• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Corazza anticiclonica pronta a respingere gli assalti oceanici: resisterà fino a fine Novembre?

di Mauro Meloni
12 Nov 2009 - 09:50
in Senza categoria
A A
corazza-anticiclonica-pronta-a-respingere-gli-assalti-oceanici:-resistera-fino-a-fine-novembre?
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello GEM intravede a distanza di una settimana (tra giovedì 19 e venerdì 20) la possibile entrata di un nucleo ciclonico d'estrazione atlantica sull'Italia. Al momento si tratta di una visione univoca, non confermata dagli altri modelli, che però conferma come l'anticiclone potrebbe subire attacchi di un certo peso. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’anticiclone, in parziale affermazione sul bacino del Mediterraneo, è costretto a fare i conti con le infiltrazioni d’aria umida dall’Atlantico. Queste correnti umide interesseranno più da vicino il Nord, ma vediamo quali sono le indicazioni dell’evoluzione a medio-lungo periodo, suggerite dai principali modelli di previsione elaborati dai più prestigiosi centri di calcolo mondiali.

ECMWF Il modello europeo conferma il consistente rinforzo dell’alta pressione nei primi giorni della settimana, per una pronunciata campana sub-tropicale che farà giungere aria piuttosto calda dall’entroterra nord-africano. Le regioni settentrionali resteranno esposte ad un flusso più umido sud/occidentale, ma non transiteranno vere e proprie perturbazioni. Qualche cambiamento si avrà fra mercoledì 18 e giovedì 19, con il transito di un lieve cavo d’onda d’origine atlantica, in corrispondenza dell’Arco Alpino, che poi andrebbe ad isolarsi come goccia fredda fra il basso versante adriatico e lo Ionio. In base allo scenario ECMWF il week-end del 21-22 Novembre potrebbe dunque essere un po’ instabile al Sud ed in genere un po’ più fresco per tutta l’Italia.

GFS Nessun dubbio sulla spettacolare rimonta calda anticiclonica sub-tropicale, che raggiungerà i massimi effetti al Sud e sulle Isole tra martedì e mercoledì. A metà settimana è confermato un cedimento della pressione per un’onda ciclonica, con annessa aria più fredda in quota, che punterà dritta sulle Alpi. L’immediata reazione di un cuneo anticiclonico, proveniente dalla Spagna e dalla Francia, respingerà verso i Balcani l’incursione instabile ed in Italia resterebbero solo gli effetti di una modesta irruzione d’aria fredda da nord/est, che interesserà più direttamente i versanti adriatici ed il Sud. L’ondulazione ciclonica fredda si andrebbe poi nel week-end a collocare tra Grecia e Mediterraneo Orientale, mentre in Italia si rafforzerebbe di nuovo notevolmente l’anticiclone. Solo nel lunghissimo termine (evoluzione “fantameteo” per gli ultimi giorni di Novembre), l’anticiclone potrebbe mostrare maggiori segni di cedimento, al momento non certo valutabili.

Altre fonti modellistiche Le Nogaps anticiperebbero già a mercoledì 18 il parziale cedimento dell’alta pressione per l’intrusione di una modesta transitoria onda ciclonica sul Nord Italia, mentre il modello canadese GEM è l’unico che vede la possibilità di un’intrusione diretta sui mari occidentali italiani di un vortice ciclonico fra giovedì 19 e venerdì 20, lo stesso che invece GFS ed ECMWF vedono slittare sui Balcani senza effetti rilevanti sull’Italia. Insomma, l’evoluzione sul medio-lungo termine non manca di mostrare qualche elemento d’interesse: la lunga militanza dell’anticiclone non appare ancora così certa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione,-ma-anche-nubi-e-qualche-pioggia-al-nord.-in-settimana-piu-caldo

Alta Pressione, ma anche nubi e qualche pioggia al Nord. In settimana più caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-settimanali-su-regioni-settentrionali.-clima-mite,-simil-estivo-al-sud

Piogge settimanali su regioni settentrionali. Clima mite, simil estivo al sud

5 Aprile 2008
ed-ora-tocca-all’africano…-quanto-durera?

Ed ora tocca all’Africano… Quanto durerà?

2 Luglio 2010
l’anno-meteorologico-2003-in-alcune-localita-del-nord-italia

L’anno meteorologico 2003 in alcune località del Nord Italia

3 Dicembre 2003
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni:-tutto-cambia-radicalmente.-situazione-difficile
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 15 giorni: tutto cambia radicalmente. Situazione difficile

22 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.