• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda si dirige sull’Est Europa, rinforzo dell’alta pressione sull’Italia

di Mauro Meloni
17 Mar 2009 - 19:55
in Senza categoria
A A
aria-fredda-si-dirige-sull’est-europa,-rinforzo-dell’alta-pressione-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scenario mostrato dal Satellite evidenzia chiaramente la scarsità di nubi su buona parte dell'Europa Centro-Occidentale e sull'Italia, ma i primi disturbi nuvolosi, provenienti da nord, sulle Alpi sono il segnale di una lenta erosione barica che si trasformerà in vero e proprio cedimento pressorio per i prossimi giorni. Le nubi brillanti, generatesi subito sottovento all'Arco Alpino, sono del tutto innocue. Copyright 2009 Eumetsat.
Gran parte d’Europa è occupata da una granitica struttura anticiclonica, i cui massimi si stanno spostando sulle Isole Britanniche. Una discesa ciclonica, seguita da aria artica, sta intanto interessando la Penisola Scandinava e le zone baltiche, mentre la parte più avanzata del sistema nuvoloso ad essa collegata sta già spingendosi verso le zone balcaniche.

Quest’irruzione di masse d’aria fredde sull’Europa Orientale, oltre ad incrementare la forte differenza termica rispetto ai settori occidentali del Continente, va seguita con attenzione, in quanto sarà proprio il blocco d’aria gelida in approfondimento sui Balcani a giungere poi fin sul nostro Paese nella seconda parte della settimana, secondo quella modifica dello schema circolatorio già ampiamente analizzata negli editoriali di previsione dei modelli.

Il campo anticiclonico, da diversi giorni centrato sulla Penisola Iberica, tenderà a spostarsi sulla Penisola Scandinava e questo rappresenterà l’input per il movimento della saccatura fredda dai Balcani verso l’talia. Le mire anticicloniche verso nord sono già attualmente in atto, in considerazione dello spostamento dei massimi della struttura altopressorio in prossimità delle Isole Britanniche. Ciò appare evidente dal Satellite, con l’ulteriore limitazione delle correnti atlantiche e delle perturbazioni atlantiche ad esse associate, ora costrette a transitare a nord del Regno Unito. La discesa d’aria artica verso la Penisola Scandinava ed il Baltico è poi una diretta conseguenza della progressiva spinta anticiclonica verso latitudini più settentrionali.

Il settore centrale del Mediterraneo gode ancora appieno della custodia anticiclonica apportata dall’ala sud-orientale, la quale ha rafforzato la propria opera di stabilità grazie all’ulteriore schiacciamento verso l’entroterra nord-africano del vortice d’instabilità che, ancora nelle prime ore di questa mattina, influenza marginalmente i settori più meridionali delle due Isole Maggiori. Il dominio anticiclonico è sinonimo di bel tempo, con temperature pienamente consone alla stagione primaverile: non sono state così poche le località che oggi hanno raggiunto la soglia dei 20 gradi, fra le quali città come Alghero, Firenze e Milano.

Lo spostamento dei massimi anticiclonici verso il Nord Europa farà venir meno la stabilità sul Mediterraneo già nel corso delle prossime 24-48 ore, con il graduale avvicinamento dell’avanguardia d’aria fredda verso il Mar Adriatico. I primi disturbi nuvolosi stanno già lambendo il Nord-Est e sono direttamente collegati alla parte più periferica della discesa frontale in azione sui settori orientali del Continente. Refoli di correnti settentrionali, per il momento ancora miti, raggiungono l’Arco Alpino Centro-Orientale e solo in parte riescono a scavalcarlo, con la genesi di un’onda orografica costituita da nubi alte ed innocue, piuttosto sfrangiate dato il profilo anticiclonico in cui si muovono.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-estonia,-gran-gelo-in-siberia,-artico-canadese-e-alaska

Neve in Estonia, gran gelo in Siberia, Artico canadese e Alaska

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-tratti-salienti-dell’andamento-meteo-di-settembre-2010-sull’italia:-svolta-stagionale-poco-rumorosa

I tratti salienti dell’andamento meteo di Settembre 2010 sull’Italia: svolta stagionale poco rumorosa

16 Ottobre 2010
prima-decade-di-febbraio:-quanto-freddo-ha-fatto?-confronti-con-il-2012

Prima decade di febbraio: quanto freddo ha fatto? Confronti con il 2012

14 Febbraio 2013
inondazioni-est-russia,-diga-a-rischio-minaccia-220-mila-persone

INONDAZIONI est Russia, diga a rischio minaccia 220 mila persone

9 Agosto 2013
quando-tornera-l’inverno?

Quando tornerà l’inverno?

24 Dicembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.