• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione oceanica più vicina. Cielo grigio, piogge e rovesci un po’ dappertutto

di Ivan Gaddari
18 Apr 2009 - 08:58
in Senza categoria
A A
perturbazione-oceanica-piu-vicina.-cielo-grigio,-piogge-e-rovesci-un-po’-dappertutto
Share on FacebookShare on Twitter

perturbazione oceanica piu vicina cielo grigio piogge e rovesci un po dappertutto 14884 1 1 - Perturbazione oceanica più vicina. Cielo grigio, piogge e rovesci un po' dappertutto
Se ieri era possibile osservare ancora qualche sprazzo di sole, e perché no, in alcune aree anche temperature decisamente primaverili, il week end si preannuncia particolarmente dinamico. La vasta perturbazione che ha avvolto l’Europa centro occidentale sta scalfendo sensibilmente il nucleo anticiclonico costretto a migrare verso est, lasciando campo libero a nubi e fenomeni su gran parte su tutta la Penisola. Va detto anche che tra domani e lunedì registreremo una ulteriore intensificazione dell’instabilità, complice la formazione di un minimo secondario che si porterà in direzione dei mari meridionali peninsulari.

I cenci del cambiamento sono comunque giunti sin da ieri, le nubi sono aumentate considerevolmente, anche se al Sud, buona parte del Centro, in Sardegna e in Sicilia, si trattava sovente di copertura medio alta che non è stata capace di produrre fenomenologia di rilievo. Al Nord abbiamo invece avuto un’attenuazione del maltempo, ma l’atmosfera irrequieta ha generato frequenti rovesci rendendo la giornata spesso uggiosa.

Attualmente, osservando l’immagine satellitare del primo mattino, specchio fedele dell’evoluzione attesa, è possibile identificare l’avanzata del sistema nuvoloso verso est. Nubi che si presentano compatte su buona parte dello Stivale e che fanno trapelare soltanto qualche timido raggio di sole all’estremo Sud e sulla Sicilia. Ben presto, comunque, anche quelle poche schiarite ancora presenti lasceranno strada ad un ulteriore incremento della copertura, che oltre a presentarsi compatta sarà minacciosa e andrà a generare fenomeni diffusi e persistenti.

Attesa pertanto instabilità piuttosto accentuata che in alcune regioni permarrà fino a sera tarda e anche nel corso della notte, potremo pertanto dire che sconfinerà in maltempo. Ma andiamo con ordine. Le prime precipitazioni stanno già investendo i settori occidentali del Nord, in particolare la Liguria e i settori alpine e prealpini settentrionali. Le prossime ore porteranno una intensificazione dei fenomeni che si estenderanno un po’ dappertutto, sia in Val Padana che nelle restanti aree del Nordovest e del Triveneto.

Dal tardo mattino piogge e rovesci si estenderanno rapidamente alla Toscana e nelle zone appenniniche tra lato tirrenico e adriatico, così come in Sardegna. Le ore pomeridiane porteranno frequenti rovesci e qualche occasionale temporale, in rotta poi verso la Campania e la Puglia. Fenomenologia che appare più sporadica sulla Basilicata e la Calabria, mentre sulla Sicilia giungeranno precipitazioni sparse che si riveleranno di maggiore intensità sulla fascia occidentale. A sera piovaschi anche in Calabria e localmente nelle aree lucane, mentre persisteranno piogge e rovesci tra la Campania e il nord della Puglia.

In nottata permarranno precipitazioni sulla Toscana, in Calabria, probabilmente tra Molise e Campania, in odo più diffuso in Liguria e nei settori pianeggianti tra il Piemonte e la bassa Lombardia. Potranno esservi delle piogge e qualche rovescio anche nelle Sicilia nord orientale. Le temperature, complici nubi e fenomeni, caleranno al Centro Sud e nelle Isole, mentre sul Nord non dovrebbero subire sostanziali variazioni. Venti che al Nord soffieranno dai quadranti orientali, deboli, localmente anche sulle regioni del medio Adriatico. Altrove risulteranno deboli in prevalenza variabili, localmente su orientali nello Ionio e occidentali sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-la-fase-di-stagno-barico-mediterraneo

Prosegue la fase di stagno barico mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-autunnale,-frequente-maltempo

Meteo CAGLIARI: autunnale, frequente maltempo

18 Novembre 2018
immacolata-tra-nubi-e-sole,-meteo-anticiclonico-per-tutta-la-settimana

Immacolata tra nubi e sole, meteo anticiclonico per tutta la settimana

7 Dicembre 2015
bel-tempo-agli-sgoccioli,-in-arrivo-qualche-pioggia-e-venti-da-est

Bel tempo agli sgoccioli, in arrivo qualche pioggia e venti da est

3 Aprile 2015
estate-2017-fra-le-tre-piu-calde-in-assoluto-dal-1980

Estate 2017 fra le tre più calde in assoluto dal 1980

23 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.