• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il lato invernale di Marzo

di Ivan Gaddari
04 Mar 2009 - 15:08
in Senza categoria
A A
il-lato-invernale-di-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese potrebbe proseguire all'insegna delle correnti Settentrionali, attivate da una Bassa Pressione sull'Europa settentrionale e in scorrimento lungo il bordo orientale dell'Alta Pressione delle Azzorre. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La perturbazione che sta giungendo in queste ore sarà responsabile del maltempo dei prossimi giorni, tuttavia le precipitazioni, annesse a un calo termico inizialmente diffuso, si concentreranno soprattutto nelle regioni meridionali.

L’elemento saliente a medio termine.
L’espansione verso nord, con passaggio sull’Europa occidentale, dell’Alta Pressione oceanica porterà un temporaneo miglioramento con risalita delle temperature. Sull’Europa orientale potrebbe però stabilirsi un’area di Bassa Pressione, alimentata da aria fredda, i cui effetti andrebbero estendendosi alle nostre regioni con scorrimento lungo il bordo orientale della struttura stabilizzante oceanica.

L’elemento saliente a lungo termine.
Dinamicità marzolina che sembra proporci una fase dominata da correnti più fredde provenienti dai quadranti settentrionali.

Il trend a lungo termine:
Condizione tale per cui l’instabilità potrebbe concentrarsi nelle regioni Centro Meridionali, soprattutto nel lato Adriatico, mentre altrove il tempo si mostrerebbe buono o comunque discreto ma ventoso.

Elementi di incertezza:
E’ difficile prevedere l’esatto posizionamento di un’eventuale elevazione meridiana dell’Anticiclone oceanico.

Appurato che ciò avvenga è assai probabile che il tempo, sulla nostra Penisola, risulti fresco e localmente instabile, tuttavia anche in tal senso sussistono delle incertezze legate alle zone eventualmente interessate dalle precipitazioni.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari notiamo un discreto calo termico, con valori al di sotto della norma stagionale, un po’ su tutte le regioni.

Per quel che concerne le precipitazioni rimarchiamo quanto detto in precedenza, ossia che i fenomeni, stante la predominanza delle correnti settentrionali, potrebbero presentarsi sul lato orientale peninsulare, mentre nei versanti tirrenici e al Nord si avrebbero giornate più secche.

Focus: evoluzione sino al 17 marzo 2009
Permane l’azione perturbata oceanica, seguita da aria fredda in ingresso dalla Valle del Rodano. Temperature in calo su tutte le regioni, con esse anche la quote neve su tutti i rilievi. Poi, verso il fine settimana, graduale miglioramento a iniziare dalle regioni Settentrionali, a seguire le Centrali e infine Sud e Isole maggiori.

Tempo stabile che potrebbe indugiare al Nord e nel versante tirrenico, i venti potrebbero disporsi insistentemente dai quadranti settentrionali, quindi giornate fresche e un po’ ventose. Gli impulsi instabili, ascrivibili all’area di Bassa Pressione presente sull’Europa orientale, scivolerebbero in direzione della Grecia, influenzando parzialmente le regioni Centro Meridionali, lato Adriatico in primis.

Evoluzione sino al 22 marzo 2009
Sembra permanere quell’estrema dinamicità atmosferica tipica del mese di Marzo, tempo pertanto variabile e probabilmente più fresco della media.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma le linee di tendenza tracciate precedentemente, Marzo potrebbe riservarci ancora fresche o fredde sorprese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondulazione-meridiana-artica-meno-incisiva-del-previsto.-alle-sue-spalle-scalpita-l’alta-pressione

Ondulazione meridiana artica meno incisiva del previsto. Alle sue spalle scalpita l'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crollo-temperature-in-picchiata-nel-weekend,-per-la-nuova-irruzione-artica

Crollo temperature in picchiata nel weekend, per la nuova irruzione artica

6 Dicembre 2017
ultimi-residui-di-maltempo-al-sud,-nuovo-fronte-atlantico-entra-fra-nord-e-sardegna

Ultimi residui di maltempo al Sud, nuovo fronte atlantico entra fra Nord e Sardegna

4 Dicembre 2008
meteo-cagliari:-bel-tempo-e-clima-piacevole-tardo-estivo

Meteo CAGLIARI: bel tempo e clima piacevole tardo estivo

27 Settembre 2018
dal-super-caldo-ai-violenti-temporali

Dal super caldo ai violenti temporali

29 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.