• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni oceaniche crescenti, ma per ECMWF l’alta nord-africana opporrà strenua resistenza

di Mauro Meloni
04 Lug 2009 - 13:44
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-oceaniche-crescenti,-ma-per-ecmwf-l’alta-nord-africana-opporra-strenua-resistenza
Share on FacebookShare on Twitter

Per il prossimo week-end ECMWF propone una discesa depressionaria a carattere fresco su tutta l'Italia, con refrigerio netto anche al Sud. Non è una visione solitaria questa del modello di Reading, ma è necessario attendere ulteriori conferme nei prossimi giorni. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Le condizioni meteo stanno attualmente subendo delle modifiche importanti a grande scala, in virtù di uno spodestamento dell’alta pressione scandinava a favore dell’unione di due differenti aree di bassa pressione, la prima in allungamento dal nord della Russia e la seconda proveniente dalle Isole Britanniche.

I sistemi ciclonici sul Nord Europa spingeranno così aria fresca ed instabile atlantica sul cuore del Continente Europeo, coinvolgendo anche la parte settentrionale della nostra Penisola già fra domenica e lunedì. Si tratterà di un coinvolgimento parziale con precipitazioni che andrebbero ad interessare in particolar modo le zone alpine ed il Triveneto.

Il Centro-Sud del Paese vedrà invece la prevalenza del sole in un contesto di stabilità molto maggiore di quello degli ultimi giorni, per l’influenza maggiormente ravvicinata di un campo anticiclonico nord-africano che, pur mantenendo i massimi di geopotenziali sull’entroterra algero-tunisino, riuscirà a far affluire un flusso d’aria molto calda, richiamata dall’inserimento di una serie di anse cicloniche in spostamento lungo le medie latitudini del Continente Europeo. I picchi maggiori di caldo si dovrebbero avere sulle Isole Maggiori laddove sono attese termiche ad 850 hPa fino a +20/+22°C, valori di quasi 10 gradi superiori a quelli previsti sul Nord Italia: si avrà così uno Stivale spaccato a metà per quanto concerne l’andamento termico.

Una svolta decisiva si dovrebbe avere subito dopo metà settimana, causa l’avvicinamento di una saccatura maggiormente organizzata da ovest, collegata al perno depressionario principale, posto sulla Penisola Scandinava. Questa saccatura, dopo aver incentivato la risalita di ulteriori masse d’aria calda sul Sud e sulle Isole, farà ingresso nella giornata di venerdì erodendo nettamente il campo barico su tutti i nostri mari. Naturalmente la saccatura sarà accompagnata da una perturbazione frontale, il cui tragitto appare ancora inevitabilmente molto incerto, ma che potrebbe portare precipitazioni su diverse regioni italiane, specie del Centro-Nord, ma in seguito persino su alcune aree del Mezzogiorno.

Le regioni meridionali, dopo gli ultimi refoli d’aria calda pre-frontale, risentiranno del repentino ricambio d’aria solo durante il fine settimana (sabato 11 e domenica 12 luglio), momento nel quale la saccatura, muovendosi verso E/SE, transiterà sull’Adriatico e sarà alimentata da impulsi d’aria fresca ed instabile provenienti dal Mare del Nord e dalla Penisola Scandinava. La graduale evoluzione del sistema verso est determinerà l’isolamento a riccio di un minimo chiuso tra l’Adriatico Meridionale e la Grecia.

Tale evoluzione marcatamente meridiana trafiggerà l’anticiclone caldo, ma probabilmente non così a lungo, come invece avvenuto in questi ultimi 10 giorni, che hanno visto la ferita ciclonica agire tra l’Italia e Balcani, con conseguente diffusa instabilità durissima a morire.

In base alle previsione del lungo termine, relative all’ultima corso del modello ECMWF, la rinfrescata e la fase d’instabilità sarebbero del tutto temporanee e già all’inizio della settimana successiva (per intenderci quella che avrà inizio lunedì 13 luglio) potrebbe giungere una rimonta anticiclonica da ovest. Pur avendo matrice azzorriana, il nuovo anticiclone assumerebbe subito caratteristiche subtropicali, a causa dell’ennesimo affondo ciclonico oceanico al largo delle coste iberiche. Se dovesse essere confermata tale linea di tendenza, le temperature riprenderebbero rapidamente a salire con tempo in miglioramento, a parte un po’ d’instabilità all’estremo Sud e qualche temporale termoconvettivo a ridosso dei rilievi montuosi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-crescente-e-forti-temporali,-il-mix-meteo-di-inizio-estate

Caldo crescente e forti temporali, il mix meteo di inizio estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-peggioramento-lunedi,-temperature-in-forte-calo-martedi

Brusco peggioramento lunedì, temperature in forte calo martedì

26 Aprile 2015
meteo-per-domani,-perturbazione-in-transito-al-centro-sud.-piogge-e-temporali

METEO per domani, PERTURBAZIONE in transito al Centro-Sud. PIOGGE e TEMPORALI

22 Settembre 2019
previsioni-meteo-gp-di-formula-1,-sole-padrone-per-tutto-il-week-end

Previsioni meteo GP di Formula 1, sole padrone per tutto il week-end

25 Agosto 2006
europa-divisa-dall’incursione-di-masse-d’aria-d’estrazione-artica:-estate-solo-sul-lato-orientale

Europa divisa dall’incursione di masse d’aria d’estrazione artica: Estate solo sul lato orientale

20 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.