• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione sul Nord Europa, serie d’impulsi freschi ed instabili in rotta sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
09 Set 2009 - 11:40
in Senza categoria
A A
alta-pressione-sul-nord-europa,-serie-d’impulsi-freschi-ed-instabili-in-rotta-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica GFS per le ore centrali di oggi, mercoledì 9 Settembre: una circolazione ciclonica da est tende ad estendersi verso la nostra Penisola. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco i rovesci attesi per il primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 Settembre: i temporali più organizzati sono attesi in alcune zone di Sardegna e Sicilia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le precipitazioni previste per la tarda mattinata di domani, giovedì 10 Settembre: s'intravede un contesto chiaramente più instabile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa GFS di riferimento per la notte fra sabato 12 e domenica 13: nuovo nucleo fresco in rotta sull'Adriatico, con la lacuna depressionaria mediterranea ulteriormente alimentata da impulsi freschi settentrionali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa multimodel, valida per il 17 Settembre, evidenzia una tendenza ancora instabile e relativamente fresca sull'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Un corridoio instabile si sta facendo spazio verso le nostre regioni, in particolare su quelle meridionali e sulle Isole Maggiori, ove si stanno già fronteggiando masse d’aria diverse, quelle fresche in quota e quelle più calde ed umide in azione sulle coste nord-africane. Le cause di questa fase instabile sono presto spiegate con la mappa barica GFS odierna, la quale mostra l’espansione di una parte del nucleo ciclonico balcanico verso le nostre regioni centro-meridionali, in un tipico movimento retrogrado dettato dalla forte struttura anticiclonica estesa dall’Atlantico Europeo alla Russia.

alta pressione sul nord europa serie dimpulsi freschi ed instabili in rotta sul mediterraneo 16049 1 2 - Alta Pressione sul Nord Europa, serie d'impulsi freschi ed instabili in rotta sul Mediterraneo

alta pressione sul nord europa serie dimpulsi freschi ed instabili in rotta sul mediterraneo 16049 1 3 - Alta Pressione sul Nord Europa, serie d'impulsi freschi ed instabili in rotta sul Mediterraneo
Come appena visto nella mappa sopra, rovesci e temporali interesseranno per il momento in particolare le Isole Maggiori, ma già nella giornata di domani avremo condizioni d’instabilità a carattere maggiormente diffuso, sebbene con episodi temporaleschi concentrati e di breve durata. La mappa ad alta risoluzione del modello WRF mostra la previsione di una breve fetta delle ore centrali di domani: si può intuire l’estensione dell’instabilità anche verso le regioni centrali peninsulari, in particolare lungo i versanti adriatici.

alta pressione sul nord europa serie dimpulsi freschi ed instabili in rotta sul mediterraneo 16049 1 4 - Alta Pressione sul Nord Europa, serie d'impulsi freschi ed instabili in rotta sul Mediterraneo
Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano una probabile ulteriore recrudescenza dell’instabilità a partire dal week-end, quando si assisterà all’arretramento verso ovest dell’anticiclone continentale, i cui massimi si andranno ad isolare sulla Gran Bretagna. Un canale di correnti fresche ed instabili scandinave si andrà così ad espandere verso le nazioni centrali del Continente e verso l’Italia, ove pertanto avremo un’ulteriore ricaduta depressionaria.

alta pressione sul nord europa serie dimpulsi freschi ed instabili in rotta sul mediterraneo 16049 1 5 - Alta Pressione sul Nord Europa, serie d'impulsi freschi ed instabili in rotta sul Mediterraneo
In base alle emissioni modellistiche sul lungo termine, la convalescenza depressionaria sul Mediterraneo appare duratura, quindi il tempo tarderà a guarire. La mappa che osserviamo sotto, basata su una media degli ultimi aggiornamenti di GFS, GENS-C ed ECMWF, mostrano l’insistente azione di una saccatura protesa fin sul Mediterraneo, mentre l’alta pressione britannica potrebbe ulteriormente arretrare verso ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-in-accentuazione,-nei-prossimi-giorni-ancora-fresco-e-tanti-temporali

Instabilità in accentuazione, nei prossimi giorni ancora fresco e tanti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-freddo-all’orizzonte?

Ancora freddo all’orizzonte?

18 Febbraio 2009
bassa-pressione-non-molla-la-presa,-ancora-piogge-al-sud

Bassa Pressione non molla la presa, ancora piogge al Sud

27 Febbraio 2015
splendida-giornata-di-primavera,-temperature-in-rialzo-e-clima-gradevole-di-giorno

Splendida giornata di primavera, temperature in rialzo e clima gradevole di giorno

17 Marzo 2010
freddo-e-neve-attanagliano-l’europa

Freddo e neve attanagliano l’Europa

25 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.