• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le temperature artiche nel 2009, mai sopra lo zero al Polo Nord

di Marco Rossi
26 Ago 2009 - 09:27
in Senza categoria
A A
le-temperature-artiche-nel-2009,-mai-sopra-lo-zero-al-polo-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine in alto: Ghiacci artici (NOAA). In basso: il grafico delle temperature polari di quest'anno, ed il confronto con la norma cinquantennale. Si consiglia di ingrandire l'immagine, cliccandoci sopra. Fonte DMI, Rielaborazioni grafiche a cura della Redazione Meteo Giornale.
le temperature artiche nel 2009 mai sopra lo zero al polo nord 15938 1 2 - Le temperature artiche nel 2009, mai sopra lo zero al Polo Nord
Il Servizio Meteorologico Danese ci propone una serie di osservazioni delle temperature della zona adiacente al Polo Nord (media di tutte le zone poste a nord dell’80° parallelo), che inizia dall’anno 1958.

Vista l’assoluta mancanza di una rete di stazioni meteorologiche fisse su queste zone (ci sono solo rilevazioni estemporanee da parte di navi rompighiaccio, e, da qualche anno, da parte di un’unica stazione proprio sul Polo), il Servizio Meteo Danese ha provveduto a fare un conteggio particolare.

Si è calcolato infatti la media delle analisi delle ore 00 e delle ore 12 delle temperature misurate nei “punti di griglia” dei modelli matematici, in particolare tutte le Rianalisi del modello europeo ECMWF tra il 1958 ed il 2002, mentre in seguito si sono usati modelli ancora più raffinati su scala locale.

Il risultato è un grafico che mostra l’andamento medio delle temperature misurate in gradi Kelvin, nel corso dell’anno, comparato con quello che è l’andamento delle temperature artiche dell’anno corrente.

Bisogna ricordare che 1 Kelvin = 1° Centigrado, mentre la temperatura di 273,15 K equivale al nostro Zero centigrado.

Fatta questa piccola conversione, notiamo come, mediamente, la zona polare rimanga con temperature positive solamente per un breve periodo dell’anno, grosso modo tra metà Giugno e la fine di Agosto, per poi precipitare verso valori negativi, con un minimo termico piuttosto stabile tra la fine di Dicembre e la terza decade di Febbraio, quando le temperature polari si aggirano attorno ai -30°C.

Sorprendentemente, per chi non conosce a fondo la climatologia, notiamo così come le temperature del nostro Polo Nord siano di gran lunga più elevate dei minimi termici che si misurano in Siberia, dove il clima prettamente continentale (mentre il nostro Polo è costituito da solo Oceano ghiacciato), permette dei minimi termici attorno ai -60°C.

Studiando l’andamento di quest’anno, notiamo come le temperature artiche siano state ben superiori alla norma, anche di venti gradi centigradi, tra fine Gennaio ed inizio Febbraio (rimanendo comunque molto al di sotto dello zero).

Le temperature polari sono state poi, nel corso dell’Estate 2009, praticamente nella norma, tra Luglio ed Agosto, mentre sono state sotto la norma per il mese di Giugno.

Questo andamento fresco della stagione estiva lo si riflette anche sull’estensione dei Ghiacci Polari che, malgrado gli allarmi forse troppo tempestivi lanciati nelle settimane passate, sembra aver ripreso vigore, con ghiacci marini che presentano una superficie di estensione superiore a quella dei due anni passati, quando aveva raggiunto un minimo storico trentennale.

Già si era intuita tale situazione, con la “chiusura” del famoso “Passaggio a Nord Ovest” a nord del Canada, che invece era transitabile dalle imbarcazioni negli anni 2007 e 2008.

Da segnalare che le temperature polari sono tornate su valori negativi da qualche giorno, in marcia verso la nuova stagione fredda incipiente.

Da segnalare infine che la nuova stazione, dotata di webcam, situata quasi direttamente sul Polo Nord (ad 89° 64′ N, anche se subisce variazioni di latitudine in quanto trasportata dai movimenti dei ghiacci marini), non ha mai segnalato temperature sopra lo zero in tutta la stagione estiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-vede-segni-di-stanchezza-dell’africano,-in-arrivo-nel-fine-settimana-correnti-fresche-dal-nord-europa

GFS vede segni di stanchezza dell'Africano, in arrivo nel fine settimana correnti fresche dal nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia-ancora-sotto-i-50-gradi.-meteo-sempre-piu-proibitivo-a-norilsk

Siberia ancora sotto i -50 gradi. Meteo sempre più proibitivo a Norilsk

25 Novembre 2014
consistente-scossa-di-terremoto-in-friuli

Consistente scossa di terremoto in Friuli

14 Giugno 2019
la-nuova-settimana-releghera-le-nubi-al-centro-nord

La nuova settimana relegherà le nubi al Centro Nord

21 Ottobre 2005
altre-tempeste-di-neve-in-arrivo-negli-usa,-colpita-anche-new-york

Altre TEMPESTE DI NEVE in arrivo negli USA, colpita anche New York

28 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.