Martedì 5 ottobre Palma de Majorca ha raggiunto un nuovo record per il mese di ottobre, con 33,2°C (media del mese +22°C). Il record precedente era 31°C (la media delle massime è 22°C). Sempre il 5 ottobre molte altre città spagnole ben oltre i 30°C: Badajoz 33,2°C(media 23°, record 35°C) , Cordoba 34,0°C (media 24°C, record 35°C), Jerez 32,4°C, Siviglia 32,5°C. Il 6 ottobre ancora 32°C a Palma e Murcia, 31°C a Jerez, Siviglia e Ibiza, 30° a Girona, quest’ultima in Catalogna. Tuttavia il 6 molte nubi e qualche temporale hanno interessato i cieli andalusi, insomma la parentesi di estate piena sta per chiudersi, ma proseguirà ancora qualche giorno nelle Baleari e in Catalogna.
Il caldo si è fatto sentire anche in Polonia. Il 6 ottobre 24°C a Varsavia e Cracovia alle 13 GMT, alla stessa ora 23°C a Katowice. Medie (e tra parentesi record) di ottobre: Cracovia 12°C (26°C), Varsavia 12°C (24°C), Katowice 12°C (25°C).
Mould Bay si trova a 76°N 119°W, nei Territori del Nordovest (Artico canadese). Le temperature medie di ottobre di questa località sono -21,2°/-14,2°C, molto basse quindi. La giornata di martedì 5 ottobre è risultata molto più fredda di questo già gelido standard, con estremi termici -30,0°/-21,1°C e quindi minima e massima 9°C e 7°C inferiori al valore medio.
Prime gelate negli USA nordorientali la mattina del 5 ottobre. Ecco alcune minime: Madison (Wisconsin) -2,2°C, Green Bay (Wisconsin) -4,4°C, Rochester (Minnesota) -1,7°C.
Lunedì 4 ottobre è stato molto caldo, per il periodo, in vaste zone del Messico occidentale. Per esempio Choix e Culiacan hanno avuto massime di 40°C e 39°C. Attraversato il Golfo di California, sulla costa orientale della Baja California, una temperatura di 40°C è stata registrata a Santa Rosalia.
Amarillo si trova in Texas, USA, nel nord dello stato. Segnaliamo le forti piogge, a carattere temporalesco, che tra le 12 GMT di martedì 5 e la stessa ora di mercoledì 6 ottobre, vi hanno scaricato 46 mm, più della media mensile di 35 mm.
Martedì 5 si è formata rapidamente una tempesta tropicale, battezzata Kay, sulla parte est del Pacifico Settentrionale. La tempesta è però tornata, indebolendosi, allo stato di depressione tropicale a fine giornata. Nel tardo pomeriggio, ora EDT, era accompagnata da venti intorno 35 miglia orarie. Centrata 250 miglia a sud-sudovest di Clarion, una delle Isole Revillagigedo, Messico, e 690 miglia a sudovest di Cabo San Lucas, Messico, la depressione si muoveva verso ovest-nordovest a 13 miglia orarie. Le previsioni indicano per Kay una traiettoria verso ovest in mare aperto, con modeste variazioni nella intensità nella sua forza.
Lome si trova sulla costa del Togo, stato stretto tra Ghana e Benin nell’Africa equatoriale occidentale. Martedì 5 ottobre, rovesci temporaleschi vi hanno portato 44 mm di pioggia, non lontano dalla media di ottobre di 56 mm. In questo periodo dell’anno la ITCZ (zona di convergenza intertropicale) si sta spostando verso sud, ormai in procinto di raggiungere l’Equatore, per portarsi poi verso il Tropico del Capricorno nell’estate australe, quindi in questi giorni è normale che piova ancora parecchio sulle coste del Golfo di Guinea, ma la stagione piovosa si va esaurendo.
Localmente, le Filippine sono state martellate da piogge intense nei giorni scorsi. Nel sudest dell’isola di Luzon, per esempio, Daet ha ricevuto 267 mm di pioggia in 60 ore, tra domenica mattina e martedì sera, ora locale.
Fronti nuvolosi di natura tropicale, come già scritto su questo giornale, hanno causato piogge torrenziali nell’India nordorientale nei giorni scorsi, in particolare nelle regioni costiere e subcostiere del Deccan orientale con catene montuose a ovest (effetto stau). Bhubaneswar ha avuto 140 mm nei tre giorni tra domenica e martedì, mentre la vicina Balasore è arrivata a 185 mm nello stesso periodo. Tutta l’area affacciata sul Golfo del Bengala subisce comunque piogge intense in questi giorni. Martedì 5 ottobre in Bangla Desh sono caduti 68 mm a Bogra e 58 a Sylhet Osmani, in India 50 mm a Calcutta.
Tiksi, città marittima del nord siberiano (oltre 71°N), ha avuto estremi termici -20,4°/-12,1°C lo scorso martedì 5. Il valore medio di temperatura in ottobre di questa città, dove per inciso è presente uno strato di neve al suolo di 5 cm, è di -11,2°C.