• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre 2009: in Italia caldo e mediamente piovoso

di Marco Rossi
23 Dic 2009 - 15:48
in Senza categoria
A A
novembre-2009:-in-italia-caldo-e-mediamente-piovoso
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: L'andamento termico in Italia del mese di Novembre 2009, secondo i dati del CNR.
Il mese di Novembre 2009, stando ai dati del CNR, che dispone di un database risalente al 1800, con uno scarto termico di +1,24°C, si è piazzato in una posizione di tutto rispetto nella classifica dei più caldi: al 17° posto negli ultimi 209 anni.

Da record resta sempre il Novembre del 1926, famoso in tutta Europa per la sua mitezza, con uno scarto elevatissimo di +3,21°C.
Il più freddo mese di Novembre è invece lontanissimo: -5,49°C nel 1835.

Esaminando più nel dettaglio l’andamento in Italia dello scorso mese, notiamo come tutto il Centro Nord sia stato più caldo della norma, con uno scarto di oltre +2,0° sulla parte centro orientale del Settentrione.

Si arriva a circa +1,5°C sul Nord Ovest e l’Italia Centrale, e +1,0°C su Lazio, Molise e Campania.

Temperature sotto la norma in Calabria, e pressoché nella norma sulle Isole Maggiori.

Lo scorso anno, Novembre si concluse con uno scarto positivo di +1,03°C.

Riguardo invece le precipitazioni, il mese è stato molto piovoso al Nord Ovest, su Campania e parte occidentale della Sicilia, scarsamente piovoso su Sardegna, Marche e Puglia.

In complesso, Novembre 2009 ha avuto uno scarto negativo di pioggia del 17%, ma niente di particolarmente anomalo (si è piazzato solo al 68° posto nella classifica dei più secchi, dominata dal Novembre 1821, con -75%).

A questo punto, possiamo fare un resoconto annuale degli 11 mesi finora trascorsi: la temperatura annua è sopra la norma di +1,22°C, mentre le precipitazioni sono superiori alla norma dell’8%.

Si tratta di valori che però non coincidono con l'”anno meteorologico”, che va da Dicembre a Dicembre, una semplificazione adottata dai meteorologi per non dover suddividere tra due anni differenti il trimestre invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scoppia-la-primavera-al-centro-sud-per-la-rimonta-di-correnti-calde-nord-africane

Scoppia la primavera al Centro-Sud per la rimonta di correnti calde nord-africane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-in-arrivo-la-neve-anche-in-italia.-tutti-i-dettagli

METEO: In arrivo la neve anche in Italia. Tutti i dettagli

14 Novembre 2018
anomalie-atmosferiche-senza-fine:-il-vortice-polare-e-un-gennaio-sorprendente

Anomalie atmosferiche senza fine: il Vortice Polare e un gennaio sorprendente

28 Dicembre 2016
forte-perturbazione-verso-l’italia.-mercoledi-e-giovedi-meteo-avverso

Forte perturbazione verso l’Italia. Mercoledì e giovedì meteo avverso

10 Aprile 2018
ischia,-dopo-violento-nubifragio-si-avventura-in-canoa:-video-incredibile

Ischia, dopo violento nubifragio si avventura in canoa: video incredibile

17 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.