• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti contrasti termici tra Canada meridionale e Stati Uniti Settentrionali

di Giovanni Staiano
20 Set 2004 - 12:38
in Senza categoria
A A
forti-contrasti-termici-tra-canada-meridionale-e-stati-uniti-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) si riferisce al Nord America, a 850 hpa, alle 12 GMT del 19 settembre. Si nota l'aria fredda che scende verso la Colombia Britannica e gli stati del NW degli USA, con la risposta molto calda, in particolare sui due Dakota (oltre 25°C!).
Estevan è una piccola città nel Saskatchewan, Canada, non lontano dal confine con gli USA. La temperatura è salita qui fino a 28°C sabato 18 settembre, 9°C oltre la media. Si tratta della stessa onda calda che ha interessato vaste zone degli USA (come scriviamo più sotto), che si è tuttavia già esaurita in questa località canadese il 19 settembre, giornata in cui è piovuto e la temperatura alle 17 EDT era ferma a soli 18°C.

Avanza invece l’autunno in molte altre regioni del Canada, anticipando già l’inverno non solo nell’estremo nord, ma anche in alcune zone del centro del paese. Il 18 settembre si è vista la neve nelle località di Fort St.John e Fort Nelson, entrambe nella Columbia Britannica. A Fort St.John, località a 695 metri s.l.m., la precipitazione è stata anche abbondante, equivalente a 18,2 mm di pioggia, con estremi termici -0,3°/+5,7°C (medie di settembre 5°/15°C), lasciando al suolo uno strato di 25 cm.

Andiamo negli USA. Le medie settembrine di Phoenix, Arizona, sono decisamente elevate: 22° e 37°C per le minime e le massime. In questi ultimi giorni ha fatto molto più caldo di questa già elevata “norma”, con massime di 39,4°C il 18 settembre e il 17 settembre, con minime entrambi i giorni superiori ai 25°C.

Denver, città capitale del Colorado, USA, sorge a 1600 metri. La media delle massime di settembre è 25°C, ma il 18 settembre la massima è stata 32,2°C. Molto caldo anche a Salt Lake City (Utah, m 1288), con 32,8°C di massima nello stesso giorno (media delle massime 26°C). A Salt Lake City tutto è cambiato il 19 settembre, domenica, con l’arrivo di aria fredda che ha portato pioggia e temporali e “fermato” la temperatura ai 18,9°C registrati alle 13 EDT (le 17 UTC).

L’onda calda domenica 19 ha invece insistito in alcune aree centrali degli USA, interessando soprattutto i due Dakota. Pierre, nel Sud Dakota, alle 14 EDT ha raggiunto i 32,7°C, quasi 8°C oltre la media delle massime di settembre. Bismarck, nel Nord Dakota, ha toccato i 31,1°C alle 15 EDT, andando 10°C oltre la media delle massime di settembre. Questa località era arrivata comunque a 32,8°C il giorno 18.

L’ex uragano Javier si è mosso, dopo aver toccato terra nella parte centrale della penisola di Baja California, attraverso il Messico, diventando responsabile localmente di piogge intense, in particolare nelle città di Chihuahua e Choix. Chihuahua ha ricevuto 51 mm in 12 ore (tra le 0 e le 12 GMT di domenica 19), mentre Choix ne ha visti cadere 25 in sole 6 ore. La media pluviometrica di Choix è, per settembre, di 122 mm.

Gough Island, che si trova intorno al 40°S, in Atlantico, a sudovest del Sudafrica, cui appartiene, ha ricevuto 131 mm di pioggia il 18 settembre.

A Turochak, Russia, la temperature ha raggiunto i 28°C domenica 19 settembre, 11°C oltre la media stagionale. Turochak è una piccola città a sudest di Biysk, abbastanza vicina al confine con la parte occidentale della Mongolia.

Al contrario abbiamo avuto minime molto basse in molte località della Mongolia il 18 settembre: Ulaan Baatar -0,6°C (media di settembre 3°C), Uliastay -2,9°C (media 0°C), Tsetserleg -1,4°C (media 1°C), Tosontsengel -6,8°. Tutte queste località hanno superato ampiamente i 10°C di massima. Ulaan Baatar è arrivata a 14,5°C (temperatura normale per la località e il periodo, la media delle massime di settembre è 14°C), mentre Tosontsengel, m 1723, ha raggiunto i 13,4°C, per cui la media giornaliera è stata 3,3°C, alquanto inferiore ai 5°C che rappresentano la temperatura media di settembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-dell’olanda:-medie-termiche-invernali-fra-2°-e-4°c,-estive-fra-16°-e-18°c-(seconda-parte)

Il clima dell'Olanda: medie termiche invernali fra 2° e 4°C, estive fra 16° e 18°C (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-foschie-nel-weekend,-piu-sole-e-mitezza-il-24-dicembre

Meteo TORINO: foschie nel weekend, più SOLE e mitezza il 24 dicembre

22 Dicembre 2018
in-canada-occidentale-il-meteo-e-gia-invernale:-grosse-nevicate-nello-yukon

In Canada occidentale il meteo è già invernale: grosse nevicate nello Yukon

11 Ottobre 2019
l’atlantico-sfonda…

L’Atlantico sfonda…

20 Settembre 2006
domenica-ancora-temporali,-ma-ad-inizio-settimana-tornera-il-bel-tempo

Domenica ancora temporali, ma ad inizio settimana tornerà il bel tempo

12 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.