• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un po’ di tregua dal caldo opprimente per ECMWF, alta pressione fino a fine mese

di Mauro Meloni
24 Lug 2009 - 12:24
in Senza categoria
A A
un-po’-di-tregua-dal-caldo-opprimente-per-ecmwf,-alta-pressione-fino-a-fine-mese
Share on FacebookShare on Twitter

All'inizio della prossima settimana proseguirà la contrapposizione fra la depressione euro-atlantica e l'alta nord-africana, ma l'alito rovente di matrice sahariana punterà maggiormente la Spagna Meridionale ed il Mediterraneo Occidentale, interessando più da vicino la Sardegna per quanto riguarda il nostro Paese. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Tutto il bacino centro-occidentale del Mediterraneo è alle prese con una forte ondata di caldo, la quale si è in parte estesa in direzione dell’Europa Orientale. L’Arco Alpino fa da spartiacque fra due situazioni dalle caratteristiche opposte, in quanto su gran parte dei settori centro-settentrionali del Continente Europeo domina un regime depressionario con clima decisamente fresco.

Lo scontro fra masse d’aria diverse favorirà un’accentuazione dei temporali, che interesseranno da ovest verso est buona parte della fascia alpina e prealpina centro-orientale, senza escludere sconfinamenti verso i tratti pedemontani di pianura. Il merito di questa intrusione instabile sarà dovuta all’allargamento della fascia depressionaria continentale, che accompagnerà il transito di una modesta onda ciclonica appena a nord delle Alpi.

Lo scudo anticiclonico sarà in grado d’impedire qualsivoglia tentativo di penetrazione di correnti fresche ed instabili verso l’Italia, ma il passaggio ciclonico in prossimità dell’Arco Alpino avrà il merito d’alleviare le condizioni di caldo torrido che attualmente dominano sul Centro-Sud. Il motivo è presto chiarito: la forte spinta calda verso il Mediterraneo Centrale era incentivata dal perno depressionario tra le Isole Britanniche ed il Golfo di Biscaglia, laddove ora si sta per insinuare una rimonta anticiclonica da ovest nei bassi strati, al seguito dell’onda ciclonica in movimento sul Centro Europa.

Ecco che l’insediamento dei massimi anticiclonici verso la Francia procurerà la discesa verso i mari italiani di correnti più miti ed asciutte dai quadranti settentrionali. Queste infiltrazioni fresche interesseranno solo gli strati più bassi dell’atmosfera, senza inficiare granché la forte presenza anticiclonica alle quote superiori. Tuttavia, la bolla caldissima nord-africana verrà un po’ ricacciata verso sud ed entro la giornata di Domenica libererà anche le estreme regioni meridionali dal suo alito bollente.

La fase calda non sembra però destinata ad esaurirsi nel week-end, in quanto il relativo ritorno del campo termico verso valori più vicini alla norma non avrà seguito. Nella prima parte della prossima settimana la cupola anticiclonica tornerà a gonfiare il petto, grazie all’ennesimo affondo ciclonico di matrice oceanica, stavolta appena ad ovest delle Isole Britanniche.

La risposta rovente anticiclonica dovrebbe interessare più direttamente la parte meridionale della Penisola Iberica, ove sono attese isoterme di +26/+28°C all’altezza isobarica di 850 hPa. L’Italia si troverà fortunatamente sul bordo orientale della cupola anticiclonica, pertanto avremo certamente un contributo d’aria man mano più calda già dai primi giorni della prossima settimana, ma resteremo ben lontani dagli eccessi termici che attualmente colpiscono le nostre regioni centro-meridionali.

Le Isole Maggiori saranno maggiormente interessate dalla parte periferica della nuova bolla calda e si potranno toccare isoterme prossime ai +25°C ad 850 hPa, valori comunque ben inferiori rispetto a quelli attuali. Sul resto d’Italia il caldo sarà su livelli un po’ inferiori. In base alle proiezioni ECMWF del medio-lungo termine, l’anticiclone sembra in grado di persistere in maniera duratura probabilmente per tutta la prossima settimana e solo le zone alpine appaiono sensibili ad essere interessate transitoriamente da qualche impulso instabili che innescherà condizioni favorevoli per qualche episodio temporalesco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calura-in-forte-attenuazione,-week-end-dal-meteo-piacevole-dal-mare-alla-montagna

Calura in forte attenuazione, week-end dal meteo piacevole dal mare alla montagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-intense-nevicate-negli-stati-orientali:-ecco-le-immagini

USA, intense nevicate negli stati orientali: ecco le immagini

2 Novembre 2014
le-vostre-foto,-temporale-sul-milanese

Le vostre foto, temporale sul milanese

27 Maggio 2015
succede-di-rado,-stamattina-fa-piu-freddo-in-africa-che-in-europa

Succede di rado, stamattina fa più freddo in Africa che in Europa

8 Gennaio 2007
meteo-da-freddo-estremo:-quasi-60-gradi-sotto-zero-in-groenlandia!

Meteo da freddo estremo: quasi 60 gradi sotto zero in Groenlandia!

29 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.