• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’evoluzione dopo il peggioramento del week-end? ECMWF indica un “cut-off” afro-mediterraneo

di Mauro Meloni
25 Mar 2009 - 13:10
in Senza categoria
A A
l’evoluzione-dopo-il-peggioramento-del-week-end?-ecmwf-indica-un-“cut-off”-afro-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Aprile potrebbe esordire con un cut-off depressionario strutturato tra le Isole Maggiori e l'entroterra nord-africano. Si tratta di una delle numerose tendenze, anche assai diverse, delineate dai vari modelli matematici per il lungo termine. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il disaccordo dei modelli sul medio-lungo periodo si è notevolmente accentuato: non è ancora del tutto chiara l’esatta dinamica che accompagnerà il previsto peggioramento del week-end, mentre per l’inizio della prossima appare probabile la prosecuzione di un certo dinamismo con condizioni a tratti instabili, ma sono divergente le strade descritte dai vari centri di calcolo.

In questo articolo analizziamo brevemente quella che è l’evoluzione proposta dalle ECMWF di Reading, avendo ben chiaro il fatto che le proiezioni del modello inglese non trovano fino a questo momento una convergenza con le tendenze tracciate dalle altre elaborazioni. Sul lungo termine (previsioni ad oltre 7 giorni) la contrapposizione si riduce ai soli modelli ECMWF e GFS, gli unici in grado di spingersi fino a 10 giorni di previsione, ma il modello americano va anche oltre fino a 15 giorni di previsione (il cosiddetto fantameteo).

Passando all’analisi di previsione basata sulle ECMWF, ormai da diversi giorni gli occhi dei meteoappassionati sono puntati sul peggioramento atteso a partire dal week-end, il quale dovrebbe consentire una svolta in grado di riportare le precipitazioni anche sulle regioni settentrionali, penalizzate nell’ultimo dai costanti ingressi instabili sospinti da correnti nord/occidentali, le quali non riescono a determinare particolari effetti a causa della presenza dell’Arco Alpino.

Un’onda depressionaria tenderà ad approfondirsi tra venerdì e sabato verso la Penisola Iberica, ma dovrebbe trattarsi di un affondo molto meno incisivo rispetto a quelle che erano le premesse di qualche giorno fa. Nella giornata di domenica il pendolo ciclonico si porterà verso la nostra Penisola, determinando la genesi di un minimo depressionario tra la Sardegna e l’Alto Tirreno.

L’avvento depressionario sarà preceduto da una significativa rimonta anticiclonica sub-tropicale poco ad est, che sospingerà masse d’aria piuttosto calde sulle nostre regioni meridionali: domenica si toccherà l’apice dell’avvezione nord-africana, con isoterme all’altezza di 850 hPa che potranno raggiungere i +16°C. In poche parole, ciò significa che sulle zone soggette a venti sciroccali di caduta e non d’estrazione marittima, le temperature potrebbero localmente varcare la soglia dei 25 gradi.

Il modello inglese per l’inizio della settimana prevede la sostanziale stazionarietà del nucleo ciclonico tra Corsica e Sardegna, bloccato nel movimento verso levante dall’ardua resistenza della dorsale anticiclonica subtropicale, ben strutturata tra la Penisola Balcanica ed il Mediterraneo Orientale con correnti temperate meridionale ancora in grado di soffiare verso le nostre regioni meridionali. Nel contempo, l’alta pressione oceanica cercherà un varco l’Europa Centro-Occidentale e sarà proprio questa dinamica a determinare l’ulteriore isolamento della circolazione ciclonica mediterranea, destinata a chiudersi con tipica evoluzione a cut-off.

Se puntiamo lo sguardo all’evoluzione dei primi giorni di Aprile (mercoledì e giovedì), si potrà notare che la circolazione ciclonica tenderà a portarsi tra l’Algeria, la Tunisia ed i canali delle due Isole Maggiori con conseguente instabilità che tenderà a colpire principalmente il Sud, la Sardegna e la Sicilia, senza che vi sia nessun evidente sbocco a questo scenario barico fin verso il primo week-end del nuovo mese.

In conclusione, ricordiamo che l’evoluzione appena descritta non va presa come una previsione di sicura realizzazione, ma si tratta di una semplice interpretazione dello scenario descritto dal modello inglese sul medio-lungo periodo. Questa sottolineatura è d’obbligo, in quanto il modello americano GFS prevede invece condizioni meteo decisamente differenti per l’inizio d’Aprile, con la probabile ingerenza di infiltrazioni instabili di natura nord-atlantica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primavera-quanto-mai-dinamica

Primavera quanto mai dinamica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nonostante-la-persistenza-calda,-nei-prossimi-tre-giorni-clima-piacevole

Nonostante la persistenza calda, nei prossimi tre giorni clima piacevole

25 Luglio 2007
neve-in-diretta-dalla-polonia

Neve in diretta dalla Polonia

18 Aprile 2017
la-sicilia-soffoca

La Sicilia soffoca

12 Settembre 2008
meteo:-verso-una-tregua-dal-maltempo,-ma-l’anticiclone-resta-incerto
News Meteo

Meteo: Verso una tregua dal maltempo, ma l’anticiclone resta incerto

19 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.