• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni fresche causano temporali sull’Appennino, ritorna il sole al Nord

di Mauro Meloni
11 Ago 2009 - 19:07
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-fresche-causano-temporali-sull’appennino,-ritorna-il-sole-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Onda ciclonica protagonista sull'Europa Centro-Orientale e indirettamente anche sul nostro Paese, ove ha sospinto infiltrazioni fresche in quota foriere d'attività temporalesca diffusa sull'Appennino. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
L’area instabile, legata al transito di correnti d’aria fresca d’origine atlantica, si va spostando verso levante, anche se è seguita da ulteriori infiltrazioni fresche oceaniche che interessano buona parte dell’Europa Centro-Settentrionale. Solo la parte occidentale del Continente risente della progressiva rimonta del campo anticiclonico di matrice azzorriana, il quale sarà responsabile del volto pienamente estivo del periodo ferragostano ormai alle porte, ma senza eccessi di caldo che fin qui non hanno per nulla caratterizzato questa prima parte del mese d’Agosto.

Le temperature continuano tuttavia a mantenersi quasi ovunque superiori alla media, mancano le pause rinfrescanti ed anche la cosiddetta “rottura post-Ferragosto” appare al momento addolcita, oltreché incerta. La parentesi instabile, attualmente in atto, non ha portato quel vigoroso ricambio termico che ci si poteva in un primo tempo attendere, sebbene non siano mancati fenomeni temporaleschi localmente importante.

Dando uno sguardo all’immagine satellitare, possiamo notare come il ramo perturbato principale si sia portato ormai a ridosso dell’Europa Orientale. Questa traslazione verso est di tutto l’asse della saccatura ha contributo a far scendere spifferi d’aria fresca ed instabile anche verso il Centro-Sud della nostra Penisola. Le conseguenze, come previsto e stante l’aria caldo-umida nei bassi strati, sono riconducibili allo sviluppo di svariati focolai temporalesche, principalmente nelle ore più calde ed a ridosso dell’Appennino.

L’incursione d’aria più fresca in quota sta sorvolando l’Adriatico, ma in queste ultime ore tardo pomeridiane ha raggiunto anche le zone del Sud Italia, con la fioritura di importanti cumulonembi a sviluppo verticale. In particolare un’imponente area temporalesca ha preso vita sulla Basilicata, sfociando verso sud/est in direzione delle zone costiere adiacenti affacciate sul Golfo di Taranto, coinvolgendo anche le limitrofe aree pugliesi.

I rovesci dunque non si sono dunque unicamente limitati alla sola dorsale appenninica, ma hanno localmente sfociato anche in direzione delle zone costiere. D’altronde, in mattinata non sono mancati isolati rovesci sulle coste adriatiche marchigiane, ma anche sulla Laguna Veneta. Le brevi precipitazioni, avvenute sulle coste settentrionali adriatiche, hanno rappresentato la coda della fase instabile seguita da un rapido miglioramento, mentre su tutto il resto del Nord sono state prevalenti le condizioni soleggiate fin dal mattino.

Le Isole Maggiori sono risultate pressoché escluse da questa rapida intrusione d’aria leggermente più fresca ed anzi hanno maggiormente risentito di una risalita d’aria calda dal Nord Africa, tutto sommato moderato ma capace di far salire i termometri fino a punte di 35-38 gradi, soprattutto in alcune zone interne di pianura.

Ora si attende la discesa di correnti d’aria più secca dal Nord Europa che, unitamente alla spinta anticiclonica in avanzamento dall’Ovest Europa, faciliterà un deciso ristabilimento delle condizioni meteorologiche, sebbene non mancheranno locali spunti temporaleschi di calore sui maggiori rilievi montuosi, peraltro tipici dei normali periodi anticiclonici anche in piena estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tifone-morakot:-piogge-estreme-su-cina-e-taiwan.-golfo-persico-ancora-oltre-i-50-gradi

Tifone Morakot: piogge estreme su Cina e Taiwan. Golfo Persico ancora oltre i 50 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diretta-meteo:-supercelle-nel-nord-italia,-danni-per-nubifragi,-grandine-e-vento

Diretta meteo: SUPERCELLE nel Nord ITALIA, danni per nubifragi, grandine e vento

12 Agosto 2019
prime-gelate-notturne-al-centro-nord,-anche-in-pianura

Prime GELATE NOTTURNE al Centro-Nord, anche in pianura

30 Ottobre 2012
peggioramento:-meteo-avverso-sta-per-irrompere-in-italia

PEGGIORAMENTO: meteo avverso sta per irrompere in Italia

18 Agosto 2017
le-piogge-dei-prossimi-10-giorni-del-nuovo-gfs-“parallelo”:-ancora-sotto-attacco-il-nord

Le piogge dei prossimi 10 giorni del nuovo GFS “parallelo”: ancora sotto attacco il Nord

9 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.