• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo, tregua nel weekend. Forti temporali venerdì sul Nord, sabato e domenica più fresco

di Ivan Gaddari
15 Lug 2009 - 12:15
in Senza categoria
A A
caldo,-tregua-nel-weekend.-forti-temporali-venerdi-sul-nord,-sabato-e-domenica-piu-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Anche domani gran caldo, i temporali interesseranno le aree alpine, in qualche caso potranno raggiungere le aree pedemontane e pianeggianti.^^^^^Sabato bella giornata di sole, i venti da nord proteranno l'atteso refrigerio.^^^^^Lunedì altra giornata di sole, temperature in aumento ma clima tutto sommato gradevole.
Crisi anticiclonica di breve durata?
Utilizzare un unico termine per descrivere l’imminente tregua oceanica sarebbe un esercizio letterario errato. Per gran parte dello Stivale andrebbe bene il vocabolo “benefica”, per talune zone potremmo invece optare per il termine “pericolosa”. Giovedì, domani, per il Nord sarà l’ultimo giorno di caldo. Dirimpetto ai settori alpini nord occidentali si staglierà un nucleo di aria fresca e instabile di natura atlantica, nel corso della notte ecco i primi effetti mostrarsi in varie località alpine, sottoforma di temporali sparsi. Venerdì, varcando il baluardo montuoso, le massa d’aria atlantica scorrerà su quella calda preesistente, stabilitasi al suolo. I contrasti termici che verranno a crearsi saranno accesi, le conseguenti manifestazioni temporalesche potrebbero assumere caratteristiche di persistenza e consistenza. Probabili persino grandinate e colpi di vento.

Il fronte avanzato africano tenterà di opporre una strenua resistenza, il nucleo instabile verrà deviato a est ma ciò non impedirà ai venti settentrionali di penetrare sul Mediterraneo riducendo l’entità numerica delle truppe sahariane. Tra sabato e domenica calo termico diffuso, il clima diverrà gradevole da Nord a Sud, Isole comprese. Il vento soffierà con forza, specie nei mari occidentali e meridionali peninsulari, ciò nonostante il sole brillerà ovunque e chi avrà l’opportunità di recarsi al mare, o magari in montagna, troverà temperature gradevoli anche se coadiuvate da una fastidiosa ventilazione. Ma fin da lunedì potrebbe riproporsi l’avanzata delle truppe d’Africa, lo spauracchio di una nuova ondata di calore non è più soltanto un’ipotesi.

Il tempo di domani
L’alito caldo africano aleggerà sull’intera Penisola, farà caldo, molto, le massime potranno varcare la soglia dei 35 gradi su diverse località del Centro Sud e della Sicilia, in Sardegna potrebbero raggiungere i 38-40 gradi nelle zone interne.

Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso un po’ dappertutto, le nubi si svilupperanno soltanto sui rilievi alpini. Il mix d’aria calda e umidità favoriranno la genesi di celle temporalesche fin dal mattino. I modelli indicano difatti probabili episodi temporaleschi nel Veronese, nelle zone montagnose friulane e nei settori alpini alto atesini. Temporali sparsi anche sulle Alpi di ponente e localmente sui rilievi lombardi, fenomeni che si avvarranno poi del contributo caldo di metà giornata, accentuandosi soprattutto sul Piemonte. Qui, difatti, non è da escludere possano esservi degli sconfinamenti su zone pedemontane e localmente fino al piano. Non e da escludere qualche sporadico acquazzone anche sull’Appennino emiliano.

Importante sottolineare come in tarda serata altri temporali siano ritenuti probabili nell’area dei Laghi Lombardi, nel Milanese, probabilmente nel Bergamasco, sulla Val d’Ossola e nel Verbano. Un sintomo dell’imminente cambio circolatorio, tanto che in nottata i temporali verranno sostenuti dall’ingresso dei primi sbuffi freschi atlantici.

caldo tregua nel weekend forti temporali venerdi sul nord sabato e domenica piu fresco 15623 1 2 - Caldo, tregua nel weekend. Forti temporali venerdì sul Nord, sabato e domenica più fresco
Un venerdì temporalesco sul Nord, sabato generale calo termico
Primo giorno del fine settimana, le regioni Settentrionali usufruiranno del refrigerio dettato dall’intensa fase temporalesca prevista. Ma se gli effetti risulteranno benefici sotto l’aspetto termico, v’è da prestare attenzione all’intensità delle precipitazioni. Forti temporali avvolgeranno le aree alpine e prealpine centro occidentali, quindi Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. Frequenti gli sconfinamenti nelle aree pedemontane e sulla piana lombarda. Poi, mentre a sera il foehn porterà un miglioramento su Piemonte e Valle d’Aosta, le precipitazioni indugeranno in territorio lombardo mentre al pomeriggio raggiungeranno Alto Adige, Veneto e Friuli (anche in questo caso probabili sconfinamenti sulla pianura veneta). Nel corso della notte il miglioramento andrà ad estendersi alla Lombardia, poi, gradualmente, grazie ai venti da nord, anche sul resto delle regioni Settentrionali.

Altrove domineranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, al Centro giungeranno tese correnti sud occidentali, in Sardegna, nel corso della sera, arriverà il Maestrale.

Sabato giornata di bel tempo. Al primo mattino probabili residui fenomeni temporaleschi in Friuli e nei settori alpini tra Alto Adige e Veneto. L’ulteriore intensificazione della circolazione settentrionale, con estensione verso Sud, porterà un generale calo delle temperature che, visti i valori pregressi, si rivelerà sensibile un po’ dappertutto. Valori massimi che su buona parte del Centro Nord e in Sardegna stenteranno non poco a varcare la soglia dei 25-26 gradi.

caldo tregua nel weekend forti temporali venerdi sul nord sabato e domenica piu fresco 15623 1 3 - Caldo, tregua nel weekend. Forti temporali venerdì sul Nord, sabato e domenica più fresco
Domenica, lunedì, giornate estive
Un nuovo consolidamento anticiclonico manterrà vive condizioni di spiccata stabilità estiva. Il tempo sarà bello da Nord a Sud, Isole comprese. Le poche nubi presenti, sempre a ridosso dei settori alpini, potranno generare soltanto qualche isolato acquazzone temporalesco sui rilievi del Triveneto.

Per quel che concerne le temperature, sono previste in generale lieve ripresa, specie nei valori massimi, il clima sarà piacevole, magari un po’ caldo nelle ore centrali del giorno, ma di sera e al primo mattino vi sarà una certa frescura, e non dispiacerà affatto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-e-sfuriata-d’aria-fresca,-dettagli-dai-modelli-del-peggioramento

Temporali e sfuriata d'aria fresca, dettagli dai modelli del peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelate-diffuse,-altre-nevicate-su-regioni-adriatiche-e-al-sud

Gelate diffuse, altre nevicate su regioni adriatiche e al sud

9 Febbraio 2013
un-ciclone-dopo-l’altro

Un CICLONE dopo l’altro

20 Febbraio 2020
subentra-aria-fresca-e-instabile,-attesi-temporali-al-centro-sud

Subentra aria fresca e instabile, attesi temporali al Centro Sud

9 Aprile 2014
umbria,-esonda-il-paglia.-inondata-orvieto

Umbria, esonda il Paglia. INONDATA Orvieto

12 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.