• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione atlantica poco evolutiva verso levante e rimonta anticiclonica di matrice africana

di Costantino Meghini
20 Ott 2004 - 17:43
in Senza categoria
A A
depressione-atlantica-poco-evolutiva-verso-levante-e-rimonta-anticiclonica-di-matrice-africana
Share on FacebookShare on Twitter

immagine satellite Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Un’Europa ancora dai cieli grigi, sotto l’influenza di una vasta zona di bassa pressione con due minimi, sull’Islanda e sul Regno Unito, alimentati da aria fredda di estrazione polare ad ovest del sistema perturbato che spinge l’anticiclone groenlandese verso sud.

L’aria fredda sta conquistando l’Atlantico meridionale ad ovest della penisola iberica e alla sua discesa corrisponderà di sponda una rimonta calda stabilizzante che gradualmente nelle prossime 48 ore si impadronirà del bacino del Mediterraneo, dove le temperature a causa delle correnti meridionali sono risalite sia sulla Spagna che sull’Italia centro meridionale.

Freddo ancora sul Regno Unito e la penisola scandinava, soggette alla discesa fredda con piogge frequenti e cieli grigi, temperature che sono nella norma del periodo eccezion fatta per l’Irlanda che segna valori piuttosto bassi per la stagione.

Più temperato il clima anche in Francia dove i cieli sono grigi, ma i venti meridionali hanno fatto rialzare i valori, esclusion fatta per la zona nordoccidentale che risente già della parte fredda della depressione con piogge frequenti.

Piogge sull’Europa centrale anch’essa sotto correnti meridionali prefrontali con temperature autunnali cieli brumosi e molta umidità.

Sul bacino del Mediterraneo il tempo tende a migliorare seppur resta una certa nuvolosità sul nord Italia ancora dentro il cavo d’onda moderatamente ciclonico della grande ruota depressionaria atlantica, mentre il centro sud risente di onda maggiormente stabilizzante in graduale rinforzo nei giorni prossimi; le temperature sono risalite ovunque con punte da stagione estiva all’estremo sud.

L’Europa orientale si trova sotto l’influenza del centro depressionario che nei giorni scorsi ha portato maltempo sul centro Europa, e le temperature sono riprese a scendere sulle pianure russe dove i cieli sono nuvolosi e si hanno piovaschi sparsi.

Un canale depressionario quindi che dalle steppe russe giunge a sud fin verso il Mar Nero.

Ad occidente la situazione sarà poco evolutiva, a causa della rimonta africana, dovuta allo sprofondamento dell’aria fredda in pieno Atlantico meridionale, la saccatura tenderà ad assumere un asse sudovest-nordest molto marcato, facendo si che l’anticiclone africano prenda piede sul bacino del Mediterraneo fino ad espandersi sul comparto sudorientale europeo.

La depressione dovrà probabilmente sfilare verso nordest, lasciando l’Italia sotto la protezione di tale figura altopressoria, con tempo stabile e secco, per alcuni giorni, almeno al centro sud e per il week-end anche al nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-diluvi-sul-giappone-meridionale-hanno-preceduto-l’arrivo-di-tokage

I diluvi sul Giappone meridionale hanno preceduto l'arrivo di Tokage

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna-prossima-ai-30°c

Sardegna prossima ai 30°C

2 Luglio 2015
inverno,-poi-autunno,-ecco-le-piogge

Inverno, poi Autunno, ecco le piogge

24 Ottobre 2008
scandinavian-pattern:-una-possibilita-in-questa-settimana-all’insegna-dell’inverno

Scandinavian Pattern: una possibilità in questa settimana all’insegna dell’Inverno

19 Marzo 2007
l’estate-sempre-sul-filo-di-rasoio

L’estate sempre sul filo di rasoio

25 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.