• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge in Europa centrale, caldo in Spagna e Russia, ancora gelate in Canada

di Giovanni Staiano
16 Giu 2009 - 07:47
in Senza categoria
A A
piogge-in-europa-centrale,-caldo-in-spagna-e-russia,-ancora-gelate-in-canada
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 15 GMT di lunedì 15 giugno: il satellite mostra intensa nuvolosità su Francia e Germania, dove erano in atto precipitazioni localmente abbondanti. Fonte www.sat24.com
Piogge in Francia e Germania, ma anche nel piccolo Lussemburgo, stretto tra le due grandi nazioni, lunedì. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, in Francia, 41 mm a Reims, 36 a Biscarosse e Cazaux, 30 a Orleans e Limoges, 26 a Bordeaux. In Germania, 43 mm a Trier, 41 a Berus, 38 a Offenbach, 37 a Buechel, 35 a Hahn, 33 a Francoforte, 28 a Saarbruecken. 37 mm a Luxembourg, capitale del piccolo Granducato.

Leggera attenuazione del caldo in Spagna lunedì. Cordoba ha toccato i 38,6°C, Palma de Mallorca si è fermata a 36,7°C. Altre massime elevate: Murcia 36,3°C, Badajoz 35,2°C, Granada 35,0°C.

In Russia, lunedì 15 giugno, 38,2°C a Verhnij Baskuncak ed Alexandrov-Gaj, 37,5°C a Samara, 36,5°C a Ersov, 35,4°C a Astrahan, 34,9°C a Ulyanovsk, 34,3°C a Kazan.

In Kazakhstan, lunedì, 40,1°C a Taipak, 38,5°C a Furmanovo e Novyj Ushtogan, 38,4°C a Chapaevo, 38,3°C a Sam.

Finlandia “rovesciata” lunedì 15 giugno, con la depressione baltica che ha richiamato aria calda dalla Russia verso il nord del paese, mentre sul lato occidentale della depressione si è incuneata aria fredda. Helsinki ha avuto estremi termici 8,7°/14,9°C (con 10 mm di pioggia), Turku 8,6°/13,0°C, mentre le lapponi Sodankyla e Ivalo hanno avuto estremi 12,9°/21,2° e 13,0°/21,4°C. 9,3°/20,0° e 6,2°/16,6°C le medie di giugno di Helsinki e Sodankyla.

Violenti temporali accompagnati da forti raffiche di vento e da grandinate hanno devastato domenica la provincia di Anhui, nella Cina orientale. Le autorità locali hanno comunicato che la tempesta ha causato 14 morti e 180 feriti (una ventina gravi), la maggioranza per la caduta di alberi.

La città di Sariaya, situata nella provincia di Quezon, nel nord delle Filippine, è stata colpita da un tornado nella notte tra sabato 13 e domenica 14 giugno. Il tornado ha distrutto alcune abitazioni, danneggiandone molte altre. Una persona è stata ferita dopo aver toccato un cavo elettrico sotto tensione. Edifici danneggiati anche a Barangay Lutucan e Barangay Concepcion. Nelle 24 ore comprese tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 95 mm di pioggia a Baler Radar, 81 a Clark, 62 a Iba. Nelle 24 ore successive, 121 mm a Casiguran, 91 a Tayabas, 52 a Sangley Point.

Forti precipitazioni in Giappone lunedì. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 98 mm a Naha, 42 a Maebashi e Miyakojima, 37 a Choshi, 35 a Tokyo, 33 a Ishigakijima.

Anche in Thailandia forti piogge lunedì, con 63 mm a Mukdahan e Ranong, 52 a Phuket, 47 a Krabi e Sakhon Nakhon.

Negli Emirati Arabi Uniti, lunedì, Fujairah 46,2°C, Al Ain 44,8°C, Ras Al Khaimah 44,0°C, Abu Dhabi 43,4°C, Sharjah 42,1°C, Dubai 40,2°C. 38,8°C la media delle massime di giugno ad Abu Dhabi e Dubai. In Qatar, Doha 44,7°C (41,2°C la media). In Oman, Sur 47,5°C (media 40,1°C), Sohar Majis 47,2°C, Seeb Airport 46,2°C, Fahud 45,9°C,Rusatq 44,9°C.

Caldissimo anche in Kuwait: Warba 46,5°C, Al Nwaiseeb 46,1°C, Warba 45,3°C, Skuwaikh 45,0°C, Abdaly 44,4°C. In Iran, Bandar-E-Dayyer 46,2°C, Abadan e Omidieh 45,0°C (media di Abadan 43,3°C), Ahwaz 44,2°C.

In Africa, lunedì le temperature più alte sono state registrate in Sudan, dove queste sono state le località più calde: Atbara 46,5°C, Karima 45,5°C, Abu Hamed 45,0°C, Khartoum 44,7°C, Dongola 44,0°C, Kosti 43,4°C. La meridionale Kosti vede iniziare, in genere, la stagione delle piogge in giugno, con media delle massime 38,6°C, molto meno dei 41,2°C medi di maggio. Anche Khartoum dovrebbe essere meno calda di maggio (medie delle massime: maggio 41,9°, giugno 41,3°C), ma qui le scarse piogge arrivano solo in luglio. Più contenuto il “sopramedia” nel nord, le medie delle massime di giugno di Atbara e Karima sono 42,8° e 43,4°C.

Arrivano le prime piogge estive in Senegal. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 32 mm a Kolda, 28 a Tambacounda, 15 a Matam. Le medie pluviometriche di giugno di Kolda e Matam, la prima nel sud, la seconda nel nordest del paese, sono 114 e 25 mm.

Molto caldo domenica nel nord del Messico, con 42,4°C a Choix, 42,0°C a Piedras Negras, 41,4°C a Torreon (1124 m), 40,5°C a Monclova, 40,2°C a La Paz.

Canada, domenica 14 giugno: continuano le gelate anche a bassa latitudine. Registrati -6,1°C a Cape Kiglapait (57,1°N), nel Labrador (provincia di Terranova), -3,4°C a Schefferville (Quebec, 54,5°N), -1,2°C a Mary’s Harbour (Terranova, 52,2°N), -0,9°C a Nain (Terranova, 56,5°N), -0,8°C a Kuujjuak (Quebec, 58,1°N). 3,0° e 0,9°C le medie delle minime di giugno a Schefferville e Nain.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-pienamente-estiva,-calura-in-accentuazione-ma-anche-forti-temporali-su-est-alpi

Giornata pienamente estiva, calura in accentuazione ma anche forti temporali su est Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre-2017,-super-siccita-da-record.-e’-il-secondo-meno-piovoso-dal-1800

Ottobre 2017, super siccità da record. E’ il secondo meno piovoso dal 1800

7 Novembre 2017
il-tornado-da-una-prospettiva-inedita:-immagini-mozzafiato-in-volo

Il tornado da una prospettiva inedita: immagini mozzafiato in volo

16 Luglio 2015
prima-decade-di-luglio-in-europa:-clima-rovente,-anomalie-impressionanti

Prima decade di luglio in Europa: clima rovente, anomalie impressionanti

12 Luglio 2015
profondissima-depressione-d’islanda,-venti-tempestosi-sull’ovest-dell’isola

Profondissima depressione d’Islanda, venti tempestosi sull’ovest dell’Isola

29 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.