• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La forte ondata di caldo del Settembre 1987

di Marco Rossi
23 Set 2009 - 08:24
in Senza categoria
A A
la-forte-ondata-di-caldo-del-settembre-1987
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: anomalie termiche superficiali del periodo tra il 15 ed il 30 Settembre 1987: si notano anomalie tra +3° e +5°C sui Paesi del Mediterraneo e sull'Italia.
L’ondata di caldo della seconda metà di Settembre 1987 fu veramente intensa e prolungata, e merita una trattazione approfondita.

Un caldo, mite e robusto anticiclone africano prese possesso della nostra Penisola nel corso della seconda decade del mese.

Al 17 di Settembre si registrarono queste temperature massime: +31,2°C Torino e Vicenza, +31,8°C Milano Malpensa, +33°C Bologna, Arezzo e Perugia, +34°C Viterbo, Rieti e Latina, +35°C Firenze, Roma Ciampino, +36°C Roma Urbe e Frosinone, +37°C Guidonia e Grottaglie, +39°C Marina di Ginosa.

Una calda isoterma di +20°C ad 850 hPa avvolse tutto il Centro Nord della nostra Penisola il giorno 18 Settembre 1981.

Ed allora le temperature massime risalirono ulteriormente, fino a raggiungere valori di +31,6°C a Torino, +32,5°C a Milano Malpensa, +32,8°C a Piacenza, +33,2°C a Bologna, +34,4°C a Firenze, +35°C a Roma Urbe e Latina, +37,2°C a Catania Sigonella.

Le massime crebbero ulteriormente sul Nord Italia il giorno successivo, quando si toccarono i +33,8°C a Milano Malpensa, +33,2°C a Piacenza, e +34,1°C a Bologna.

Si entra così nella terza decade del mese, con temperature in lieve calo al Nord, mentre il massimo del calore lo si misura sul Meridione.

E così, il 20 Settembre, si raggiunsero i +32,6°C a Marina di Ravenna, i +34,5°C ad Ancona, e poi +34°C a Pescara, Foggia, Grottaglie, e +35°C a Lecce, e +36°C a Catania.

Il 21 e 22 Settembre continuarono le condizioni di caldo intenso sulla nostra Penisola, e si raggiunsero i +34°C a Grottaglie, ed i +33°C a Firenze, Lecce e Guidonia, ed i +32°C a Bologna.

Il 23 Settembre i +33°C furono toccati a Lecce, Forlì, Ancona, ed i +32°C a Roma, Frosinone ed Olbia.

Il 24 Settembre l’Anticiclone Africano, che aveva dominato così a lungo, cedette sul Nord Italia e su parte del Centro, dove comparvero le prime piogge, ma le temperature superarono diffusamente i +32°; +34°C su tutto il Sud Italia e sulle Isole Maggiori.

Ma il 25 Settembre una nuova saccatura, in sprofondamento verso la Penisola Iberica, determinò l’ennesima ondata di caldo africano sull’Italia.

Le temperature minime non scesero sotto i +22°C a Grosseto, Pescara, Roma e Napoli, e rimasero sopra i +20°C a Padova, Firenze, Viterbo, con massime che raggiunsero di nuovo +36,6°C a Catania, +35°C a Reggio Calabria, +34,4°C a Palermo.

Si arriva così al 26 Settembre, quando ancora si registrarono +30,6°C a Bologna, +32,2°C a Firenze, +31,7°C a Rimini, e poi +33°C a Guidonia, +35,6°C a Bari ed a Palermo, +36°C ad Olbia, ed infine +38°C a Catania Fontanarossa.

Ma anche il 27 Settembre il termometro salì a +31,6°C a Marina di Ravenna, +33,8°C a Pescara, +36°C a Bari, +36,4°C a Lamezia Terme, +38,4°C a Palermo, e +38,6°C a Catania Fontanarossa.

Ma la massima temperatura del mese la si registrò il giorno successivo, quando Catania salì fino a +39,4°C, e Palermo a +38,8°C.

Dunque, il caldo è stato protagonista di diversi mesi di settembre del passato, mentre negli ultimissimi anni si è fatto più raro, con il mese caratterizzato spesso da discese fredde e tempo perturbato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambio-di-tendenza-per-gfs:-probabile-insidia-del-vortice-polare-sull’italia

Cambio di tendenza per GFS: probabile insidia del Vortice Polare sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
due-stagioni-in-un-giorno…-tra-nord-e-sud-italia-differenze-abissali-di-temperatura!

Due stagioni in un giorno… tra Nord e Sud Italia differenze abissali di temperatura!

25 Ottobre 2016
neve-su-roma-a-dicembre?-solo-un-sogno,-ma-in-passato-e-capitato-piu-volte

NEVE SU ROMA a Dicembre? Solo un sogno, ma in passato è capitato più volte

5 Dicembre 2019
meteo-gelido-russo-verso-immacolata-in-avvicinamento

Meteo gelido russo verso IMMACOLATA in avvicinamento

28 Novembre 2018
riusciranno-gli-warming-stratosferici-a-mutare-gli-scenari-barici?

Riusciranno gli Warming stratosferici a mutare gli scenari barici?

10 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.