• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord America tra la neve di Winnipeg e Regina, e i forti temporali degli USA meridionali

di Giovanni Staiano
17 Mag 2009 - 08:13
in Senza categoria
A A
nord-america-tra-la-neve-di-winnipeg-e-regina,-e-i-forti-temporali-degli-usa-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Neve nel Saskatchewan venerdì 15 maggio, l'immagine si riferisce ai dintorni di Yorkton (fonte www.wunderground.com). La seconda immagine (fonte www.goes.noaa.gov) mostra, alle 7.15 GMT di sabato 16 maggio, il fronte responsabile del maltempo sugli USA centrali e a seguire meridionali.
nord america tra la neve di winnipeg e regina e i forti temporali degli usa meridionali 15115 1 2 - Nord America tra la neve di Winnipeg e Regina, e i forti temporali degli USA meridionali
Neve a Winnipeg, la grande città del Manitoba, nel Canada meridionale, venerdì 15 maggio. La neve è caduta a metà pomeriggio, con temperatura intorno a 2°C, accompagnata da raffiche di vento settentrionale fino a 50 km/h. La temperatura massima della giornata è stata 4°C, contro i 18,6°C della media delle massime di maggio. Qualche fiocco di neve era caduto anche giovedì, prima dell’alba, con temperatura di -2°C. La minima di giovedì è stata -3°C (replicata a sabato), contro una media delle minime di maggio di 4,5°C. Poco più a nord, -9°C la minima di giovedì a The Pas. A ovest di Winnipeg, Yorkton, in Saskatchewan, ha visto cadere la neve venerdì dalle 3 del mattino fino alle 8, con solo brevi pause e con temperatura negativa, intorno a -2°C (-3,2°C la minima), cosa che ha permesso alla neve di imbiancare il suolo. Neve anche a Regina, la capitale del Saskatchewan.

Tra le 6 e le 18 GMT di sabato 16 maggio, le precipitazioni, spesso temporalesche, sono state localmente intense negli Usa meridionali. Registrati 52 mm ad Abilene (Texas), 29 ad Austin (Texas), 27 ad Atlanta (Georgia), 19 a Waco (Texas), 17 a Lake Charles (Louisiana). Nelle 12 ore precedenti, erano stati colpiti Texas, Missouri e Oklahoma, con 45 mm a Kansas City, 29 a Columbia, 25 a Wichita Falls, 24 a Oklahoma City.

Molto caldo anche sabato in India, soprattutto nordoccidentale, nelle aree al confine con il Pakistan. 47,9°C la massima registrata venerdì a Bikaner, 47,2°C a Jaisalmer, 45,7°C a Ganganagar, 45,4°C a Barmer, 45,0°C a Kota, 44,9°C a Jaipur, 44,4°C a Hissar. 41,7° e 42,1°C le medie delle massime di maggio a Bikaner e Kota.

Anche in Pakistan il caldo non si è attenuato in modo significativo sabato. Jacobabad ha raggiunto i 48,5°C, Sibi i 48,3°C. Altre massime molto elevate: Pad Idan 47,5°C, Rohri 47,0°C, Nawabshah 46,0°C, Khanpur 45,5°C, Multan 45,2°C.

Nei giorni scorsi abbiamo più volte scritto delle piogge abbondanti cadute in Francia, ma anche la confinante Catalogna ha registrato precipitazioni intense. Barcellona ha visto cadere 68 mm di pioggia in sole 12 ore, tra le 12 e le 24 GMT di giovedì.

In Turchia, sabato 16 maggio, molte le temperature massime oltre i 30°C: Urfa 35,0°C, Akhisar 34,2°C, Aydin 33,4°C, Denizli 33,1°C, Bursa 33,0°C, Izmir 32,7°C, Balikesir 32,2°C, Gaziantep 31,2°C, Edirne 30,9°C. 23,5°, 24,2°, 24,5° e 28,1°C le medie delle massime di maggio a Bursa, Balikesir, Edirne e Urfa.

Forti raffiche di vento da nordovest hanno investito la parte centrale della Nuova Zelanda. Il servizio meteo nazionale ha rilevato raffiche tra 85 e 100 km/h a Wellington, la capitale, e fino a 120 km/h sul monte Kau Kau, a ovest di Wellington. Vi sono state anche piogge intense. A Wellington, circa 2500 utenze sono rimaste senza corrente elettrica e sono stati segnalati alcuni allagamenti. Vento forte è previsto anche per domenica. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, registrati 101 mm di pioggia ad Haast, 58 a Queenstown, 46 a Puysegur Point.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novita-sulla-corrente-del-golfo:-verso-un-nuovo-modello-di-circolazione-nord-atlantica

Novità sulla Corrente del Golfo: verso un nuovo modello di circolazione nord atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna,-da-un’estremita-all’altra.-la-neve-dopo-il-caldo-record

Spagna, da un’estremità all’altra. La neve dopo il caldo record

13 Marzo 2017
la-neve-in-pianura-al-nord-nelle-prossime-24-ore:-ecco-dove-piu-probabile

La neve in pianura al Nord nelle prossime 24 ore: ecco dove più probabile

4 Febbraio 2015
meteo-roma:-caldo-e-sole,-l’estate-decolla

Meteo ROMA: CALDO e sole, l’estate decolla

23 Giugno 2020
meteo-weekend-1°-maggio,-altri-temporali-e-nuovo-fresco.-poi-grandi-novita

METEO weekend 1° maggio, altri temporali e nuovo fresco. Poi grandi novità

27 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.