• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spopola il caldo tra Balcani, Nord Africa, British Columbia e … nord Scandinavia

di Giovanni Staiano
02 Ago 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
spopola-il-caldo-tra-balcani,-nord-africa,-british-columbia-e-…-nord-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

L'incendio di La Palma minaccia alcune abitazioni. Fonte www.laprovincia.es
Molto caldo sabato 1 agosto in Bosnia-Erzegovina e Montenegro. In Bosnia, Mostar 37,0°C, Banja-Luka 34,3°C, Sarajevo (m 630) 32,4°C. 30,8°, 26,9° e 25,7°C le medie delle massime di agosto. In Montenegro, Podgorica 36,6°C (media 31,7°C), Tivat 35,7°C. Caldo anche in Croazia, con 36,4°C a Knin, 35,1°C a Makarska, 34,5°C a Split, 34,4°C a Rijeka, 34,2°C a Zadar-Zemunik, 34,0°C a Rab. La capitale Zagabria si è fermata a 31,4°C (stazione Pleso), comunque 6°C sopra la media delle massime di agosto.

Dopo il 49,1°C record di giovedì e i 48,7°C di venerdì, Agadir Al Massira, in Marocco, si è fermata a un comunque ragguardevole 47,1°C sabato 1 agosto. Si tratta di un valore superiore di 18°C alla media. Molto caldo in quasi tutto il Marocco, ma in leggera attenuazione, con solo poche stazioni oltre i 40°C: Marrakesh 42,6°C, Beni-Mellal 41,3°C, Tan-Tan e Kasba-Tadla 41,0°C. 36,5°C la media delle massime di agosto a Marrakesh.

Sempre molto caldo in Algeria. Sabato 1 agosto, Adrar 46,3°C, Tindouf 45,7°C, In Salah 44,7°C, Bordji B.Mokhtar, In Guezzam e Timimoun 44,3°C.

Il calima, il vento caldo e secco proveniente dal deserto che soffiava fino a 70 km/h, ha portato rapidamente fuori controllo sabato un incendio sviluppatosi sull’isola di La Palma, nelle Canarie. 1500 gli ettari di bosco e macchia bruciati. 4000 persone sono state costrette ad abbandonare le loro case. L’incendio pare si sia sviluppato a causa di uno spettacolo pirotecnico. Temperature diffusamente vicine ai 40°C sull’arcipelago anche sabato 1 agosto.

Temperature molto alte in Norvegia settentrionale sabato 1 agosto, favorite dalla presenza di correnti sudorientali (convogliate dalla bassa pressione presente sulla Svezia centrale) già piuttosto calde in origine e ulteriormente riscaldate per effetto favonico nella discesa dai rilievi verso le coste. 25,0°C la massima a Bardufoss, 23,9°C a Tromso, 23,7°C a Sorkjosen, 23,6°C ad Alta, 23,4°C a Tromso/Langnes. In Svezia, precipitazioni piuttosto abbondanti tra il 60° e il 65° parallelo. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 34 mm a Mala-Brannan, 22 a Norsjo, 18 a Kuggoren. Questi accumuli sono stati realizzati quasi interamente nelle ultime 12 ore del periodo indicato.

Nel nord della Finlandia, 26,4°C la massima del 1° agosto a Kemi-Ajos, 25,6°C a Kemi, 24,4°C a Pudasjarvi, 24,1°C a Pello, 24,0°C a Sodankyla e Oulu. 15,9°C la media delle massime di agosto a Sodankyla (19,0°C quella di luglio), 17,8°C quella di Oulu (luglio 20,4°C).

Kamloops 39,1°C, Lytton 38,5°C, Lillooet 38,3°C, Penticton 37,1°C, Kelowna 36,9°C, Osoyoos 36,6°C, Vernon 36,5°C, Terrace 34,3°C: queste alcune temperature massime della British Columbia, Canada sudoccidentale, venerdì 31 luglio. L’onda calda ha mollato la presa nell’area di Vancouver, ma più a nord e nell’entroterra continua molto intensa. Più a nord, spicca la massima di 33,4°C a Watson Lake, in Yukon, oltre il 60° parallelo. 19,2°C la media delle massime di agosto di Watson Lake, 21,1° e 28,2°C quelle di Terrace e Lytton, le medie di luglio sono un paio di gradi più alte.

Continua a fare molto caldo in Iran. Sugli altopiani, sabato 1 agosto, 44,8°C a Bam (m 1067), 42,8°C a Khor (m 921), 42,6°C a Yazd (m 1238), 42,2°C a Nehbandan (m 1211), 42,0°C a Saravan (m 1195), 39,6°C a Esfahan (m 1590), 39,4°C a Semnan (m 171), 39,3°C a Zahedan (m 1370). 35,1°C la media delle massime di agosto a Esfahan, 35,6°C quella di Zahedan, 36,7°C quella di Semnan, 37,7°C quella di Yazd. In piano, Abadan e Omidieh 45,6°C, Dezful 45,2°C, valori circa 1°C sopra media.

Intense precipitazioni in Giappone centro-meridionale sabato 1 agosto. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 58 mm a Takayama, 55 a Matsuyama, 54 a Gifu, 43 a Yokkaichi, 41 a Nagoya, 38 a Sakai, 36 a Maizuru.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
divampa-l’estate-2009:-temporali-passeggeri-al-nord,-poi-caldo-o-molto-caldo-ovunque

Divampa l'Estate 2009: temporali passeggeri al Nord, poi caldo o molto caldo ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proiezione-eclissi-a-palermo

Proiezione eclissi a Palermo

20 Marzo 2015
rischio-temporali-oggi:-ecco-dove-scoppieranno-quelli-piu-forti

Rischio temporali oggi: ecco dove scoppieranno quelli più forti

15 Settembre 2014
la-rivincita-dell’anticiclone:-una-settimana-senza-fenomeni-estremi

La rivincita dell’Anticiclone: una settimana senza fenomeni estremi

5 Maggio 2014
prima-parte-di-dicembre-con-temperature-sottomedia-su-quasi-tutta-europa

Prima parte di dicembre con temperature sottomedia su quasi tutta Europa

11 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.