• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’inverno nella “terra del ghiaccio”

di Stefano De Carolis
19 Ott 2004 - 23:31
in Senza categoria
A A
arriva-l’inverno-nella-“terra-del-ghiaccio”
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi alla quota di 850 hpa riferita alle ore 12Z del 18 ottobre dove si evidenzia l'area di bassa pressione posizionata a sud ovest dell'Islanda.
Esaminando la situazione relativa al 18 ottobre (ore 12) alle quote di 850 e 500 hPa sopra l’Islanda, notiamo la presenza del minimo depressionario che, come abbiamo già detto, è la famosa depressione islandese responsabile del flusso atlantico sull’Europa occidentale, posizionato a sud-est dell’isola.

Diffuse nevicate e rovesci di neve, in genere con accumuli poco abbondanti e accompagnate da vento da nord o nord-est, hanno caratterizzato la giornata su gran parte dell’isola, con temperature che al suolo, come spesso accade nell’autunno/inverno islandese, non sono state eccessivamente rigide, comprese generalmente tra -2°C e +2°C. Ricordiamo che ad esempio a Reykjavik la temperatura media di ottobre è di +2°C di minima e +6°C di massima.

La scarsa mobilità della depressione, in lento movimento verso le isole britanniche e in ulteriore approfondimento, non ha fatto mutare le condizioni meteo nemmeno durante la giornata del 19 ottobre, con l’isoterma +5°C a 850 hpa che determina temperature al suolo ancora attorno allo zero.

Ancora nevicate diffuse un po’ su tutta l’Islanda, particolarmente intense soprattutto nella sua parte occidentale, accompagnate da forti venti, con raffiche fino a 65 km/h, da nord o nord-est, localmente da nord ovest.
Significative della situazione le rilevazioni metar alle ore 12Z: Akureyri 0°C neve debole, Bolungavik 0°C rovescio di neve, Egilsstadir 1°C neve, Raufarhofn 1°C neve debole, Reykjavik 2°C rovescio di neve.
Tuttavia, le nevicate non erano presenti in tutta l’Isola, Dalatangi segnalava 5°C con pioggia, Akranes 7°C.

Nei prossimi giorni la situazione non dovrebbe mutare radicalmente, causa la scarsa mobilità che avrà il minimo depressionario islandese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-temperature-elevate-in-medio-oriente-e-in-turchia

Ancora temperature elevate in Medio Oriente e in Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-molto-ventoso,-peggiora-in-settimana

Meteo ROMA: molto ventoso, peggiora in settimana

9 Dicembre 2018
nubifragio-su-lucca,-tetto-strappato-via-dalle-raffiche-di-vento:-video

Nubifragio su Lucca, tetto strappato via dalle raffiche di vento: video

13 Giugno 2014
per-tutto-il-weekend-e-attesa-instabilita-diffusa

Per tutto il weekend è attesa instabilità diffusa

26 Agosto 2005
caldo-negli-usa,-la-death-valley-avvicina-i-50-gradi

Caldo negli USA, la Death Valley avvicina i 50 gradi

18 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.