• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mai così freddo l’inverno al Polo Sud (2° parte)

di Stefano Di Battista
05 Set 2004 - 10:47
in Senza categoria
A A
mai-cosi-freddo-l’inverno-al-polo-sud-(2°-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

La serra allestita nella nuova base Amundsen-Scott che, il prossimo anno, dovrebbe sostituire l'attuale: qui vengono coltivate le varietà vegetali che servono a nutrire il personale. Fonte www.southpolestation.com.
La discesa sotto la soglia dei -60 °C ad agosto è un fatto abbastanza consueto ad Amundsen-Scott, registrata in 23 dei 48 mesi rilevati (47,9% dei casi):


1958 -61,6 °C 1º. 1987 -66,8 °C
1960 -62,4 °C 2º. 1976 -65,1 °C
1962 -60,7 °C 3º. 1993 -64,9 °C
1966 -61,4 °C 4º. 2001 -63,8 °C
1967 -61,2 °C 5º. 1998 -63,2 °C
1968 -62,1 °C 6º. 1980 -62,7 C°
1971 -60,6 °C 7º. 1978 -62,6 C°
1973 -60,2 °C 8º. 1995 -62,5 C°
1975 -61,0 °C 9º. 1960 -62,4 C°
1976 -65,1 °C 10º. 1968 -62,1 C°
1978 -62,6 °C 11º. 1958 -61,6 C°
1979 -61,1 °C 12º. 1966 -61,4 C°
1980 -62,7 °C 12º. 1982 -61,4 C°
1982 -61,4 °C 14º. 1990 -61,3 C°
1987 -66,8 °C 14º. 2004 -61,3 C°
1990 -61,3 °C 16º. 1967 -61,2 C°
1992 -60,7 °C 17º. 1979 -61,1 C°
1993 -64,9 °C 18º. 1975 -61,0 C°
1995 -62,5 °C 19º. 1962 -60,7 C°
1997 -60,2 °C 19º. 1992 -60,7 C°
1998 -63,2 °C 21º. 1971 -60,6 C°
2001 -63,8 °C 22º. 1973 -60,2 C°
2004 -61,3 °C 22º. 1997 -60,2 C°

Dalla cronologia (prima colonna) emerge un’alta frequenza negli anni Settanta e Novanta; ciò, come si può notare nella tabella che segue, non è del tutto in accordo con l’andamento delle temperature medie decennali che, in discesa sul periodo 1957-’66, sono poi contrassegnate da una sostanziale stabilità:


1957-'66 -58,94 °C
1967-'76 -59,83 °C
1977-'86 -59,82 °C
1987-'96 -60,00 °C
1997-'04 -59,81 °C

Come rilevato invece, a Vostok la stagione 2004 ha avuto un andamento diverso, risultando la meno fredda dal 2000, anno in cui la temperatura media invernale si assestò a -64,5 °C. A determinare un valore superiore alla norma ha contribuito un agosto relativamente caldo, come si può ricavare dai dati dei dieci eventi più positivi, sui 44 in archivio:


1963 -63,7 °C 1º. 1981 -60,7 °C
1964 -61,9 °C 2º. 1972 -61,5 °C
1965 -66,1 °C 3º. 1964 -61,9 °C
1972 -61,5 °C 3º. 1980 -61,9 °C
1976 -65,4 °C 5º. 2004 -62,4 °C
1980 -61,9 °C 6º. 1992 -63,3 °C
1981 -60,7 °C 7º. 1963 -63,7 °C
1989 -64,7 °C 8º. 1989 -64,7 °C
1992 -63,3 °C 9º. 1976 -65,4 C°
2004 -62,4 °C 10º. 1965 -66,1 C°

Per quanto riguarda i dati assoluti, i report orari della base russa segnalano una temperatura minima di -78,5 °C il 27 agosto, e una massima di -45,9 °C il 20 agosto. Volendo dunque istituire un confronto con Amundsen-Scott, occorre ricordare che la deviazione standard di Vostok è più elevata, raggiungendo, nel mese, i 3,5 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-canterbury-northwestern-della-nuova-zelanda

Il Canterbury Northwestern della Nuova Zelanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grossi-temporali-sulle-baleari:-arriveranno-in-italia?

Grossi temporali sulle Baleari: arriveranno in Italia?

3 Settembre 2015
ginevra-travolta-da-devastante-tsunami:-e-accaduto-1500-anni-fa

Ginevra travolta da devastante tsunami: è accaduto 1500 anni fa

3 Novembre 2012
tendenza-meteo-weekend:-sole-primaverile,-ma-da-domenica-peggioramento

Tendenza meteo weekend: sole primaverile, ma da domenica peggioramento

4 Aprile 2018
trieste-come-venezia:-sotto-l’acqua-alta,-dopo-un-violento-nubifragio

Trieste come Venezia: sotto l’ACQUA ALTA, dopo un violento nubifragio

25 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.