precipitazioni sparse di debole entità anche in Emilia Romagna, con neve sui rilievi, e nelle Alpi orientali.

perturbazione in arrivo avvio settimanale col maltempo e neve al nord 16826 1 3 - Perturbazione in avvio di settimana. Maltempo diffuso con neve sul Nord Italia
Nei due giorni successivi il tempo si manterrà vivacemente variabile. Mercoledì transiterà un rapido impulso perturbato che porterà qualche fenomeno al Nord, specie nei settori orientali. E la neve potrebbe cadere sino a bassa quota. Altrove si alterneranno spazi di sereno a parziali annuvolamenti, con annesse sporadiche precipitazioni. Giovedì lo scenario sarà simile, ma vi sarà più sole al Nord, ove tra l’altro potrebbero nuovamente calare le temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-dove-stanno-freddo-e-neve-in-europa,-in-attesa-del-grande-gelo

Ecco dove stanno freddo e neve in Europa, in attesa del grande gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’atlantico-e-vivo,-anche-in-ingresso-estivo

L’Atlantico è vivo, anche in ingresso estivo

22 Maggio 2008
estate-messa-alle-corde-a-suon-di-temporali,-che-week-end-movimentato!

Estate messa alle corde a suon di temporali, che week-end movimentato!

26 Agosto 2013
tornado-in-veneto,-immagini-dei-danni-sconvolgenti

Tornado in Veneto, immagini dei danni sconvolgenti

9 Luglio 2015
tediosa-perturbazione-all’attacco-dell’italia.-inizio-settimana-davvero-brutto-al-nord-e-versanti-tirrenici

Tediosa perturbazione all’attacco dell’Italia. Inizio settimana davvero brutto al Nord e versanti tirrenici

6 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.