• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge intense sul Mediterraneo, caldo in Finlandia ed Estonia

di Giovanni Staiano
02 Giu 2009 - 07:53
in Senza categoria
A A
piogge-intense-sul-mediterraneo,-caldo-in-finlandia-ed-estonia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 16 GMT di lunedì 1° giugno (fonte www.sat24.com): Bosnia-Erzegovina e Croazia sono praticamente coperte dalle nubi.
La depressione mediterranea che sta interessando l’Italia ha portato precipitazioni intense in Croazia e Bosnia-Erzegovina lunedì 1° giugno. Tra le 6 e le 18 GMT, in Croazia, 69 mm a Hvar, 37 a Split, 19 a Sibenik. In Bosnia, 63 mm a Bjelasnica, 29 a Mostar. Allargando l’analisi alle ultime 24 ore, 77 mm a Hvar, 73 a Bjelasnica, 37 a Split, 35 a Mostar. In 24 ore valori ancora maggiori si sono misurati sul Centro Italia: 116 mm sono caduti all’Argentario, 82 a Viterbo, 67 a Frosinone, 65 a Civitavecchia, 30 a Roma. Situazione critica soprattutto nel ternano, con diversi torrenti esondati.

Ancora caldo lunedì 1° giugno in Finlandia centro-meridionale. 28,5°C la massima a Helsinki-Vantaa, 28,2°C a Utti, 27,1°C a Jokioinen, 26,8°C a Lappeenranta. 20,0°C la media delle massime di giugno a Helsinki. Diffusamente superati i 27°C anche in Estonia, con 28,6°C a Turi, 28,5°C a Valga, 28,4°C a Valke-Maarja, 28,3°C a Kuusiku, 28,2°C a Tartu.

Veramente notevole quello che è successo a Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti, domenica 31 maggio. 41°C alle 4 del mattino, 46°C alle 9, 48°C alle 10, massima 50,2°C (record storico), crollo della temperatura di 20°C in un’ora (50°C alle 12, 30°C alle 13), con umidità che nello stesso periodo sale dal 4% al 74% (rotazione del vento, con quello umido e “fresco” marino che si è sostituito a quello caldo e secco dall’entroterra), in serata (alle 23) termometro di nuovo a 40°C, con il ritorno del vento caldo e secco. Nella dirimpettaia Sohar Majis, in Oman, sempre domenica 31 maggio si sono raggiunti i 50,8°C, record omanita uguagliato.

I 51°C registrati a Dhahran, Arabia Saudita, venerdì 29 maggio sono la temperatura più alta mai registrata a maggio nel mondo fuori dal Pakistan. Infatti in Pakistan 52,2°C è il record di maggio, segue l’India con 50,6°C, gli Stati Uniti con 50,0°C, in Messico mai si sono toccati i 50°C in maggio (49,5°C il record). Quest’anno ben 5 paesi hanno superato i 50°C in maggio, in un secolo e mezzo solo 2 volte era successo che 2 paesi superassero questa soglia nello stesso mese a maggio. 5 paesi che superano i 50°C nello stesso mese sarebbe storico per qualsiasi mese (anche luglio, dove pure è più probabile), ma parlando del mese di maggio suona come un evento quasi apocalittico.

Lunedì 1 giugno, invece, negli Emirati e in Oman l’aria umida ha vinto, i tassi di umidità in alcune stazioni hanno toccato il 100% all’alba, mentre le temperature sono crollate (43,1°C la massima di Sohar Majis, quasi 8°C meno di domenica, 41,5°C la massima di Fujairah, 9°C meno del giorno precedente), eccetto che in pochi luoghi dove la brezza umida fatica a arrivare per la presenza di ostacoli orografici. Lunedì alle 23, Fujairah registrava 32°C con umidità del 79% (dew point 28°C), forse i cittadini rimpiangevano i 50°C torridi del giorno precedente.

Ancora molto caldo invece in Sudan. Lunedì 1° giugno, queste alcune massime: Abu Hamed 45,5°C, Atbara 45,2°C, Karima 45,0°C, Khartoum 44,3°C, Wad Medani 44,2°C. 43,5°, 42,8°, 41,3°C le medie delle massime di giugno ad Abu Hamed, Atbara e Khartoum.

In Cina, 38,1°C la temperatura massima registrata nel primo giorno di giugno a Pechino, 38,3°C a Tianjin. Sono temperature molto superiori alle medie stagionali, la media delle massime di giugno a Pechino è 30,3°C, a Tianjin 30,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi,-nubi-e-piogge-verso-il-sud,-rovesci-al-centro-e-sardegna,-bello-al-nord

Oggi, nubi e piogge verso il Sud, rovesci al Centro e Sardegna, bello al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mare-in-tempesta-fa-crollare-“azure-window”,-monumento-simbolo-di-malta

Mare in tempesta fa crollare “Azure Window”, monumento simbolo di Malta

10 Marzo 2017
meteo-estremo,-tornado-devastante-e-case-scoperchiate:-accadeva-un-anno-fa

Meteo estremo, tornado devastante e case scoperchiate: accadeva un anno fa

5 Novembre 2015
meteo-milano:-sole-a-pasqua-e-pasquetta,-peggiora-martedi

Meteo MILANO: sole a Pasqua e Pasquetta, peggiora martedì

31 Marzo 2018
anticiclone-garantisce-bel-tempo,-ma-non-al-pomeriggio

Anticiclone garantisce bel tempo, ma non al pomeriggio

6 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.