• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi del possibile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del Nord

di Mauro Meloni
30 Dic 2009 - 13:22
in Senza categoria
A A
analisi-del-possibile-ritorno-della-neve-fino-in-pianura-su-gran-parte-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS della tendenza barica al suolo ed in quota (500 hPa) per lunedì 4 Gennaio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme ad 850 hPa previste dal modello MTG-LAM, su base WRF, per le ore centrali di lunedì 4 Gennaio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Precipitazioni nevose previste in 12 ore dal modello MTG-LAM fra le ore 00Z e le ore 12Z di lunedì 4 Gennaio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Precipitazioni nevose previste in 12 ore dal modello MTG-LAM fra le ore 12Z e le ore 00Z di lunedì 4 Gennaio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
A seguito del repentino raffreddamento di natura artica atteso per il week-end, ecco che subito si affaccerà una perturbazione atlantica, destinata in parte a scorrere sopra l’aria molto fredda in precedenza affluita. Come possiamo apprezzare sulla mappa dell’evoluzione barica GFS, relativa a lunedì 4, una depressione atlantica si insedierà sull’Ovest Europa contribuendo a richiamare un flusso di umide correnti meridionali sui mari ad ovest dell’Italia. Il richiamo più temperato ed umido sciroccale si accompagnerà ad una perturbazione che porterà un peggioramento ad iniziare dal Nord-Ovest, dalla Toscana e dalla Sardegna: le correnti più temperate meridionali nei bassi strati, tuttavia, faticheranno a penetrare in Val Padana, causa la conformazione orografica chiusa della grande pianura che andrebbe a favorire, come accade in queste circostanza, la resistenza del freddo, favorevole dunque a nevicate soprattutto sui settori centro-occidentali, maggiormente protetti.

probabile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del nord 16969 1 2 - Analisi del possibile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del Nord
Il cuscino freddo nei bassi strati al Nord lo possiamo ancor meglio apprezzare nella mappa focalizzata sull’Italia delle isoterme ad 850 hPa attese per le ore centrali di lunedì. Una risalita termica molto incisiva interesserà la Sardegna, con il freddo in veloce ritirata dal resto del Centro-Sud. Discorso molto diverso sul Nord, ove le isoterme abbondantemente negative (valori inferiori a 0 gradi) insisteranno e l’aria più mite farà decisamente più fatica a scalzare il freddo dai bassi strati.

probabile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del nord 16969 1 3 - Analisi del possibile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del Nord
Se dovessero confermate queste proiezioni, ecco come si distribuirebbero le nevicate nel corso della giornata di lunedì 4 Gennaio: la prima mappa evidenzia le nevicate attese nella prima parte del giorno, mentre la seconda mappa si riferisce alle nevicate previste per la seconda parte della giornata. La Val Padana orientale e le zone costiere adriatiche appaiono risparmiate dall’arrivo della neve, perché saranno le prime zone del Settentrione a risentire più direttamente del richiamo delle correnti più temperate meridionali, con inevitabile rialzo termico che andrebbe a scongiurare possibili episodi nevosi con accumulo. Tuttavia, la distanza temporale dall’evento, rende queste attuali proiezioni ancora molto incerte.

probabile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del nord 16969 1 4 - Analisi del possibile ritorno della neve fino in pianura su gran parte del Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altalena-termica-di-inizio-anno:-freddo,-mite-e-poi-nuovamente-freddo?

Altalena termica di inizio anno: freddo, mite e poi nuovamente freddo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-balia-di-un-vortice-instabile,-ma-l’anticiclone-e-alle-porte

Italia in balia di un vortice instabile, ma l’Anticiclone è alle porte

1 Ottobre 2012
meteo-napoli:-discreto-venerdi,-peggiora-sabato-con-qualche-acquazzone

Meteo NAPOLI: discreto venerdì, peggiora sabato con qualche acquazzone

30 Novembre 2018
diffusa-instabilita’-sul-lazio,-temporale-alle-porte-di-roma

DIFFUSA INSTABILITA’ sul Lazio, temporale alle porte di Roma

26 Maggio 2012
anticiclone-russo-ancora-forte,-ma-il-vortice-polare-acquista-energia-e-terreno

Anticiclone russo ancora forte, ma il Vortice Polare acquista energia e terreno

9 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.