• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

America e Asia: le grandi piogge causate dalle tempeste tropicali

di Massimo Aceti
09 Set 2004 - 00:45
in Senza categoria
A A
america-e-asia:-le-grandi-piogge-causate-dalle-tempeste-tropicali
Share on FacebookShare on Twitter

La depressione tropicale (ex uragano) Frances ormai sulla Georgia, capace di scatenare la furia degli elementi sugli stati sud orientali del USA nella mappa d'analisi GFS 06Z dell'8 settembre.
Sono davvero notevoli le precipitazioni portate dall’ex uragano Frances nel USA orientali. Prima la Florida, poi la Georgia, il North e South Carolina, quindi la Virginia e lo stesso stato di New York, sono stati interessati dalla grande depressione atlantica.
Si segnalano i 62.5 mm caduti a New York e gli oltre 100, in qualche caso abbondantemente, di Greenville, Macon, Jacksonville e Asheville.

Nel frattempo l’uragano Ivan sta interessando la zona caraibica meridionale. Già nella giornata del 7 settembre forti piogge hanno interessato le coste venezuelane e le isole di Trinidad e Tobago, con 43 mm misurati a Caracas, 49 a Porlamar del Caribe e 63.5 a Tobago; piogge per altro accompagate da venti distruttivi nelle isole caraibiche. Nella giornata del 7 settembre venti sostenuti a 120 km/h con raffiche a 175 km/h si sono misurati a Grenada; raffiche fino a 145 km/h nelle Barbados.

Rimanendo sul tema delle piogge e dei venti sostenuti, ci spostiamo nell’estremo oriente asiatico, dove il tifone Songda ha raggiunto le coste sud-occidentali giapponesi, portando venti localmente fino a 170 km/h e diffusamente tra i 110 e i 140 km/h e pioggia, invero, almeno stando ai dati diffusi tramite la rete synop, forse inferiori alle aspettative. Tra le città più piovose tra il 6 e il 7 settembre si segnalano Kagoshima con 166.5 mm, Fukue con 115.5 mm, Miyazaji con 115 mm e Nagasaki con 110 mm. Ha fatto “meglio” la coreana Ulleungdo dove tra il 5 e il 7 settembre sono caduti ben 261 mm di pioggia.

Europa ancora alla ribalta per il caldo “fuori stagione” che interessa specialmente il settore centro-occidentale del continente. In special modo in Francia le temperature permangono molti gradi sopra le medie del periodo. A Nantes dal giorno 4 la temperatura massima supera i 30°C, con un picco di +32.7°C il giorno 5, nuovo record per la città. La media attesa per settembre è di +21°C e il vecchio record pari a +32°C. Anche Parigi non è da meno; nella capitale transalpina la media delle temperature massime settembrine è di +20°C, mentre in questi primi sette giorni si attesta a +27.6°C. Per la Francia, facendo le debite proporzioni, è un’ondata di caldo non molto dissimile da quella dell’agosto 2003.

Concludiamo questo giro virtuale intorno al mondo nel Golfo Persico. Non vi è alcun evento particolare da segnalare, solo da rimarcare come questa sia tra le zone al mondo dal clima estivo più inclemente, con un caldo afoso caratterizzato da valori termici che sono normali nei climi torridi. Lungo le rive del Golfo, le temperature minime spesso non scendono per mesi sotto i 30°C, con valori di umidità notturni che possono arrivare anche al 70/80% e le massime sfiorano o superano i +40°C, con medie che si attestano quindi attorno ai +35°C, temperatura prossima a quella corporea dell’uomo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-e-buono,-ma-ci-sara-qualche-nube-per-il-transito-di-aria-fresca-in-quota

Il tempo è buono, ma ci sarà qualche nube per il transito di aria fresca in quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irrompono-le-prime-piogge-sul-nordovest

Irrompono le prime piogge sul Nordovest

1 Settembre 2015
meteo-milano:-prevalenza-di-sole,-pur-con-qualche-insidia.-un-po’-di-caldo

Meteo MILANO: prevalenza di sole, pur con qualche insidia. Un po’ di CALDO

22 Maggio 2019
video-meteo:-avete-visto-che-oggi-e-inverno.-ecco-l’evoluzione

Video meteo: avete visto che oggi è Inverno. Ecco l’evoluzione

24 Febbraio 2019
il-sensazionale-blizzard-di-livno

Il sensazionale blizzard di Livno

5 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.