• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ucraina, Russia e Scandinavia: è qui il caldo. Gelo in Argentina e Uruguay

di Giovanni Staiano
27 Giu 2009 - 07:41
in Senza categoria
A A
ucraina,-russia-e-scandinavia:-e-qui-il-caldo.-gelo-in-argentina-e-uruguay
Share on FacebookShare on Twitter

In Scandinavia massime simili a quelle dei paesi mediterranei. E' l'effetto dell'anticiclone posto alle alte latitudini. Fonte: www.meteogiornale.it/live.
Russia, Ucraina e Azerbaigian hanno continuato a subire gli effetti di una forte ondata di caldo venerdì 26 giugno. In Russia, Jaskul 38,2°C, Divnoe 37,6°C, Primorsko-Ahtarsk 37,5°C, Gigant 36,6°C, Rostov sul Don 36,5°C, Budennovsk 36,2°C, Astrahan 35,9°C, Krasnodar 35,7°C. In Ucraina, Dnipropetrovs’k 37,8°C, Luhans’k 37,4°C, Kherson 36,5°C, Zaporizhzhia 36,5°C, Kryvyi Rih 36,4°C, Donets’k e Kirovohrad 35,5°C. In Azerbaigian, Geokchay 38,1°C, Baku 36,0°C. In Ucraina, vi sono stati anche forti temporali, con 62 mm a Kherson, 38 a Lubny e Vinnytsia.

Molto caldo, grazie all’anticiclone scandinavo, anche nei paesi del nord Europa. In Svezia, 28,1°C nella lappone Kvikkjokk, 29,1°C a Gunnarn, 29,5°C a Licksele, località tutte oltre i 64°N. Nel sud, Goteborg la più calda con 27,3°C, ma molte stazioni hanno registrato 25°/26°C. 18,2° e 19,2°C le medie delle massime di giugno a Gunnarn e Goteborg. In Norvegia, 29,6°C a Laerdal, 29,1°C a Steinkjer, 28,0°C a Bergen, 27,3°C a Trondheim, 27,1°C a Stavanger, 26,5°c ai 628 metri di Roros, 21,1°C ai quasi 1000 metri di Fokstua.

Sole e temperature massime diffusamente oltre i 26°C anche in Finlandia. 26,9°C la massima a Helsinki-Vantaa, 27,2°C a Lahti, 27,3°C a Mikkeli, 27,5°C a Jyvaskyla, 27,9°C a Kauhava. Caldo anche nel nord: Pudasjarvi 27,5°C, Kajaani 26,6°C, Kuusamo 26,1°C, Rovaniemi 25,7°C. Alcune medie delle massime di giugno: Helsinki 20,0°C, Jyvaskyla 19,5°C, Kajaani 18,4°C, Kuusamo 16,4°C, Rovaniemi 16,8°C.

Mercedes, in Uruguay, ha fatto segnare un notevole -5,3°C giovedì 25 giugno. Gelate intense in tutto l’Uruguay, con -2,6°C a Melo, -2,4°C a Durazno, -2,2°C a Salto, -2,0°C a Rocha, -1,6°C a Florida, -1,1°C a Montevideo-Carrasco. 5,7°, 5,1° e 7,2°C le medie delle minime di giugno a Mercedes, Melo e Salto.

Diffuse e localmente molto intense le gelate in Argentina. Giovedì, -13,0°C agli 888 metri di Maquinchao, -9,3°C agli 845 metri di Bariloche, -7,1°C ai 789 metri di Esquel. Ma ha fatto molto freddo anche nella Pampa, compresi i settori settentrionali della stessa. Citiamo solo alcune delle molte località scese sotto zero: Azul -4,8°C, Neuquen -4,7°C, Tandil -4,3°C, Las Flores -4,1°C, Bolivar -3,9°C, Junin -3,5°C, Dolores -3,2°C, Rosario -2,5°C, Santa Rosa -2,4°C. 2,3°, 2,5° e 5,3°C le medie delle minime di giugno a Santa Rosa, Azul e Rosario, 0,6° e -3,1°C quelle di Neuquen e Maquinchao.

Nuovo record assoluto di caldo mercoledì a New Orleans, in Louisiana, registrato nella stazione Audubon Park, con 104°F, che sono 40,0°C tondi. L’aeroporto ha fatto segnare 100°F (37,8°C), il record assoluto dell’aeroporto non è stato battuto, mentre è caduto quello di giugno, che risaliva al 24 giugno 2006, con 99°F.

