• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelate tardive in Canada e nel nord degli States, caldo e siccità in Messico

di Giovanni Staiano
11 Giu 2009 - 07:50
in Senza categoria
A A
gelate-tardive-in-canada-e-nel-nord-degli-states,-caldo-e-siccita-in-messico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine da https://it.wikipedia.org relativa ad Edmonton. La metropoli dell'Alberta ha visto il termometro scendere, all'aeroporto, fino a quasi -3°C martedì.
Ancora gelate in Canada, anche a bassa latitudine. Martedì, -3,9°C a Cape Kiglapait (Terranova, 57,1°N) e Kuujjuarapik (Quebec, 55,2°N), -2,9°C all’aeroporto di Edmonton (Alberta, 53,2°N), -2,0°C a Moosonee (Ontario, 51,2°N), -1,9°C a Lethbridge (Alberta, 49,4°N). 9,0°C le media delle minime di giugno a Lethbridge, 7,4°C ad Edmonton, 4,6°C a Moosonee.

Negli USA, Sheridan, in Wyoming, m 1131, è scesa fino a -1,7°C lunedì 8 giugno. In Montana, -0,6°C a Great Falls (m 1131) e Havre (m 789). Solo 1,7°C ai neppure 45° di latitudine di Rapid City, in South Dakota. 8,5° e 10,9°C le medie delle minime di giugno a Sheridan e Rapi City.

Gelate localmente intense in Argentina centrale, nella Pampa, martedì. Segnaliamo tra le altre: Azul -2,5°C, Bolivar -2,4°C, Tandil -1,4°C, Santa Rosa -1,2°C, La Plata -1,0°C, Buenos Aires-Ezeiza -0,4°C. 2,5°, 2,3° e 5,6°C le medie delle minime di giugno ad Azul, Santa Rosa e La Plata.

In Messico, ancora molto caldo anche nei settori tropicali, sul Pacifico (37,0°C la massima di martedì ad Acapulco, media di giugno 32,5°C), come nello Yucatan (39,4°C a Merida, media 34,8°C). Stesso discorso nella Baja California Sur, con 39,4°C a La Paz. Altro punto in comune a queste località il ritardo dell’arrivo delle piogge, ormai è allarme per l’agricoltura. Ad Acapulco solo 9 mm di pioggia caduti in giugno sinora, la media del mese è 271 mm. Segnaliamo anche 36,1°C a Guadalajara (36,8°C lunedì 8), a 1551 metri, e i 35,0°C di Guanajuato (m 1999), 7°C abbondanti oltre la media del periodo.

Gran caldo in Mali centro-settentrionale, soprattutto nella parte est del paese, martedì 9 giugno, con Gao arrivata a 46,4°C (Gao detiene il record di caldo maliano, 48,2°C nel maggio 1988, la media delle massime di giugno è 41,6°C). Altre massime molto alte: Hombori 45,8°C, Menaka 45,7°C, Tombouctou 44,5°C. Molto caldo anche in Niger: N’Guigmi 44,6°C, Bilma e Tillabery 44,5°C. Da notare anche, nel nord del Burkina Faso, i 45,0°C di Dori (detentrice del record di caldo del Burkina, con 47,2°C). Mercoledì, in Mali, 45,0°C a Nara e Yelimane, 44,8°C a Kayes, Nioro e Tombouctou, valori 2°/3°C sopra media.

Piogge intense in Botswana, nell’Africa meridionale, dove siamo nel pieno della stagione secca. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 71 mm a Gaborone, 54 a Letlhakane, 33 a Kasane. Le media pluviometrica di giugno a Gaborone è 4 mm, a Kasane 2 mm. La pioggia ha continuato a cadere in Botswana anche nelle 24 ore successive, con questi accumuli: Letlhakane 81 mm, Mahalapye e Pandamatenga 34, Ghanzi 31, Jwaneng 30, Gaborone 25.

