• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accentuazione del gelo nel weekend al Centro Nord. Maltempo e neve a bassissima quota

di Ivan Gaddari
14 Dic 2009 - 12:35
in Senza categoria
A A
accentuazione-del-gelo-nel-weekend-al-centro-nord.-maltempo-e-neve-a-bassissima-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Domani maltempo al Centro Sud e in parte nelle Isole, mentre al Nord il tempo sarà tutto sommato buono ma si manterrà decisamente freddo.^^^^^Giovedì tempo in peggioramento su regioni Centrali e Isole maggiori. Si avrà una diminuzione termica al Centro, con possibilità di qualche nevicata a bassa quota. Al Nord nubi in aumento ma tempo nel complesso discreto. Al Sud permane una spiccata variabilità.^^^^^Sabato giornata gelida al Nord, con qualche nevicata, freddo anche al Centro con possibili nevicate sui rilievi sino a bassa quota. Maltempo anche al Sud e Isole ma con temperature decisamente più elevate.
Puntuale, previsto, il cambio di scena ha modificato i protagonisti del tempo. Se fino a qualche giorno fa transitavano le perturbazioni atlantiche, nel fine settimana la circolazione ha subito profonde modifiche che hanno causato un ingresso di aria piuttosto fredda su molte delle nostre regioni. Vi sono state anche delle variazioni rispetto alle previsioni iniziali e lo si deve ammettere. Stamane ad esempio gli unici fiocchi bianchi che si son visti al Nordovest hanno interessato il Cuneese. Addirittura su qualche zona c’erano ampi spazi di sereno, del tutto inattesi.

Al Centro Sud è giunto il maltempo, oggi. Ci sono delle piogge, i rovesci, venti a tratti moderati oppure forti, ma nel complesso fa meno freddo che al Settentrione. E’ venuta infatti una perturbazione atlantica che sta praticamente inibendo la discesa del gelo verso sud. Un tema che si riproporrà anche nei prossimi giorni, un’aspra battaglia che vedrà prevalere le truppe russe al Nord e su parte del Centro, mentre le oceaniche avranno modo di conquistare Sud e Isole. I colpi di moschetto si tradurranno in un nuovo peggioramento sul finire della settimana.

Domani intanto il tempo sarà buono al Nord, con la sola eccezione dell’Emilia Romagna ove potrebbero riproporsi deboli nevicate sin sui 200/300 di quota. Farà piuttosto freddo e nel corso della notte si avranno estese gelate. Al Centro Sud e nelle due Isole agirà invece un’area di Bassa Pressione che causerà condizioni di cattivo tempo. Avremo piogge, rovesci e persino qualche temporale. La neve cadrà in genere sui rilievi, ma nelle regioni del medio versante Adriatico e sulla Toscana potrebbero interessare quote inferiori ai 1000 m, in qualche caso – almeno a inizio giornata – anche attorno ai 500/600 m. I venti si orienteranno da SO al Sud e in Sicilia, altrove proverranno in genere dai quadranti orientali.

weekend gelido al nord e molto freddo al centro atteso un altro peggioramento 16840 1 2 - Accentuazione del gelo nel weekend al Centro Nord. Maltempo e neve a bassissima quota
La giornata di mercoledì vedrà un miglioramento anche sulle regioni del Centro Sud e nelle due Isole. I maggiori spazi di sereno si avranno nelle Centrali tirreniche, mentre gli addensamenti più consistenti riguarderanno le aree meridionali della Calabria tirrenica. Non escludiamo difatti qualche residuo rovescio nel corso del mattino. Da segnalare la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali anche sul Meridione, con conseguente calo delle temperature.

Per giovedì si prevede un nuovo calo termico al Nord, preludio dell’ingresso gelido nei due giorni successivi. Le nubi aumenteranno al Nordovest, sulle Alpi orientali e sull’Emilia Romagna, non escludiamo la possibilità di qualche sporadica fioccata nelle aree appenniniche. In giornata il tempo dovrebbe peggiorare anche nelle regioni Centrali e sulle due Isole. In Sardegna e sulla Sicilia la fenomenologia si concentrerebbe quasi esclusivamente nelle zone occidentali, mentre al Centro dovrebbe rivelarsi diffusa. Dato il calo termico e le basse temperature, la neve potrebbe imbiancare l’Appennino sino a bassa quota. Al Sud il tempo sarà variabile, con residui fenomeni mattutini in Calabria mentre di sera potrebbe affacciarsi qualche debole pioggia sulla costa nord della Campania.

weekend gelido al nord e molto freddo al centro atteso un altro peggioramento 16840 1 3 - Accentuazione del gelo nel weekend al Centro Nord. Maltempo e neve a bassissima quota
Venerdì aria gelida dovrebbe penetrare al Nord e gradualmente anche al Centro, in particolare sul versante Adriatico. Il tempo sarà variabile, con tendenza all’instabilità su Marche, Abruzzo e Molise. Le precipitazioni risulterebbero nevose a quote basse e non escludiamo la possibilità di sconfinamenti verso le aree orientali dei rilievi laziali, umbri e toscani. Qualche rovescio interesserà anche la Puglia e la Calabria tirrenica, mentre nelle Isole il tempo sarà variabile.

Sabato appare assai probabile un peggioramento. Al Nord giornata di ghiaccio, con qualche nevicata su Piemonte occidentale, Liguria ed Emilia Romagna. Freddo anche al Centro, con precipitazioni sparse che potrebbero risultare nevose sino a bassa quota. Al Sud e nelle Isole l’aria sarà più mite e i fenomeni potrebbero risultare nevosi esclusivamente sui rilievi a partire delle medie quote.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-tempo-fara-durante-le-festivita-natalizie?

Che tempo farà durante le festività natalizie?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
strascichi-d’instabilita,-ma-sta-per-tornare-l’anticiclone-con-sole-e-caldo

Strascichi d’instabilità, ma sta per tornare l’anticiclone con sole e caldo

26 Agosto 2015
il-maltempo-non-ci-dara-tregua:-lunedi-giornata-critica

Il maltempo non ci darà tregua: lunedì giornata critica

8 Febbraio 2014
un-“lago-caldo”-ad-850-hpa

Un “lago caldo” ad 850 hPa

27 Ottobre 2006
16-ottobre-2005:-convegno-di-meteorologia-a-trieste

16 ottobre 2005: convegno di Meteorologia a Trieste

11 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.