Ancora molto caldo giovedì in Texas, Oklahoma e Louisiana. In Texas, Austin 41,1°C, Waco 40,6°C, San Angelo 40,0°C, Victoria e San Antonio 39,4°C, Houston 38,9°C. 32,8° e 33,3°C le medie delle massime di giugno ad Austin e Waco. In Oklahoma, 38,3°C a Tulsa e Oklahoma City, entrambe oltre 7°C sopra media. In Louisiana, 38,9°C a Lake Charles, 35,0°C all’aeroporto di New Orleans, rispettivamente 7° e 3°C sopra media.

Iran rovente venerdì 26 giugno, con l’area dello Shatt-el-Arab a guidare la classifica del caldo. Queste le massime più elevate: Ahwaz 48,2°C, Abadan 47,6°C, Dezful 47,0°C, Omidieh 46,8°C. Abadan e Dezful hanno medie delle massime di giugno 43,3° e 43,7°C, quelle di luglio sono 45,0° e 46,0°C. Segnaliamo anche, tra le massime di venerdì, 45,4°C a Masyed-Soleyman, 44,3°C a Iranshahr, 44,0°C a Kanhuj. Sempre caldissimo anche il Kuwait: Abdaly 46,9°C, Al Wafra 46,2°C, Failaka 45,9°C, Bubiyan 45,8°C, Kuwait Airport 45,7°C.

Nel forno della Penisola Arabica spiccano anche alcuni valori dell’Arabia Saudita. Venerdì, Dhahran 47,0°C, La Mecca 46,8°C, Al Ahsa e Al Qaysumah 46,2°C, King Fahad Airport 46,0°C, Arar 45,2°C, Gassim 44,5°C, Riyadh e Jeddah 44,0°C.37,8°, 43,6° e 41,7°C le medie delle massime di giugno a Jeddah, La Mecca e Dhahran.

Il nordovest dell’India è un altro “punto caldo” dell’Asia. Venerdì, 46,1°C a Ganganagar, 45,2°C a Hissar, 44,2°C a Gwalior, 44,0°C ad Agra. Molto calda anche New Delhi, con massima 42,6°C, quasi 4°C oltre la media delle massie di giugno.

In Pakistan, venerdì 26 giugno non sono state le “solite” Sibi e Jacobabad a far notizia per il caldo, che è invece stato molto intenso più a nord. 45,3°C la massima a Bahawalnagar, 44,0°C a Faisalabad, 43,5°C a Islamabad, 43,3°C a Multan, 43,0°C a Peshawar. 42,3°, 38,7° e 40,4°C le medie delle massime di giugno di Multan, Islamabad e Peshawar. Notevoli, nell’estremo nord, i 37,0°C ai 1500 metri di Chitral.

In Africa, venerdì, a parte i 46,5°C dell’algerina In Salah, è stato il Sudan la nazione più calda: Atbara e Dongola 45,7°C, Karima 45,5°C, Abu Hamed 44,5°C, Khartoum 44,0°C. Le medie delle massime di giugno sono, ad Atbara, Karima e Khartoum, 42,8°; 43,4° e 41,3°C.

Ormai in pieno inverno australe, il nord dell’Australia sperimenta temperature da piena estate. Venerdì 26 giugno, 35,0° e 34,5°C le massime di Kalumburu e Wyndham, 3,3° e 4,0°C al di sopra delle rispettive medie delle massime di giugno. 34,0°C la massima di Weipa, 3,4°C sopra media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-misteriosa-esplosione-di-tunguska-fu-causata-da-una-cometa

La misteriosa esplosione di Tunguska fu causata da una cometa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-esplode-la-primavera.-poi-ci-sara-uno-scontro-tra-titani

Meteo weekend, esplode la primavera. Poi ci sarà uno scontro tra titani

16 Febbraio 2019
piogge-abbondanti-nell’europa-danubiana,-neve-in-montagna-(ma-non-solo…)

Piogge abbondanti nell’Europa danubiana, neve in montagna (ma non solo…)

23 Ottobre 2007
meteo-roma:-ulteriori-piogge-ed-acquazzoni.-migliora-da-domenica

Meteo ROMA: ulteriori piogge ed acquazzoni. Migliora da domenica

12 Aprile 2019
meteo-settimana-burrascoso:-freddo,-rischio-neve-in-pianura

Meteo SETTIMANA burrascoso: freddo, rischio neve in pianura

9 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.