• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fresca invade il Centro Europa, cuneo africano aggrappato all’Italia

di Mauro Meloni
21 Ago 2009 - 18:32
in Senza categoria
A A
aria-fresca-invade-il-centro-europa,-cuneo-africano-aggrappato-all’italia
Share on FacebookShare on Twitter

La coda di una perturbazione si è addossata alle nostre alpine e contribuirà all'imminente peggioramento con aria più fresca su gran parte del Nord. Per il momento il caldo resta intenso su tutto il Paese. Copyright 2009 Eumetsat.
La grande fiammata dell’anticiclone nord-africano ha spento le sue velleità sulla parte centrale del Continente Europeo, per l’inserimento del fronte perturbato atlantico sospinto dalle correnti occidentali fresche pompate dalla vasta depressione oceanica, il cui minimo barico, molto profondo, è posto a nord dell’Islanda.

Il sistema perturbato ha raggiunto la Penisola Scandinava, con precipitazioni diffuse tra la Norvegia e la Svezia, ma il peggioramento non ha mancato di far sentire i propri effetti, fin dal pomeriggio-sera di ieri, sulle nazioni centro-occidentali europee, ad iniziare dalla Francia, ma a seguire si è propagato anche sul Benelux e sulla Germania, con effetti non così vistosi dal punto di vista delle precipitazioni, ma contribuendo ad un vistoso crollo delle temperature.

Altri impulsi instabili hanno raggiunto, nelle ultime ore, le Isole Britanniche, mentre la coda della perturbazione principale si è ormai affacciata fin sull’Arco Alpino. Il serpentone nuvoloso delinea l’aria di scontro fra l’aria oceanica e quella ben più tiepida che staziona non solo sul Mediterraneo, ma anche tra i Balcani e l’Europa Orientale, per via di un canale anticiclonico i cui massimi barici resistono fra la Finlandia e la Russia Europea.

L’Europa Mediterranea continua ad essere protetta da un basto campo anticiclonico e ancora non si percepiscono differenze significative rispetto ai giorni scorsi. Gli ultimi picchi di gran caldo si sono avuti sul sud della Francia, con alcune località che hanno raggiunto i 36-37 gradi, mentre intanto il caldo si è esteso con maggiore decisione sulle nazioni della Ex Jugoslavia, con punte superiori ai 35-36 gradi tra la Bosnia ed il Montenegro.

Sulle regioni italiane la persistenza anticiclonica è caratterizzata da un più rilevante afflusso di correnti meridionali d’estrazione nord-africana, le quali incrementano l’energia convettiva a disposizione dei temporali in azione sulle Alpi. Questo afflusso caldo meridionale apporta peraltro masse d’aria calde più umide marittime, con ovvie conseguenze dal punto di vista dell’afa.

Il mix d’alte temperature e di tassi d’umidità relativa rende il caldo assai insopportabile un po’ ovunque: i valori massimi diurni raggiunti oggi ricalcano perlopiù quelli già registrati ieri, con le punte più alte, attorno ai 38-39 gradi, tra l’entroterra emilano, toscano e laziale. Questi sono i valori massimi assoluti, ma dal punto di vista dell’indice di calore (temperature effettivamente percepite dal corpo umano, calcolando il tasso d’umidità) la quota dei 40 gradi è talvolta superata in diverse zone.

L’aria fresca che sta bussando sulla catena alpina riuscirà a penetrare in Val Padana nella giornata di domani, accentuando i notevoli contrasti termici che daranno inevitabilmente luogo a forti temporali, più probabili sulle zone di pianura centro-orientali. Nessun peggioramento di rilievo in vista al Centro-Sud, ma anche in queste zone si avrà un break più fresco, con le temperature che torneranno maggiormente vicine ai valori tipici del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-temporali-spazzano-via-il-caldo-in-germania,-roventi-la-ex-jugoslavia-e-il-mediterraneo-orientale

I temporali spazzano via il caldo in Germania, roventi la ex Jugoslavia e il Mediterraneo orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-tiepido-malgrado-il-gelo-finale

Febbraio tiepido malgrado il gelo finale

4 Marzo 2004
intense-piogge-in-corea

Intense piogge in Corea

24 Ottobre 2006
meteo-di-fine-giugno:-ipotesi-tra-afa-e-temporali

METEO di fine Giugno: ipotesi tra AFA e TEMPORALI

12 Giugno 2018
meteo-lungo-termine:-non-se-ne-esce

Meteo lungo termine: NON SE NE ESCE

18 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.