• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record di pressione a confronto: 5 marzo 2009 nella “top five” dell’ultimo secolo

di Marco Rossi
06 Mar 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
record-di-pressione-a-confronto:-5-marzo-2009-nella-“top-five”-dell’ultimo-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.noaa.gov: nel Febbraio 1989, dopo tre mesi di assoluto dominio anticiclonico, la pressione crolla sulla nostra Penisola, raggiungendo un valore record
Si è trattato di un avvenimento non comune, quello di ieri 5 marzo 2009, con i suoi valori barici estremamente bassi.

Nell’ultimo trentennio, è capitato tre volte di avere valori simili, tuttavia in passato l’evento era molto più raro, tanto che, dalla fine del Settecento ad oggi, una pressione inferiore ai 980 hPa si è registrata solamente 7 volte nella nostra Penisola, almeno al Centro Nord.

La lunghissima serie barometrica di Torino, “restaurata” e normalizzata dalla Società Meteorologica Italiana, ha registrato infatti valori così bassi solamente in tre occasioni:

976,9 hPa misurati il 19 Marzo 1797

979,7 hPa registrati il 20 Ottobre 1825

979,3 hPa del 23 Febbraio 1879

978,0 hPa il 23 Gennaio 1897

971,7 hPa registrati il il 02 Dicembre 1976

972,1 hPa registrati il 26 Febbraio 1989

Nella giornata del 05 Marzo 2009, si è scesi a 978 hPa (valore provvisorio non ancora convalidato, e riferito alla zona di Torino Caselle).

Possiamo registrare, in questa lunga serie, 4 eventi di bassa pressione in 100 anni (media di uno ogni 25 anni), nel XIX Secolo, mentre spiccano i 79 anni consecutivi senza eventi barici inferiori ai 980 hPa.

Negli ultimi anni, invece, la frequenza sembra essersi innalzata ad un evento ogni 12-13 anni circa.

Ci segnalano dall’Osservatorio di Faenza di aver raggiunto una pressione (ridotta ovviamente al livello del mare), di 973 hPa, che rappresenterebbe un record locale almeno dalla fine dell’Ottocento, da quando risale la serie di rilevazioni.

Da notare anche il valore dell’Osservatorio cittadino di Modena, 970,5 hPa (non ridotto al livello del mare), che rappresenta uno dei 4 valori più bassi di pressione nella lunghissima serie di rilevazioni (assieme ai già citati, per Torino, giorni 23/02/ 1879, con 971,5 hPa, 02/12/1976, con 968,4 hPa, e 26/02/1989, con 962,9 hPa).

I tre eventi degli ultimi trent’anni, dunque, si contendono il valore barico record, a seconda delle località di rilevazione, almeno dalla fine dell’Ottocento ad oggi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-in-rotta-verso-sud-e-isole,-ventoso-e-fresco.-migliora-al-nord-e-poi-al-centro

Instabilità in rotta verso Sud e Isole, ventoso e fresco. Migliora al Nord e poi al Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-congelata:-interferenze-gelide-in-rotta-verso-l’italia,-i-rischi-neve-nel-week-end

Europa congelata: interferenze gelide in rotta verso l’Italia, i rischi neve nel week-end

15 Dicembre 2009
piogge-e-temporali-sulla-sardegna,-in-spostamento-verso-l’ovest-della-sicilia

Piogge e temporali sulla Sardegna, in spostamento verso l’ovest della Sicilia

28 Novembre 2007
giugno:-le-novita-meteo-si-avvicinano.-positive-o-negative?-scopriamolo!
News Meteo

Giugno: le novità meteo si avvicinano. Positive o negative? Scopriamolo!

26 Maggio 2024
giornata-di-maltempo-in-italia,-tra-pioggia-e-neve,-ecco-gli-ultimi-dati

Giornata di maltempo in Italia, tra pioggia e neve, ecco gli ultimi dati

5 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.