• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lugano, un inverno da top ten

di Stefano Di Battista
08 Mar 2009 - 10:06
in Senza categoria
A A
lugano,-un-inverno-da-top-ten
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Lugano da www.ticino.ch.
L’inverno piovoso del nord Italia, e molto nevoso sull’arco alpino, trova corrispettivo anche nel Canton Ticino, i cui caratteri climatologici sono genericamente associabili a quelli dell’area prealpina padana, con una tipicità derivante dai grandi laghi italo svizzeri (Regione Insubrica). Scorrendo la serie pluviometrica di Lugano (curata da MeteoSvizzera), la stagione 2008-’09 ha totalizzato un quantitativo di oltre l’80% superiore alla normale (196,6 mm) che non si ricordava dal 1994, e che la inserisce nella graduatoria dei dieci inverni più piovosi, come si evince dal quadro sottostante, riordinato in senso decrescente:
1950-’51 538,2 mm
1977-’78 520,6 mm
1935-’36 445,0 mm
1959-’60 438,5 mm
1973-’74 425,7 mm
1872-’73 413,0 mm
1887-’88 405,3 mm
1896-’97 402,2 mm
1993-’94 397,3 mm
2008-’09 361,7 mm

Da notare che l’inverno in cima alla lista fu quello delle eccezionali valanghe di Airolo (12 febbraio), poiché le precipitazioni al piano (in buona parte in forma liquida) rispecchiano abbastanza fedelmente quelle nevose del versante sudalpino.

Va aggiunto che, sotto l’aspetto pluviometrico, il 2009 è iniziato con la stessa marcia del 2008, anno in cui a Lugano si sono misurati 2.121,5 mm, il quantitativo maggiore dal 2000 (2.149,3 mm) e ben superiore alla normale (1.577,4 mm). Tale cambio di tendenza è reso ancora più evidente se paragonato alla persistente scarsità di pioggia del 2003-’07, la cui media di 1.186,5 mm ne ha fatto, decisamente, il quinquennio più siccitoso nella storia dell’osservatorio (precedente 1942-’46: 1.301,3 mm).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-nubi-in-aumento,-seguira-un-peggioramento-al-centro-sud.-poi-alta-pressione

Domani nubi in aumento, seguirà un peggioramento al Centro Sud. Poi Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
urlo-sismico-che-precede-le-eruzioni-vulcaniche:-e-stato-registrato

Urlo sismico che precede le eruzioni vulcaniche: è stato registrato

21 Agosto 2014
meteo-bologna:-ancora-sole,-ma-peggiora-da-venerdi-sera.-weekend-con-possibile-pioggia

Meteo BOLOGNA: ancora SOLE, ma peggiora da venerdì sera. Weekend con possibile PIOGGIA

4 Ottobre 2018
meteo-oggi-28-agosto.-sole-e-caldo,-l’estate-riconquista-il-belpaese

Meteo oggi 28 agosto. SOLE e CALDO, l’ESTATE riconquista il Belpaese

28 Agosto 2018
invasione-sabbia-rossa-del-deserto-al-top,-caldo-estivo-con-oltre-30-gradi

Invasione sabbia rossa del deserto al top, caldo estivo con oltre 30 gradi

11 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.