• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I grandi cambiamenti in vista, l’Inverno bussa: dall’Atlantico alla possibile discesa artica

di Mauro Meloni
21 Nov 2009 - 10:17
in Senza categoria
A A
i-grandi-cambiamenti-in-vista,-l’inverno-bussa:-dall’atlantico-alla-possibile-discesa-artica
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa GFS a lungo termine, per il 1°Dicembre, mostra un'evoluzione vivacemente invernale con una saccatura piuttosto fredda su gran parte dell'Europa Centro-Occidentale, all'assalto del Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’anticiclone africano regna ancora beatamente incontrastato sul bacino centrale del Mediterraneo e in parte anche su talune zone dell’Europa Centro-Orientale, ma siamo ormai giunti alle battute finali. Una nuova intensa area ciclonica sfonderà a breve verso le Isole Britanniche, riuscendo successivamente nell’intento di eludere le attenzioni dell’alta pressione sull’Europa Centrale, ove pertanto fra domenica e lunedì avremo un vigoroso cambiamento, ad opera dell’ingresso delle correnti perturbate atlantiche associate alla tempesta depressionaria sulla Gran Bretagna.

L’anticiclone africano verrà significativamente eroso anche sull’Italia, in particolare sulle regioni settentrionali, ove si avrà l’ingresso marginale della parte periferica del flusso atlantico. Questo sfondamento del flusso atlantico verso le zone centrali europee costituirà un vero e proprio colpo di grazia per l’anticiclone nord-africano, in quanto nel contempo giungerà repentinamente verso il Mediterraneo Centro-Occidentale l’Alta Pressione delle Azzorre, favorita dalla forza del flusso oceanico alle medie-alte latitudini.

La parentesi anticiclonica azzorriana, ben più mite rispetto al collega altopressorio africano, dovrebbe risultare molto breve, in quanto nella seconda parte della settimana viene pienamente confermato l’abbassamento di latitudine della sacca depressionaria nord-atlantica. Le perturbazioni entreranno così più facilmente verso l’Italia, con l’alta pressione costretta nuovamente ad arretrare in pieno Oceano Atlantico. Le mosse di questo stesso anticiclone, intenzionato pian piano ad ergersi verso nord in posizione meridiana, potrebbero essere determinanti a far giungere apporti d’aria artica-marittima per inizio Dicembre fin sul Mediterraneo. Si completerebbe così un cambio circolatorio generale nettissimo, che darebbe il Benvenuto all’Inverno. Ma tanta acqua deve ancora passare sotto i ponti, pertanto non resta che predicare molta prudenza, mai troppo eccessiva trattandosi di proiezioni a 10 giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
entra-in-scena-l’atlantico.-via-nebbie-e-nubi-basse,-in-settimana-qualche-fenomeno-al-nord

Entra in scena l'Atlantico. Via nebbie e nubi basse, in settimana qualche fenomeno al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano-nel-meteo-del-weekend:-entita-e-durata

CALDO AFRICANO nel meteo del WEEKEND: entità e durata

15 Settembre 2018
neve-fino-a-bassa-quota-in-emilia-romagna,-anche-il-capoluogo-imbiancato

Neve fino a bassa quota in Emilia Romagna, anche il capoluogo imbiancato

21 Dicembre 2012
pieno-dominio-depressionario

Pieno dominio depressionario

16 Ottobre 2004
abbondanti-nevicate-d’autunno:-stagione-sciistica-al-via-in-piemonte

Abbondanti nevicate d’autunno: stagione sciistica al via in Piemonte

17 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.