• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Veneto sotto una nuova perturbazione: pioggia in pianura, tanta neve in montagna

di Siro Morello
07 Feb 2009 - 12:01
in Senza categoria
A A
veneto-sotto-una-nuova-perturbazione:-pioggia-in-pianura,-tanta-neve-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Cortina stamane sotto un'intensa nevicata dalla webcam di www.belledolomiti.it.
Domenica scorsa la neve ha fatto visita a molte zone di pianura, ma dalla serata sono entrate sulla regione delle miti correnti meridionali che hanno innalzato la temperatura. Per tutta la settimana la regione si è trovata sotto il dominio di un tempo variabile, piogge si sono alternate a brevissimi rasserenamenti, annuvolamenti improvvisi e brevi scrosci di pioggia, il tutto in un quadro molto mite: un tempo con un quadro termico primaverile.

Nella giornata di venerdì è giunto un nuovo sistema perturbato ben organizzato, preceduto da un richiamo mite che ha contribuito ad un ulteriore salita dei termometri. Cito alcune massime di ieri: Rosolina Po di Tramontana 15.6°, Gesia e Pradon Porto Tolle 14.2°; tra gli 11° e i 14° nelle restanti zone di pianura.

La disposizione delle correnti ha creato il fenomeno dello stau sulla fascia prealpina, nella fattispecie sul recoarese che nella classifica pluviometrica risulta per l’ennesima volta in testa: Recoaro 1000 76.6 mm, Passo Xomo Posina 71.4 mm, Rifugio la guardia 70.4 mm, Turcati Recoaro 69.6 mm. Molte località montane e dell’alta pianura hanno superato i 30 mm. Penalizzate da minori precipitazioni molte zone del Veneto meridionale, costiero e della Marca Trevigiana. Fanalino di coda Volpago del Montello con 3 mm di accumulo.

In montagna si sono avute delle nuove nevicate, il limite sulla fascia prealpina si è attestato tra i 1200 e i 1500 metri, tra i 800 e 1000 metri nell’area dolomitica. La neve scesa, date le temperature abbastanza miti, è stata molto pesante sotto i 1500/1700 metri: dall’inizio del peggioramento al primo pomeriggio di ieri sono già caduti sui 15/30 cm di neve. Proprio ieri il centro valanghe di Arabba nel suo bollettino ha previsto altri 40/60 cm di neve fresca fino alla serata di oggi.
La pesantezza della neve e i nuovi accumuli fanno aumentare il rischio valanghe dal 3 di ieri al 4 di oggi.

Nuove piogge si sono avute questa mattina con temperature rimaste miti anche nella notte e che, al primo mattino, sono scese a fatica sotto i 10°. In montagna il maltempo sta persistendo tuttora, eloquente l’immagine proveniente dalla web cam posizionata sul centro di Cortina d’Ampezzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-freddo,-da-martedi-peggiora-e-da-giovedi-forte-calo-termico

Domani freddo, da martedì peggiora e da giovedì forte calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-giovedi:-nuovi-forti-temporali,-aggiornamenti.-ecco-zone-piu-colpite

Meteo giovedì: nuovi forti temporali, aggiornamenti. Ecco zone più colpite

7 Settembre 2016
francia,-germania,-svizzera,-turchia,-cipro:-ma-che-caldo-fa!

Francia, Germania, Svizzera, Turchia, Cipro: ma che caldo fa!

27 Luglio 2013
incombe-violento-maltempo:-mercoledi-rischio-nubifragi,-le-zone-piu-colpite

Incombe violento maltempo: mercoledì rischio nubifragi, le zone più colpite

22 Marzo 2016
bellissimo-viaggio-fotografico-nell'abruzzo-innevato,-propostoci-da-tre-bravi-fotoreporters-locali-suggestive-immagini-dell'abruzzo-montano-a-fine-inverno.

Bellissimo viaggio fotografico nell'Abruzzo innevato, propostoci da tre bravi fotoreporters locali.. Suggestive immagini dell'Abruzzo montano a fine inverno.

20 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.