• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue l’instabilità temporalesca lungo le Alpi, qualche nuvola in transito anche al Centro

di Ivan Gaddari
09 Mag 2009 - 09:37
in Senza categoria
A A
prosegue-l’instabilita-temporalesca-lungo-le-alpi,-qualche-nuvola-in-transito-anche-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

prosegue linstabilita temporalesca lungo le alpi qualche nuvola in transito anche al centro 15051 1 1 - Prosegue l'instabilità temporalesca lungo le Alpi, qualche nuvola in transito anche al Centro
In tanti, da ieri, staranno gioendo per l’arrivo del caldo e delle belle giornate. Finalmente abbiamo potuto riporre negli armadi gli abiti un po’ più pesanti, rispolverando camicie leggere o le magliette a maniche corte. Durante la giornata le temperature varcano spesso la soglia dei 25 gradi, si tratta di valori tardo primaverili, forse più simili ad un anticipo d’estate che non a una degna conclusione stagionale. Insomma, siamo saltati a piè pari da una Primavera piovosa a un vero e proprio anticipo della bella stagione.

Sempre in tema di temperature è importante sottolineare come le aree più calde della Penisola siano le zone pianeggianti e quelle vallive, mentre lungo le coste, complice l’attivazione delle brezze dal mare verso l’entroterra, abbiamo valori termici più bassi di qualche grado, quindi piuttosto gradevoli. Ciò non significa che faccia freddo, anzi, chi dovesse aver avuto la possibilità di andare in spiaggia, si sarà potuto rendere conto che il soleggiamento è forte, in grado di regalare facilmente le prime tintarelle anche a rischio di qualche scottatura.

Ieri, comunque, com’era stato abbondantemente previsto, il campo anticiclonico ha mostrato qualche lieve tentennamento sulle regioni Settentrionali. Qui sono giunte correnti un po’ più umide di matrice oceanica ascrivibili alla vasta area ciclonica che dall’Islanda si è portata verso l’Europa occidentale. Refoli instabili che hanno favorito l’insorgenza di quella instabilità che è stata alla base di frequenti rovesci, anche temporaleschi, tra Alpi e Prealpi. Non sono mancati poi gli sconfinamenti in direzione delle aree pedemontane della Val Padana.

Nubi che spesso sono transitate anche sul resto del Nord, ma si è trattato di copertura in prevalenza stratiforme quindi non in grado di produrre alcun tipo di precipitazione. Al Centro Sud e nelle Isole, invece, ha brillato un bel sole tardo primaverile, come detto in precedenza le temperature si sono alzate di qualche grado e la ventilazione, se si escludono le brezze, è stata spesso deboli o persino assente.

Un copione che andrà a ripersi oggi un po’ con le stesse modalità. Le nubi avvolgeranno sovente la cerchia alpina, determinando altri rovesci e locali temporali. Qualche transito nuvoloso, sempre i tipo stratiforme, è atteso anche in Val Padana, poi sul Centro, ove il sole brillerà meno diffusamente rispetto alla giornata di ieri. Sole che invece seguiterà a riscaldare le regioni Meridionali e le Isole maggiori, ove il caldo si farà sentire. Da segnalare inoltre qualche sporadico annuvolamento ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi appenninici centro meridionali, ma la probabilità di fenomeni appare piuttosto bassa.

I venti saranno sempre deboli o a regime di brezza, soffieranno dai quadranti meridionali soltanto nelle regioni del Nord. Temperature destinate non subire sostanziali variazioni, probabile un lievissimo calo di qualche grado al Nordovest, complice la maggiore nuvolosità rispetto al resto dello Stivale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-piuttosto-tenace,-anche-in-settimana.-instabilita-relegata-alle-alpi

Anticiclone piuttosto tenace, anche in settimana. Instabilità relegata alle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-residui-instabilita-al-sud-e-sicilia.-mercoledi-e-giovedi-bel-tempo

Martedì residui instabilità al sud e Sicilia. Mercoledì e giovedì bel tempo

28 Marzo 2008
libano-in-fiamme-da-giorni,-e-una-vera-catastrofe

Libano in fiamme da giorni, è una vera catastrofe

17 Ottobre 2019
weekend,-ulteriore-impennata-termica-notturna:-che-tepore!

Weekend, ulteriore impennata termica notturna: che tepore!

27 Novembre 2014
terremoto,-forte-scossa-in-emilia.-continua-a-tremare-il-molise

TERREMOTO, forte scossa in Emilia. Continua a tremare il Molise

21 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.