• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

-47°C in Siberia, -44°C in Alaska, Paraguay bollente, tempeste in Nord Europa

di Giovanni Staiano
21 Nov 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
-47°c-in-siberia,-44°c-in-alaska,-paraguay-bollente,-tempeste-in-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Il Bryggen di Bergen sotto la pioggia, un'immagine abituale. Foto di Giovanni Staiano, del settembre 2007.
Forti piogge in Norvegia sudoccidentale venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 81 mm a Bergen/Florida, 76 a Sauda, 55 a Stavanger, 48 a Bergen/Flesland. A Bergen/Florida la temperatura massima è stata ben 11,4°C, la minima non è scesa sotto 10,2°C. 259 mm la media pluviometrica di novembre di Bergen, città come è noto molto piovosa in tutte le stagioni, ma in particolare tra autunno e inizio inverno.

Ancora piogge abbondanti e forti venti in Gran Bretagna venerdì 20 novembre. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 48 mm a Keswick, 44 a Shap, Per quanto riguarda il vento, ancora da sudovest, raffiche fino a 133 km/h a Capel Curig, 129 a Great Dun Fell ed Aonach Mor, 117 a Cairngorm Mountains, 101 a Pembrey Sands.

Verhojansk -47,4°C, Dzalinda -46,9°C, Suhana -46,0°C, Olenek e Tompo -44,6°C: questa la “top five” del gelo siberiano di venerdì 20 novembre. Stupisce la relativa mitezza di Ojmjakon, l’altro “polo del freddo”, fermatasi a -29,4°C, dove ha nevicato debolmente quasi tutto il giorno.

Insiste il gran gelo in Alaska. Giovedì 19 novembre, queste alcune minime tra le più gelide: Bettles -43,9°C, McGrath -37,8°C, Aniak e Gulkana -35,0°C, Fort Yukon -29,0°C. -22,7° e -19,8°C le medie delle minime di novembre a Bettles e McGrath, -19,2°C quella di Gulkana.

Mariscal Estigarribia 43,0°C, Base 5 G.ral A.Jara 42,4°C, Pozo Colorado e G.ral Bruguez 42,0°C, Bahia Negra 41,2°C, San Pedro 40,0°C, Asuncion 38,6°C: queste alcune massime “caldine” in Paraguay di giovedì 19 novembre. 34,6° e 30,6°C le medie delle massime di novembre di Mariscal Estigarribia e Asuncion.

Piogge molto intense venerdì, per il monsone di nordest, nella Thailandia sudorientale (ovvero sulla costa est della Penisola di Malacca) e nella parte orientale di Sri Lanka. In Thailandia, tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 153 mm a Pattani, 83 a Songkhla, 71 a Phatthalung. A Sri Lanka, Trincomalee 62 mm, Batticaloa 61, Galle 53.

Vioolsdrif 40,3°C, Vredendal 38,9°C, Henkries 37,7°C: molto alte le massime di venerdì 20 novembre nel nord della Provincia del Capo, in Sudafrica. In quest’area la temperatura schizza in alto con i venti da est-nordest che portano verso la costa l’aria calda e secca del Kalahari, ulteriormente riscaldata nella discesa dall’altopiano per effetto favonico.

Sempre in Sudafrica, piogge intense nel nordest del paese, quasi ai confini con Zimbabwe e Mozambico. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 96 mm a Levubu, 82 a Graskop, 79 a Tzaneen-Grenshoek, 69 a Thohoyandou.

Una perturbazione ha attraversato venerdì 20 novembre parte dell’Australia Meridionale, ponendo termine alla poderosa onda di calore. Ceduna è passata dai 46,5°C di massima di giovedì ai 24,1°C di venerdì. Meno vistoso il calo di Adelaide, passata da 43,0° a 34,4°C.

Caldo ancora molto intenso invece tra Queensland meridionale e nord del Nuovo Galles del Sud. Venerdì, queste le massime più elevate: Bourke Post Office 46,6°C, Ballera 46,5°C, Birdsville 46,2°C, Cobar 45,4°C. 35,3° e 29,1°C le medie delle massime di novembre di Birdsville e Cobar.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-“canto-del-cigno”-dell’alta-pressione-africana.-ultima-giornata-in-fotocopia

Il "canto del cigno" dell'Alta Pressione africana. Ultima giornata in fotocopia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-crisi-del-clima:-a-mosca-un-mese-di-gennaio-caldo-come-mai-prima

Meteo e crisi del clima: a Mosca un mese di Gennaio caldo come mai prima

3 Febbraio 2020
sul-monte-rosa-si-scavalcano-i-30-°c

Sul Monte Rosa si scavalcano i -30 °C

6 Dicembre 2005
fa-davvero-caldo-in-scandinavia

Fa davvero caldo in Scandinavia

10 Dicembre 2003
meteo-bologna-con-caldo-estivo,-soleggiato

Meteo BOLOGNA con caldo estivo, soleggiato

16 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.