• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone molto coriaceo, pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a metà della prossima settimana

di Mauro Meloni
08 Mag 2009 - 13:13
in Senza categoria
A A
anticiclone-molto-coriaceo,-pronto-a-respingere-tutti-i-disturbi-atlantici-fino-a-meta-della-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica GFS per le ore 00Z di Martedì 12 Maggio: le depressioni oceaniche saranno impossibilitate a portarsi sul Mediterraneo Centrale, per il muro anticiclonico proteso dal Nord Africa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Geopotenziali ed isoterme all'altezza di 850 hPa per martedì 12: aria piuttosto calda dall'entroterra nord-africano si metterà in moto verso le zone occidentali italiane, lungo il ramo ascendente della saccatura iberica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Variazione termica, sempre all'altezza geopotenziale di 850 hPa (circa 1500 metri) per martedì 12, rispetto alle condizioni attuali. Prevalgono gli aumenti un po' ovunque, più consistenti sulle Alpi Orientali ed in Sardegna, quest'ultima più direttamente interessata dall'avvezione calda nord-africana. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Mappa di analisi multimodel (basata sui modelli GFS, GENS-C, ECMWF e NOGAPS) per giovedì 14 maggio: ecco la saccatura atlantica penetrare verso il Mediterraneo, poiché al tempo stesso frenata a muoversi verso est anche ad alte latitudini per la presenza di un Anticiclone scandinavo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Tendenza multimodel per sabato 16 maggio: non c'è più traccia dell'alta pressione sub-tropicale sul Mediterraneo Centrale e l'Italia sarà così interessata da un flusso umido zonale oceanico, all'interno del quale si avrà il transito di una serie di perturbazioni. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il campo di alta pressione è appena entrato con decisione sul Mediterraneo Centrale, ma già è costretto a guardarsi sul proprio bordo settentrionale, minacciato dal flusso temperato oceanico legato ad una forte depressione, centrata a nord delle Isole Britanniche, in allungamento verso l’Atlantico Portoghese. Modesta nuvolosità riesce così a transitare sul Nord Italia, creando le condizioni per temporali sulle Alpi. L’anticiclone non appare tuttavia intenzionato a lasciare facilmente strada ai fronti perturbati atlantici ed anzi subirà un ulteriore rafforzamento nei primi giorni della prossima settimana.

Ad inizio settimana si avrà infatti l’affondo più deciso di una saccatura verso la Penisola Iberica ed il Marocco, che inevitabilmente fungerà da richiamo per un ulteriore rimonta verso il Mediterraneo Centrale della componente altopressoria di matrice sub-tropicale. Nella cartina in basso è evidenziato lo schema barico in quota proposto da GFS per martedì 12 maggio, ove si può chiaramente notare il perno di bassa pressione sul Golfo di Biscaglia, mentre la campana anticiclonica sarà saldamente protagonista sul Mediterraneo Centrale e solo il Nord Italia resterà lambito da infiltrazioni d’aria più umida ed instabile da sud/ovest.

anticiclone molto coriaceo pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a meta della prossim 15045 1 2 - Anticiclone molto coriaceo, pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a metà della prossima settimana
L’ulteriore accentuazione della campana anticiclonica sub-tropicale convoglierà masse d’aria più calde d’estrazione nord-africana. La prossima mappa mostra come ad inizio settimana una lingua d’aria calda d’estrazione nord-africana tenderà a raggiungere i mari occidentali della Penisola, con isoterme di stampo tipicamente estivo in Sardegna.

anticiclone molto coriaceo pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a meta della prossim 15045 1 3 - Anticiclone molto coriaceo, pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a metà della prossima settimana

anticiclone molto coriaceo pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a meta della prossim 15045 1 4 - Anticiclone molto coriaceo, pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a metà della prossima settimana
TENDENZA LUNGO TERMINE Solo a metà mese i modelli danno credito alla possibile erosione dell’alta pressione con il ritorno delle correnti più fresche atlantiche, le cui modalità evolutive restano tutte da stabilire e per questo ci avvaliamo delle mappe multimodel, che evidenziano una media delle diverse singole elaborazioni modellistiche. Per il momento si tratta di una semplice linea di previsione da prendere con le pinze, considerato il fatto che negli ultimi giorni vi è una costante tendenza delle mappe modellistiche a posticipare in avanti la data della possibile svolta meteorologica.

anticiclone molto coriaceo pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a meta della prossim 15045 1 5 - Anticiclone molto coriaceo, pronto a respingere tutti i disturbi atlantici fino a metà della prossima settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-bilico-tra-persistenza-anticiclonica-e-attacco-perturbato-oceanico

In bilico tra persistenza anticiclonica e attacco perturbato oceanico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nao-negativa-a-livelli-record-nello-scorso-mese-di-maggio

NAO negativa a livelli record nello scorso mese di maggio

10 Giugno 2019
si-salva-dall’imminente-alluvione-scappando-dall’auto

Si salva dall’imminente ALLUVIONE scappando dall’auto

20 Novembre 2012
italia-sotto-un-sole-cocente,-ma…

Italia sotto un SOLE COCENTE, ma…

23 Agosto 2012
meteo-napoli,-altri-temporali,-clima-fuori-fase

Meteo NAPOLI, altri temporali, clima fuori fase

26 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.