• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E fu neve anche al Centro-Sud. Sicilia e regioni adriatiche le più colpite

di Massimo Aceti
14 Feb 2009 - 09:48
in Senza categoria
A A
e-fu-neve-anche-al-centro-sud.-sicilia-e-regioni-adriatiche-le-piu-colpite
Share on FacebookShare on Twitter

Scorcio di Vasto (Abruzzo) questa mattina presto sotto un'intensa nevicata. Foto di viking722002 da www.mtgforum.it.
Ai tanti lettori che ci scrivevano lamentandosi del mancato inverno al Centro-Sud, in contrapposizione ai nevoni che continuavano a colpire il Nord, soprattutto il Nord-Ovest, avevamo cercato, senza riuscirci, di spiegarlo: la neve e il freddo al Centro-Sud sono più probabili nella seconda parte dell’inverno.
E così è stato.

Certo, un episodio, per quanto intenso, non modifica radicalmente la storia di un inverno che su 2/3 d’Italia ha offerto davvero poche occasioni di neve e gelo; ma che è stato molto perturbato, da record di piogge in alcuni regioni come la Campania, con mareggiate devastanti, con venti impetuosi. Mancava l’episodio nevoso, e adesso è arrivato.

I modelli avevano ben individuato da giorni la traiettoria dell’avvezione fredda, dirompente nel momento in cui la goccia fredda in quota è transitata sui tiepidi mari del Mediterraneo centro-meridionale. Si sono create specie sul Tirreno estese formazioni cumulonembiche che a più riprese hanno scaricato rovesci di pioggia, neve, grandine e gragnola.

Il tempo si è fatto prima fresco e molto instabile, poi decisamente freddo. I primi episodi si sono avuti su Sardegna e Sicilia. Già due giorni fa (giovedì) su Palermo si è avuta una “gragnolata”. Qualche notizia di agenzia aveva riportato di una nevicata, ma non era corretta. La neve ha cominciato invece a cadere sia sulla Sardegna che sulla Sicilia interna, con accumuli che ormai, soprattutto in Sicilia già a quota di alta collina, raggiungono i 30/40 cm. Notevoli i disagi alla circolazione sulla nostra Isola Maggiore. La neve è arrivata fin quasi su Palermo (questa notte fugace apparizione in alcuni quartieri cittadini) e Messina, adagiandosi sulle colline che circondano le due città. Le minime di questa notte sono state di +3.7°C a Palermo e +3.2°C a Messina, davvero basse e a circa 3 gradi dai rispettivi record. In Sardegna nevischio fin su Sassari, rovesci di neve hanno interessato soprattutto le zone interne del nord isolano, come la Gallura e la zona di Ozieri, arrivando a sfiorare Olbia. Imbiancata ieri mattina Nuoro. Qualche rovescio di neve e gragnola è caduto fin sul Campidano alle porte di Cagliari. Nel complesso le nevicate sull’isola sono state effimere e non hanno portato grossi accumuli nemmeno in montagna. Questa notte notevole minima di +1.2°C a Cagliari.

Passiamo al “Continente”.
Molto colpita da questa ondata di gelo e neve la Calabria. Grandi accumuli nevosi su Aspromonte e Sila, ma 15 cm di neve sono caduti fin su Cosenza città. Neve a intermittenza in Puglia e Basilicata. In Puglia qualche rovescio di neve si è verificato fin sulla costa. La circolazione depressionaria che si è creata tra Ionio ed Egeo, ben visibile dal Meteosat, sta continuando a richiamare aria fredda dai Balcani verso la nostra costa adriatica, con formazioni di nubi e conseguenti precipitazioni per effetto Stau. La neve è così caduta e continua a cadere fin su Termoli e nel foggiano, abbondante si è adagiata su Vasto, ed ha imbiancato i due capoluoghi di Abruzzo e Molise: L’Aquila e Campobasso. In queste due città non si tratta certo di un evento anomalo, le nevicate invernali rappresentano la normalità. Breve ma intensa nevicata in nottata anche su Pescara.

Infine diamo uno sguardo anche alle altre zone, quelle in cui i venti da nord portano fredde ma belle giornate di sole. Ci riferiamo al Nord e alle regioni centrali tirreniche. Al Nord un iniziale effetto favonico ha addirittura alzato le temperature nelle zone padane. Ma stanotte il gelo non si è risparmiato: -5.1°C a Milano Linate, -9°C a Malpensa, -5°C a Brescia e Piacenza, -4.2°C a Torino Caselle, -4.5°C a Forlì, -2.4°C a Rimini; spiccano anche i -24.2°C del Plateau Rosa. Minime molto basse in Toscana: -7°C ad Arezzo, -5.5°C a Firenze, -5°C a Grosseto, -2.8°C a Pisa. Nel Lazio -5°C a Frosinone, -4.2°C a Roma Urbe, -2.6°C a Roma Ciampino, -2.6°C a Pratica di Mare, -1.6°C a Roma Fiumicino; poco più a sud, nel casertano, -3.2°C a Grazzanise. In Sardegna si segnalano infine i -3°C di Alghero Fertilia.

E’ stata un’avvezione fredda anomala? Per la Sicilia sì. In questa regione era dal 1999 che non si aveva un’irruzione fredda così intensa. Per il resto d’Italia, salvo più intense evoluzioni future, e salvo forse alcune zone della Calabria, no. Infatti la neve fin sulle coste d’Abruzzo o di Puglia, non è un’anomalia climatica dell’inverno italiano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fara-piu-freddo,-con-complicazioni-nevose

Farà più freddo, con complicazioni nevose

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
strascichi-instabili-sul-nord,-netto-consolidamento-anticiclonico-da-giovedi

Strascichi instabili sul Nord, netto consolidamento anticiclonico da giovedì

8 Giugno 2009
canada-nel-gelo-estremo,-intense-gelate-fin-nel-sud-degli-usa

Canada nel gelo estremo, intense gelate fin nel sud degli USA

5 Marzo 2014
speciale-ferragosto:-inizia-l’aumento-termico,-ecco-dove-fara-piu-caldo

SPECIALE FERRAGOSTO: inizia l’aumento termico, ecco dove farà più caldo

14 Agosto 2012
meteo-sabato:-freddo,-iniziali-nevicate-ben-sotto-i-1000-metri-in-appennino

Meteo sabato: freddo, iniziali nevicate ben sotto i 1000 metri in Appennino

11 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.