• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione a grandi falcate verso l’Italia, precipitazioni alle porte

di Mauro Meloni
25 Apr 2009 - 20:55
in Senza categoria
A A
perturbazione-a-grandi-falcate-verso-l’italia,-precipitazioni-alle-porte
Share on FacebookShare on Twitter

La nuvolosità che sta raggiungendo l'Italia è legata ad un sistema perturbato in fase di sviluppo, direttamente collegato ad una ciclogenesi sul Mediterraneo Occidentale. Tutta la circolazione di bassa pressione fa riferimento all'estensione di una saccatura nord-atlantica, che ha causato un peggioramento su tutta l'Europa Occidentale, mentre arretra un po' ad est l'Alta Pressione baltica. Copyright 2009 Eumetsat.
La saccatura protesa sull’Ovest Europa si porta progressivamente verso est e sta favorendo una repentina caduta barica sul bacino occidentale del Mediterraneo, con la genesi di un minimo di pressione al suolo nei pressi delle Isole Baleari. Il secondo minimo barico, più profondo, è invece collocato sulle Isole Britanniche, laddove si trova il centro portante di tutta la struttura depressionaria.

L’affondo dell’onda ciclonica alle nostre latitudini ha immediatamente creato le premesse per lo sviluppo di un primo ammasso perturbato di matrice nord-africana, esteso dal Marocco fino alle Alpi Occidentali. Questo primo sistema nuvoloso scorre lungo la direttrice stabilita da un flusso di correnti sud/occidentali, che risale lungo il cavo ascendente della saccatura verso la Francia ed il nord dell’Italia.

Il tempo è dunque nettamente peggiorato su gran parte della fascia occidentale europea, mentre il nostro Paese ha risentito della temporanea azione di un cuneo anticiclonico sub-tropicale, risalito proprio a causa della spinta depressionaria presente poco più ad occidente. La fiammata anticiclonica non sarà in grado di reggere il tentativo di sfondamento dell’area perturbata, riuscendo a resistere solo al Sud ove sarà dunque in grado di frenare l’espansione della circolazione di bassa pressione.

Come mostra chiaramente il Satellite, le prime frange nuvolose sono transitate nella giornata odierna su gran parte del Centro-Nord dell’Italia, sfaldandosi in parte per l’azione anticiclonica. L’avanguardia della copertura più nuvolosa si è però già fatta strada verso la Sardegna, il Nord-Ovest ed il Tirreno settentrionali. I primi piovaschi hanno toccato il Mar di Sardegna e le Alpi Occidentali, in attesa di un deciso peggioramento nelle prossime ore, dalla notte, su buona parte del settore di Nord-Ovest.

Il resto d’Italia ha invece goduto di una giornata ben più stabile, con l’avvento della campana anticiclonica che ha quasi totalmente attenuato gli ultimi sussulti instabili della circolazione ciclonica e fresca in quota persistente fino alla giornata di ieri. Ha prevalso dunque il sole con temperature massime in ripresa, a parte locali precipitazioni mattutine sulla Puglia ed isolati rovesci a metà giornata nei pressi dell’Etna, sui rilievi lucani e sulle Murge. I valori minimi all’alba sono invece calati su gran parte del Centro-Nord, con temperature che sono risultate di alcuni gradi inferiore alla media del periodo.

L’accentuazione del gradiente barico fra il nostro Paese ed il Mediterraneo Occidentale (ciclogenesi in atto) sta incentivando il richiamo di masse d’aria più calde sciroccali sui mari più occidentali. La regione più interessata dalla nuova circolazione è risultata la Sardegna che, nonostante le prime velature, ha visto le temperature massime odierne lievitare fino a punte di 24-25 gradi sulle zone interne di pianura e sulle coste occidentali. Ora lo scirocco diverrà protagonista e con intensità sostenuta anche sul resto d’Italia e sarà proprio quest’elemento ad esaltare il previsto maltempo sulle regioni settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-20°c-in-scandinavia,-prime-gelate-in-argentina,-forti-piogge-in-cornovaglia

Primi 20°C in Scandinavia, prime gelate in Argentina, forti piogge in Cornovaglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosieguo-settimanale-prevalentemente-stabile,-con-qualche-disturbo-al-sud

Prosieguo settimanale prevalentemente stabile, con qualche disturbo al sud

1 Dicembre 2007
gelo-e-neve-negli-usa-orientali

Gelo e neve negli USA orientali

11 Aprile 2007
stop-alta-pressione,-possibile-fase-molto-fredda,-forse-di-gelo

Stop Alta Pressione, possibile fase molto fredda, forse di gelo

31 Dicembre 2016
misterioso-fenomeno-sopra-i-cieli-della-slovacchia,-e-un-fallstreak

Misterioso fenomeno sopra i cieli della Slovacchia, è un fallstreak

25 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.