Piogge intense anche in Sudafrica settentrionale. Tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, Bloemhof 34 mm, Vryburg 31, Mmabato e Welkom 20, Bethlehem 17. Nelle 24 ore successive, 14 mm a Tzaneen-Grenshoek, 12 a Graskop. 8 mm la media pluviometrica di giugno a Bethlehem, dove questo è il mese più secco dell’anno. Anche gli appassionati di calcio hanno potuto osservare la pioggia incessante caduta a Pretoria (dove già 12 mm erano caduti tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì) durante l’incontro tra l’Italia e la Nuova Zelanda. 7 mm la media pluviometrica di giugno a Pretoria.

Martedì, in Arabia Saudita orientale, 47,0°C a Dhahran e Al Qaysumah, 46,6°C ad Al Ahsa, 45,5°C al King Fahad Airport. Nella parte ovest del paese, 46,0°C a La Mecca. Le medie delle massime di giugno a Dhahran e La Mecca sono 41,7° e 43,6°C. Continua il caldo infernale anche in Oman (Fahud 47,0°C, Adam 45,2°C, Ibri 45,0°C, Sur 44,8°C) e negli Emirati Arabi (Al Ain 45,3°C, Sharjah 43,6°C, Abu Dhabi e Ras Al Khaimah 42,8°C). Mercoledì, Dhahran 48,0°C, Al Ahsa 47,3°C, Adam ed Al Ain 46,5°C, Ras Al Khaimah 46,3°C, Al Qaysumah 45,4°C.

Molto caldo anche in Pakistan centro-meridionale. Martedì, Jacobabad 46,5°C, Sibi 46,3°C, Nawabshah, Bahawalnagar, Rohri e Pad Idan 45,0°C. Mercoledì, Nawabshah 48,°C, Jacobabad 46,5°C, Sibi 46,1°C, Pad Idan 46,0°C. 43,2° e 46,0°C le medie delle massime di giugno a Nawabshah e Sibi.

Doha, in Qatar, è un’altra località dove il caldo sta veramente picchiando duro in questo inizio estate 2009. Martedì e mercoledì, le massime sono state 43,4° e 45,6°C, la media delle massime dei primi 10 giorni di giugno è stata 42,6°C, mentre la media delle massime di giugno 1961-90 è 41,2°C.

Forti piogge mercoledì 10 giugno nel sud del Giappone. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 79 mm a Fukue, 69 a Izuhara, Kochi e Kagoshima, 54 a Shionomisaki.

Mercoledì 10 giugno, 38,3°C la temperatura massima a Gevgeljia, Macedonia. Nello stesso paese, 38,0°C a Demir Kapija, 35,6°C a Stip, 34,1°C a Skopje (27,5°C la media delle massime di giugno di quest’ultima). Sempre mercoledì, 38,3°C a Sandanski e 35,5°C a Ivailo (Bulgaria, media di Sandanski 28,5°C).

Caldo estremo anche nel sud della Russia, con 36,0°C ad Alexandrov Gaj, 35,7°C a Verhnji Baskuncak e Jaskul,

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
solleone-su-tutta-italia,-pochi-temporali-confinati-alle-alpi-orientali

Solleone su tutta Italia, pochi temporali confinati alle Alpi orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fresco-sino-a-sabato,-instabile-al-sud-e-sicilia.-poi-alta-pressione-e-tempo-primaverile

Fresco sino a sabato, instabile al Sud e Sicilia. Poi Alta Pressione e tempo primaverile

5 Marzo 2009
tempo-anticiclonico,-caldo,-ma-non-sempre-assolato.-cenni-di-cambiamento-martedi-al-nordovest

Tempo anticiclonico, caldo, ma non sempre assolato. Cenni di cambiamento martedì al Nordovest

7 Maggio 2009
weekend-con-l’alta-pressione,-da-lunedi-cenni-di-cambiamento

Weekend con l’Alta Pressione, da lunedì cenni di cambiamento

20 Novembre 2014
sussulto-d’orgoglio-dell’instabilita-al-sud:-in-atto-temporali

Sussulto d’orgoglio dell’instabilità al Sud: in atto temporali

30 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.